“Il successo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza può dare anche una svolta all’Europa”. Intervista a Marcello Messori

Mario Draghi (Ansa)

Ieri il Parlamento ha approvato il Recovery Fund. Come si sa non è stato un “parto”
facile. Adesso comincia la grande sfida per costruire un futuro positivo per l’Italia e per
l’Europa. Approfondiamo, in questa intervista, con il Professor Marcello Messori il
significato strategico per l’Italia e per l’Europa del PNRR. Marcello Messori è
professore di Economia al Dipartimento di ‘Economia e Finanza’ della LUISS (Roma) e
Senior Fellow della Luiss School of European Political Economy.

Professore, il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, dopo un parto assai
complicato, è stato approvato ieri dal Parlamento. La Ue aveva fatto dei rilievi
riguardanti la concorrenza e il fisco. Può spiegarci cosa riguarda in
particolare?
Come è ovvio, non ho informazione specifica riguardo alle interlocuzioni informali
fra Commissione europea e Governo italiano in merito ai contenuti del Piano
Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Esaminando la  parte del PNRR
dedicata alle riforme, posso però sottolineare tre punti. Primo, questa parte compie
rilevanti passi in avanti rispetto alla versione del PNRR di metà gennaio 2021,
anche se la sfida rimane quella di attuare effettivamente le iniziative descritte in
termini di riorganizzazione della Pubblica amministrazione, snellimento delle
procedure giudiziarie e semplificazioni. Secondo, per fornire una  valutazione
specifica di ogni intervento di riforma  disegnato nel PNRR, sarebbe necessario
entrare nei dettagli; l’impressione da verificare è che, in vari casi, si privilegi
l’aspetto quantitativo rispetto a quello qualitativo (organizzativo). Terzo, il capitolo
dedicato alla concorrenza è ancora generico in quanto enuncia principi piuttosto
che indicare impegni puntuali di riforma; vero è che taluni di tali impegni emergono
dai progetti c. oncreti (per esempio, quelli relativi alle telecomunicazioni). Vorrei
infine notare che la riforma fiscale non può essere inscritta nel PNRR in quanto
comporta impegni di bilancio permanenti (o, comunque, ben oltre l’orizzonte del
2026). Pertanto, non mi pare cogente valutare quanto è detto al riguardo nel
PNRR.

Dunque c’è discontinuità del Piano Draghi con quello del Conte2?
Come ho già detto, vi sono forti elementi di discontinuità in termini di strategia
generale e di attenzione alle riforme. Inoltre, le due direttrici dell’innovazione
digitale e della transizione ecologica hanno contenuti più convincenti ed efficaci
rispetto alla precedente versione del Piano. In particolare, nell’ambito delle
innovazioni nel settore delle telecomunicazioni, le riforme e gli investimenti
disegnati hanno segno opposto rispetto ai progetti proposti a metà gennaio 2021.

Quale idea di Italia propone il piano?
Questo è il punto più rilevante di novità rispetto alla versione precedente del PNRR.
Specie se combinato con il Documento di Economia e Finanza (DEF)
recentemente varato dal governo Draghi, l’attuale versione del PNRR risponde a
una strategia ben definita: rafforzare il potenziale di crescita dell’economia italiana
dilatando la spesa pubblica e utilizzando tutte le risorse europee, perché solo così
sarà possibile rendere sostenibile sia la convergenza del nostro paese verso il

nucleo forte dell’euro area sia la dinamica del debito pubblico rispetto al PIL. Si
privilegia pertanto una forte spinta quantitativa agli investimenti pubblici e privati.
Tale scommessa è rischiosa perché, se la selezione degli investimenti non sarà
efficiente e se la loro realizzazione risulterà inadeguata, gli squilibri e i problemi
dell’ Italia si aggraveranno. Si tratta, comunque, di una scommessa forse inevitabile
che ha, come essenziale  garanzia, l’autorevolezza delle componenti governative
che gestiscono la politica economica e l’uso delle risorse europee.

Per il direttore del Foglio, Claudio Cerasa, questo Piano di Draghi, è un capolavoro neoliberista. Non trova esagerata questa affermazione?
La chiave di lettura del direttore del Foglio è interessante, ma non mi sento di
condividerla per almeno tre ragioni. Primo, non penso che la ‘ricetta’ efficace per
avviare l’economia italiana su un sentiero di sviluppo sostenibile sia il neo-
liberismo: i processi di innovazione, la conseguente riorganizzazione dell’apparato
produttivo e le necessarie protezioni sociali richiedono una complessa
combinazione fra intervento pubblico, efficiente funzionamento dei mercati,
appropriata regolamentazione e efficace spesa  sociale che è incompatibile con lo
schema del neo-liberismo. Secondo, l’opzione neo-liberista (peraltro mai realizzata
in Italia) non trova riscontro in molte parti del PNRR; come si è già detto, la parte
dedicata alla concorrenza è molto generica; le semplificazioni sono attente ai
vincoli e agli assetti istituzionali. Terzo, l’approccio neo-liberista non si afferma
neppure per la sua componente più positiva: l’eliminazione delle protezioni
pubbliche alle pervasive posizioni di rendita che connotano il nostro paese. Anche
nella sua attuale versione, il PNRR include troppi progetti; e alcuni di questi progetti
sono troppo esigui e troppo contingenti per accrescere l’efficienza dei mercati. Vi è
poi il rischio che tale tendenza si rafforzi rispetto ai progetti finanziati dal fondo
nazionale, costituito in parallelo al PNRR.

Parliamo della sei missioni del Piano: digitalizzazione, innovazione, competitività
e cultura, rivoluzione verde e transizione ecologica; istruzione e ricerca ;
inclusione sociale e coesione. Le chiedo:. Secondo lei tutte queste missioni
sono ben armonizzate? Oppure invece c’è una sproporzione. Per esempio sul
Sistema Sanitario, che in questa pandemia ha mostrato eccellenze ma anche
limiti enormi, non si poteva prevedere più risorse?
Non mi presterò al gioco di correggere l’allocazione delle risorse fra le sei missioni
perché questo sarebbe giustificato solo se il PNRR declinasse la chiara strategia
macroeconomica, su cui si fonda e di cui abbiamo già discusso (spinta alla crescita
mediante spesa pubblica), in un insieme ordinato di obiettivi microeconomici.
Viceversa, questa ulteriore declinazione più microeconomica non è resa esplicita,
ossia non vi è una chiara gerarchia in merito alle priorità da perseguire per
massimizzare il tasso macroeconomico di crescita; pertanto, sarebbero possibili e
ragionevoli molte allocazioni oltre quella fissata dal PNRR. Ciò mi spinge a formulare
due sole constatazioni. Primo, il PNRR soddisfa pienamente le soglie minime europee
in termini di risorse destinate alla  transizione ecologica e all’innovazione digitale. Qui
la scommessa per l’Italia sarebbe quella di saldare le due componenti. Il PNRR compie
qualche passo promettente in questa direzione; sarebbe stato ancora più efficace se
avesse inserito, per esempio, gli investimenti ‘verdi’ nell’alta velocità e nei trasporti
locali come fattore essenziale per la realizzazione di progetti di agglomerazione
territoriale per le innovazioni digitali. Secondo, le risorse destinate al capitolo sulla

sanità sono probabilmente inadeguate. Va, tuttavia, considerato che l’Italia ha ancora
la possibilità di accedere alle risorse ‘non condizionate’ offerte dallo speciale fondo
sanitario dell’ESM; e che molte traiettorie innovative  nella produzione di ‘beni’ sanitari
possono rientrare nella missione  dedicata alle innovazioni.

Sappiamo che il Piano cammina se si fanno riforme strutturali che consentono di attuarlo. Quale delle riforme previste è la più urgente?
Faccio fatica a definire il termine ‘strutturale’, se riferito alle riforme. In ogni caso,
credo che la realizzazione del PNRR richieda soprattutto riorganizzazioni puntuali
della Pubblica amministrazione e un’efficace combinazione fra riforme pro-
concorrenza e non distorsiva regolamentazione dei mercati in modo da superare i
blocchi costituiti dalle  pervasive posizioni di rendita che affliggono l’economia
italiana. A quest’ultimo riguardo, il PNRR risulta debole.

L’Italia, in Europa, non ha una bella fama nell’ambito della buona capacità di
spesa per i progetti europei. Una volta presentato, a Bruxelles, il Pnnr dovremo
affrontare il tema di come “mettere a terra” queste risorse. Un tema enorme.
Come superare questo problema?
Si tratta della giusta osservazione che non basta redigere un PNRR, che risponda
alle  esigenze europee e che prometta il superamento di alcuni dei ‘colli di bottiglia’
nazionali. L’attuale versione del PNRR soddisfa ambedue i requisiti, nonostante i
punti problematici sopra discussi. La sfida ancora più difficile è di realizzare i
progetti disegnati, secondo i tempi e nei costi fissati dal PNRR. A tale proposito,
sarà importante valutare la governance del PNRR che, tuttavia, necessita di
dettagli essenziali. Come è noto, tali dettagli saranno definiti dopo l’invio del PNRR
alla Commissione europea.

Ultima domanda: Lei è un europeista le chiedo: questo passaggio sul Recovery
Fund può diventare strutturale per l’Europa questa misura? Ovvero si supererà definitivamente la mentalità frugale?
L’Italia è il maggior beneficiario, in termini assoluti, sia del “Recovery and
Resilience Facility” (RRF) che del Next Generation – EU (NG-EU). L’approvazione
da parte del Consiglio della  Unione europea del PNRR di tutti i paesi dell’UE
rappresenta il passaggio essenziale per l’accesso ai fondi del RRF che, in totale,
ammontano a quasi il 90% di quelli di NG-EU. Non è pertanto esagerato affermare
che la possibilità di trasformare il NG-EU o il RRF nel primo passo di
un’unificazione fiscale (e non più solo monetaria) dell’Unione europea è legata al
successo del PNRR italiano in termini di disegno e – soprattutto – in termini di
esecuzione. Pertanto, prima di preoccuparci degli ostacoli che saranno posti da
alcuni paesi del Nord-Europa, dobbiamo acquisire la consapevolezza che l’Italia ha la responsabilità di aprire questa prospettiva di evoluzione europea. Sarebbe
imperdonabile non sfruttare l’occasione.

 

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *