Dove va la Chiesa Valdese?

Si è concluso recentemente a Torre Pellice, nelle Valli Valdesi, l’annuale Sinodo della Chiesa Valdese. Un Sinodo che ha suscitato, nella opinione pubblica italiana, una grande discussione. Questo per alcune decisioni prese dal Sinodo, tra l’altro, sulle coppie gay e sul testamento biologico.
Su queste questioni abbiamo intervistato il Professor Paolo Ricca.
Paolo Ricca è nato a Torre Pellice (To) il 19 gennaio 1936.
Licenza in teologia ottenuta presso la Facoltà Valdese di Teologia in Roma. Dottorato in Teologia presso l’Università di Basilea, con una tesi intitolata Die Eschatologie des vierten Evangeliums diretta dal prof. Oscar Cullmann.
Consacrato pastore nella Chiesa Valdese nel 1962. Ha esercitato il ministero pastorale nelle comunità valdesi di Forano (Rieti) e Torino.
Dal 1976 al 2002 ha insegnato Storia della Chiesa ed Ecumenismo presso la Facoltà Valdese di Teologia in Roma.
Insegna regolarmente, come professore ospite, presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma. Continua a leggere

Lo show di Gheddafi

Abbiamo assistito allo Show gheddafiano con duecento ragazze, “stipendiate” diciamo così, per partecipare alle “lezioni” (!?) del “colonnello” libico sulla religione del Profeta Maometto (“auspicando” che l’Islam diventi la religione dell’Europa). E “Papi”Gheddafi, così lo ha definito Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera, le ha invitate tutte alla conversione all’Islam ed a recarsi in Libia per sposarsi, bontà sua, con gli uomini libici (è sottinteso che lì troveranno prosperità e felicità). Si prova un senso di tristezza a vedere un simile spettacolo di strumentalizzazione della bellezza femminile. Continua a leggere