L’usura della Terra. Riflessioni su un libro di Umberto Galimberti

cop.aspx

Mai come in questi ultimi tempi assistiamo, impauriti e colpevoli, sul nostro pianeta a fenomeni estremi naturali, provocati dai mutamenti climatici, con conseguenze devastanti per l’uomo e il suo ambiente. Chi ha portato l’uomo all’abuso della Terra e dunque alla sua usura? Quale è la base filosofica, culturale, su cui si basa la cultura del “dominare” la Terra (inteso qui come “dominio” assoluto, e quindi irresponsabile)?

Un’analisi interessante la svolge il filosofo, psicanalista, Umberto Galimberti in questo libretto, molto denso (in 50 pagine viene ripercorsa tutta la “storia della filosofia della natura” occidentale),
dal titolo emblematico L’Usura della terra (Ed. AlboVersorio, Milano 2014, € 6,90).

Quello di Galimberti, filosofo milanese e tra i migliori allievi di Emanuele Severino, è un percorso speculativo centrato sulla riflessione sull’uomo “che in un mondo dominato dalla tecnica si sente un “mezzo” nell'”universo dei mezzi”, senza poter trovare un senso al suo esistere” (Cf. // www.treccani.it/enciclopedia/umberto-galimberti /).

Così collocata la sua “antropologia filosofica” si coglie con maggior precisione il senso della critica all’antropocentrismo occidentale sviluppato dall’autore in questo piccolo volume.

Per Garimberti il rapporto uomo-natura è stato regolato in Occidente da due visioni del mondo: quella greca e quella giudaico-cristiana che, per quanto differenti tra loro, convenivano nell’escludere che la natura rientrasse nella sfera di pertinenza dell’etica, il cui ambito era limitato alla regolazione dei rapporti fra gli uomini, senza alcuna estensione agli enti di natura. I Greci concepivano la natura come quell’ordine immutabile che nessuna azione umana poteva violare perché, come dice un frammento di Eraclito: “Questo cosmo, che è di fronte a noi e che è lo stesso per tutti, non lo fece nessuno degli dei né degli uomini, ma fu sempre, ed è, e sarà fuoco sempre vivente, che divampa secondo misure e si spegne secondo misure”. Avendo in sé la sua norma vincolata dal sigillo della necessità (anánke), la natura era quell’orizzonte inoltrepassabile, quel limite insuperabile a cui l’azione umana doveva piegarsi come alla suprema legge. Lo stesso Prometeo, l’inventore delle tecniche, non esita a riconoscere che: “La tecnica è di gran lunga più debole della necessità” (Eschilo). Quindi per i greci, nel loro “fatalismo”, l’uomo non può dominare la natura ma solo svelarla. Da qui “nasce la concezione greca della verità come svelamento (a-létheia ) della natura (phisis) , dalla cui contemplazione nascono le conoscenze che regolano l’agire e il fare umano” (L’Usura della terra, pag. 13).

Nella tradizione giudaico-cristiana siamo in presenza di un salto di prospettiva. Infatti si concepisce la natura come creatura di Dio, quindi come effetto di una volontà, della volontà di Dio che l’ha creata e dell’uomo a cui è stata consegnata. Leggiamo infatti nel Genesi: “Poi Iddio disse: facciamo l’uomo a nostra immagine, secondo la nostra somiglianza: domini sopra i pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sugli animali domestici, su tutte le fiere della terra e sopra tutti i rettili che strisciano sopra la sua superficie”. In questo modo la natura non è più espressione di un ordine immutabile, ma semplice materia da dominare al servizio dell’uomo. Su questo percorso incontriamo la nascita della scienza moderna che, come vuole il programma, nel “Novum Organum”, di Bacone: “Scientia est potentia“, conosce per dominare, e nel dominio della natura scorge l’impronta di Dio e le condizioni del riscatto umano. Scrive infatti Bacone: “In seguito al peccato originale, l’uomo decadde dal suo stato di innocenza, e dal suo dominio sulle cose create. Ma entrambe le cose si possono recuperare, almeno in parte, in questa vita. La prima mediante la religione e la fede, la seconda mediante le tecniche e le scienze”.

Il dominio, dunque, caratterizza quasi tutta la riflessione sulla natura della filosofia moderna. Altro esempio in questo è la riflessione di Immanuel Kant, nella sua ottica la natura è a-morale , o pre- morale, il rispetto assoluto lo si deve solo all’uomo.

Nella riflessione contemporanea Hans Jonas (con il suo “Principio responsabilità) che riconosce la dignità “teleologica” della natura . Ma per Galimberti anche quella di Jonas rientra nell’antropocentrismo con le sue aporie.

La riflessione di Galimberti vuole colpire l’antropocentrismo di stampo teologico in quanto, secondo lui, non consente più all’uomo di conoscere i suoi limiti. E questo produce conseguenze dannose sulla Terra, provocandone così l’usura (per dirla con Heidegger) con tutto quello che ne consegue.
“L’antropocentrismo, da cui la tecnica è nata e in cui si è sviluppata, non è più il luogo in cui si possono decidere i destini dell’uomo, perché da questo luogo la tecnica già da tempo s’è congedata e, con questo congedo, anche l’uomo è diventato materiale della tecnica”.

Ora nella sua posizione Galimberti prende di mira, semplificando in maniera estrema, ed è questo il suo limite, una certa “teologia della natura”. Il suo sguardo quindi è volutamente polemico. La visione dell’uomo come Padrone della natura nella riflessione cristiana contemporanea è superata da quella della custodia del creato, e questo fa assumere all’uomo un altro tipo di etica teologica ed ecologica.

Ma l’obiettivo polemico di Galimberti è l’atteggiamento di noi uomini occidentali nei confronti della terra vista solo come materia prima da sfruttare senza limite, e di conseguenza attraverso la tecnica “denaturalizziamo” la natura. E la tecnica anche quando soccorre la natura, anche quando la “ipernaturalizza”, in realtà la “denaturalizza”, perché crea un paesaggio così poco ospitale e così poco comunicativo, che persino una grande fabbrica offre un volto più umano. Ma la tecnica per Galimberti è anche quell’orizzonte totale cui al suo “interno religione, etica e politica, e più in generale, uomo e natura sono costretti a trovare i loro punti di mediazione” per la loro reciproca salvaguardia o “salvezza”.

Il punto è proprio questo!

Allora le domande che sorgono da tutto questo sono radicali: come diventare custodi responsabili della natura (o del creato)? La tecnica, anche quella più sofisticata, è sufficiente per questo scopo?

Domande radicali che esigono risposte radicali: dall’etica politica a quella economica. In una parola: non è venuto, finalmente, il tempo di un nuovo umanesimo del “custodire” che superi l’arrogante “cultura” della “voracità”?

L’intoccabile, la vera storia di Matteo Renzi. Un libro di Davide Vecchi

IL Libro
E’ un libro che sicuramente farà discutere, venerdì sarà nelle librerie. Uscirà per Chiarelettere. Questo di Vecchi, cronista del Fatto Quotidiano, è la storia dell’ascesa di Matteo Renzi sul “palcoscenico” della politica italiana. Tutto in dieci anni. Da anonimo segretario fiorentino della Margherita a presidente del Consiglio.
Questo libro racconta LA VERA STORIA DI MATTEO RENZI. La storia degli accordi, dei compromessi e di tutto ciò che muove la sua macchina politica.
LA STORIA DEI SOLDI, tantissimi soldi, che arrivano dalle fondazioni create ad hoc per autofinanziarsi e dalle società avviate a scopo puramente personalistico.
LA STORIA DELL’INTESA PROFONDA CON VERDINI E BERLUSCONI, che passa anche dalla testimonianza inedita di Diego Volpe Pasini, fedelissimo del Cavaliere (“Berlusconi mi chiese di stilare un programma per vincere le elezioni. La conclusione fu che l’unico erede possibile era Renzi”).
LA STORIA DELLA FAMIGLIA DEL PREMIER. Del padre Tiziano, indagato per bancarotta fraudolenta. Dello zio Nicola Bovoli, per anni in affari con l’universo berlusconiano, da Publitalia a Fininvest, che nel 1994 riceve la proposta di candidarsi con Forza Italia (“Segnalai io Matteo a Mike Bongiorno per partecipare alla Ruota della fortuna” rivela per la prima volta).
LA STORIA DEI FEDELISSIMI DEL PREMIER, tra cui l’amico di sempre, quel Marco Carrai che lo introduce nel circolo dei poteri forti che lo hanno reso un intoccabile.
LA STORIA DELLE INDAGINI DELLA CORTE DEI CONTI sulla gestione spericolata della provincia.
INFINE LIBRO CONTIENE UNA SEZIONE FINALE DI DOCUMENTI pubblicati per la prima volta integralmente, che restituiscono in maniera nitida le alleanze, le trame finanziarie e i lati meno noti di una carriera fulminante.

L’Autore
Davide Vecchi, giornalista, si occupa principalmente di cronaca giudiziaria e politica. Ha svolto inchieste su Renzi e il potere renziano, con articoli ripresi dai principali media italiani. Ha lavorato per l’Adnkronos e “l’Espresso”. Dal 2010 è a “il Fatto Quotidiano”.

Per gentile concessione dell’Editore pubblichiamo la Prefazione di Marco Travaglio

Questa è la vera storia di Matteo Renzi. È la storia degli accordi, dei compromessi, delle nomine, degli appalti e di tutto ciò che ha mosso e muove ancora oggi la macchina politica renziana. È la storia dei suoi fedelissimi, degli uomini che lo hanno aiutato e sostenuto anche senza apparire. Come lo zio Nicola Bovoli, amico di Mike Bongiorno, in affari con l’universo berlusconiano, da Publitalia a Fininvest. È lui a raccontarcelo, così come riferisce che nel 1994 gli era stato chiesto di candidarsi con Forza Italia e che nello stesso anno aveva portato il nipote Matteo in televisione alla Ruota della fortuna: «Lo segnalai io a Mike».
È la storia dell’intesa profonda fra Renzi, Verdini e Berlusconi, poi sfociata nel patto del Nazareno su cui si basa l’attuale governo. I presupposti di quell’accordo si trovano nel documento Rosa tricolore, elaborato nel 2012 da Diego Volpe Pasini in collaborazione con Dell’Utri e Verdini: «Il presidente mi chiese di stilare un programma per vincere le elezioni del 2013» confida qui per la prima volta Volpe Pasini. «Gli preparai una relazione dettagliata, e la conclusione era che l’unico erede possibile per Berlusconi era Renzi.» In quel progetto, che pubblichiamo integralmente nella sezione Appendice, c’è anche il programma dei primi cento giorni, la necessità di annunciare riforme da realizzare in date certe, e molto altro che poi si ritroverà nelle decisioni dell’esecutivo Renzi. È la storia della fulminante ascesa renziana, dalla Provincia di Firenze a Palazzo Chigi, agevolata anche da alcune inchieste giudiziarie. Quella sull’area Castello, per esempio, che esplode nel 2009, a pochi mesi dalle primarie del Pd per la scelta del sindaco, togliendo di mezzo il candidato più forte del centrosinistra cittadino, Graziano Cioni.
È la storia della famiglia naturale del premier, di suo padre Tiziano e delle aziende che nascono e muoiono a Rignano, che assumono Renzi come dipendente e poi falliscono. Come la Chil Post, per cui Tiziano Renzi è indagato per bancarotta fraudolenta, con l’accusa di aver ceduto l’azienda con i debiti a un prestanome dopo averla spogliata dei beni. I contratti contestati dai magistrati e l’elenco dei debitori sono riportati integralmente nella sezione finale del libro.
È anche la storia della famiglia allargata di Renzi e del suo amico fraterno Marco Carrai, secondo molti l’eminenza grigia che ne ha favorito l’ascesa: «Gli ho messo a disposizione le mie conoscenze, certo» afferma Carrai in un lungo colloquio esclusivo in cui ripercorre le tappe più importanti del suo rapporto con Matteo.
Nel corso dell’inchiesta e del lavoro di ricerca svolto per risalire alle origini del renzismo è emerso in modo sempre più chiaro l’appoggio di cui ha goduto negli anni: è riuscito a gettare le basi di rapporti solidi e proficui anche e soprattutto con i mondi a lui più distanti, come quei «poteri forti» che lui stesso a parole dice di voler rendere inoffensivi. In particolare, a cavallo tra dicembre del 2013 e l’estate del 2014, Renzi, nonostante gli errori compiuti nei primi sei mesi di governo e le promesse rivelatesi false e propagandistiche, è apparso chiaramente come un intoccabile.
Sostenuto da quasi tutti i giornali, «benedetto» dagli imprenditori, difeso, nel momento di necessità, persino dai grandi industriali come De Benedetti. E chi si è permesso di mostrare dissenso è stato liquidato come gufo, rosicone o professorone.
Quando la voce contraria si è levata all’interno del partito, come ha fatto Pippo Civati, l’armata renziana ha minacciato la cacciata dell’eretico. Strano modo di trattare chi denuncia la mancanza di democrazia interna al partito, uno dei cavalli di battaglia iniziali dell’attuale premier.
Il silenzio attorno all’intoccabile Matteo è stato rotto il 24 settembre 2014 sul «Corriere della Sera». Quel giorno il direttore Ferruccio de Bortoli ha pubblicato un editoriale che suona come
una bocciatura: «Devo essere sincero: Renzi non mi convince. Non tanto per le idee e il coraggio, apprezzabili, specie in materia di lavoro, quanto per come gestisce il potere. Se vorrà veramente cambiare verso a questo paese dovrà guardarsi dal più temibile dei suoi nemici: se stesso. Una personalità egocentrica è irrinunciabile per un leader. Quella del presidente del Consiglio è ipertrofica.
Ora, avendo un uomo solo al comando del paese (e del principale partito), senza veri rivali, la cosa non è irrilevante».
Al fianco di Renzi, in quel momento in visita negli Stati Uniti, si è subito schierato Sergio Marchionne, che è nella proprietà del «Corriere» attraverso la Fiat. «Solitamente non lo leggo» ha detto l’ad del gruppo torinese, mentre il diretto interessato non ha commentato né si è difeso. Le parole di De Bortoli sono un invito alla chiarezza: «Il patto del Nazareno finirà per eleggere anche il nuovo presidente della Repubblica, forse a inizio 2015. Sarebbe opportuno conoscerne tutti i reali contenuti. Liberandolo da vari sospetti (riguarda anche la Rai?) e, non ultimo, dallo stantio odore di massoneria. Auguriamo a Renzi di farcela e di correggere in corsa i propri errori. Non può fallire, perché falliremmo anche noi. Un consiglio: quando si specchia al mattino, indossando una camicia bianca, pensi che dietro di lui c’è un paese che non vuol rischiare di alzare nessuna bandiera straniera (leggi troika). E tantomeno quella bianca».
In questo libro spieghiamo come e perché Renzi è diventato intoccabile, rendendo più nitidi gli aspetti sfuocati della sua ascesa alla presidenza del Consiglio.

Davide Vecchi, L’intoccabile, Matteo Renzi la vera storia. Pref. di Marco Travaglio, Ed. Chiarelettere, Milano 2014. Pagg. 208

Abusivi. La realtà che non vediamo. Un libro di Chiarelettere

SeriesBAW06“Ma poi c’è un’altra cosa che fuori non la sa nessuno… a te ti abbiamo fatto noi altri, ma “a lui” chi l’ha fatto? … e chi l’ha autorizzato? Questi tutti abusivi sono!”

Giovanni Di Giacomo, boss ergastolano, irritato per la presenza di mafiosi privi di investitura

IL LIBRO

Siamo un Paese di Abusivi. Si resta a bocca aperta leggendo l’inchiesta del bravissimo  Roberto Ippolito, uscito ieri in libreria, e la lista infinita di comportamenti illegali e senza scrupoli degli italiani. L’abusivismo non guarda in faccia a nessuno. Balla e fa ballare tutta Italia: panettieri abusivi, macelli abusivi, studi medici abusivi, meccanici abusivi, benzinai abusivi, tassisti senza patente abusivi, perfino mafiosi e morti abusivi.

A Forlì e Cesena, estetisti e parrucchieri irregolari sono uno su tre, a Ivrea i carabinieri accertano che un quarantenne, che opera come fisioterapista, in realtà non è un medico, ma un musicista. A Ravenna un falso psicologo segue una settantina di pazienti e si fa pubblicità su internet, tariffario compreso. Grazie a minori costi, gli abusivi falsano la concorrenza. Prosperano e insieme a loro prosperano il lavoro nero e l’evasione fiscale.

Falsi venditori e parcheggiatori sono sempre più al centro di episodi di violenza. A loro guarda la grande criminalità. Nelle costruzioni l’abusivismo è sempre più sfacciato, come dimostrano la deviazione del torrente Modica-Scicli e i mille metri di porto a Ostia rigorosamente illegali. Né l’arte né i santi si salvano: al Circo Massimo è stata installata una scultura di tre metri per tre, del tutto illegalmente, mentre sulla scogliera di Serapo, la spiaggia di Gaeta, è stata cementata abusivamente una statua della Madonna.

Perché l’Italia è una lunga lista di irregolarità fai da te, che fa sorridere ma anche no.

L’AUTORE

Roberto Ippolito è un giornalista e scrittore. Autore dei bestseller EVASORI (Bompiani), IL BEL PAESE MALTRATTATO (Bompiani) e IGNORANTI (Chiarelettere). È direttore di festival letterari a Ragusa, a Cinecittà e al Maxxi a Roma. Dopo aver curato a lungo l’economia per il quotidiano “La Stampa”, è stato direttore della comunicazione della Confindustria, delle relazioni esterne dell’Università Luiss di Roma e docente di Imprese e concorrenza alla Scuola superiore di giornalismo della stessa Luiss. www.robertoippolito.it

Per gentile concessione dell’editore pubblichiamo un estratto del libro.

Di dentisti non abilitati a svolgere la professione ce ne sono così tanti che è possibile trovarne più di uno all’interno dello stesso nucleo familiare. I finanzieri della compagnia di Borgomanero, in provincia di Novara, scoprono all’inizio di marzo 2014 padre e figlio privi dei requisiti professionali e della laurea necessaria che condividono lo stesso studio odontoiatrico abusivo.

Il falso studio, sequestrato, dispone di veri strumenti e apparecchiature. Ed è frequentato da veri clienti, oltre ottanta quelli individuati, che sopportano vere estrazioni. Padre e figlio, pur non essendo abilitati, somministrano anestesie locali, fissano protesi e capsule, effettuano devitalizzazioni. E mettono in tasca tanti soldi veri dei quali i carabinieri ricostruiscono il cammino con impegnative indagini bancarie.

Una quindicina di giorni prima, due pazienti in attesa del proprio turno sono presenti all’arrivo della polizia in un altro studio dentistico abusivo, a Forio, sull’isola di Ischia. Uno di loro mostra agli agenti un preventivo di 2000 euro per la sostituzione della protesi dell’arcata dentale superiore. Il dentista ha 51 anni e non ha mai ottenuto l’abilitazione alla professione.

Di anni ne ha 66 un romano che ne ha trascorsi ostinatamente quasi quaranta da dentista benché privo della laurea necessaria. Non perde la sua determinazione nello svolgere indebitamente l’attività neanche dopo le due condanne del 1974 e del 1997 per esercizio abusivo della professione. Continua imperterrito a ricevere pazienti nel suo studio con la targa sulla porta, vicino l’Eur.

Ma un intervento non riuscito e la successiva infiammazione «endo-parodontale con fistolizzazione vestibolare» provocano la denuncia di una donna. E la condanna del dentista abusivo in primo grado, il 3 maggio 2014, a quattro mesi di reclusione e 5000 euro di multa.

A volte è il (vero) dentista a consentire in uno studio non in regola a un odontotecnico di andare molto oltre i propri compiti previsti. Il dentista autentico compiacente di Argenta, nel Ferrarese, può essere più che soddisfatto dell’odontotecnico all’opera nel suo studio: dalle indagini della finanza di Comacchio risulta che i suoi pazienti sono almeno un centinaio. Una delle quali, nel momento dell’intervento dei militari, nell’ottobre 2013, è a bocca aperta per le cure in corso. E resta a bocca aperta rendendosi conto della mancata qualificazione di chi sta armeggiando con i suoi denti.

Nel 2012 i dentisti abusivi denunciati sono 181 e i medici 476, per un totale di 657. Nel 2013 sono rispettivamente 269 e 334, per un totale di 603: quasi ogni giorno, dunque, vengono scoperti un dentista e un medico. E nel 2014 si registra un ulteriore peggioramento. È possibile stimare l’esistenza di 15.000 dentisti abusivi. Al Nord la metà.

Roberto Ippolito, Abusivi.La realtà che non vediamo. Genio e sregolatezza degli italiani, Ed. Chiarelettere, Milano 2014, pagg.16, € 13.00

“Io so e ho le prove. Così le banche imbrogliano il correntista”. Confessioni di un ex manager bancario, un libro di Chiarelettere

SeriesBAW08ALTIl Libro

Io so e ho le prove. Non sono la vittima di un sistema ma quel sistema ho contribuito
a costruirlo. Questo libro racconta le tante irregolarità che i funzionari di banca hanno praticato e continuano tutt’oggi a praticare. È una testimonianza dall’interno, affinché non esistano più segreti, alibi o ipocrisie”.

È la prima volta che un ex manager bancario racconta tutto. Vincenzo Imperatore è stato per vent’anni nelle direzioni operative di alcuni tra i più blasonati istituti di credito italiani. Prima e dopo la crisi economica. La sua testimonianza svela i segreti, le strategie e i maneggi delle banche a danno del correntista.

I costi eccessivi caricati sui conti correnti (“almeno il 20 per cento di quello che il correntista paga non dipende dal tasso d’interesse”, scrive Imperatore). La moltiplicazione delle commissioni. Il ricatto psicologico dietro le richieste di rientro. L’anatocismo e l’usura. Le cosiddette manovre massive, aumenti quasi impercettibili dei tassi che più del 90 per cento dei correntisti non vede e che producono incassi d’oro per gli istituti. Le procedure di calmierazione reclami per i clienti che si accorgono di movimenti strani sul conto e minacciano di chiuderlo (“Noi lo chiamavamo sistema 72H”, ricorda Imperatore). Le tecniche per piazzare un diamante, una polizza assicurativa o un derivato (“Ci garantivano una redditività enorme”). E ancora centinaia di irregolarità e leggerezze nella redazione dei contratti. Questo libro rappresenta finalmente uno strumento unico e imprescindibile dalla parte del correntista.

L’autore

Vincenzo Imperatore (Napoli 1963), laureato con il massimo dei voti in Economia e commercio, dopo un master in Business administration a Roma è stato quadro direttivo addetto alla gestione delle risorse umane, poi direttore di filiale, direttore Centro piccole e medie imprese e direttore di area nelle piazze più importanti del Meridione. Nel 2012 sceglie la strada della libera professione e fonda InMind Consulting, società di consulenza aziendale che tra le altre attività assiste i propri clienti nelle ristrutturazioni dei debiti bancari.

Per gentile concessione dell’editore pubblichiamo un estratto del libro:

Io so e ho le prove. Io so e ho le prove della gigantesca truffa operata dalle banche ai danni dei correntisti. Io so e ho le prove perché sono un fuoriuscito. Sono stato per anni il più allineato tra gli allineati, tra i migliori venditori nazionali di polizze e strumenti finanziari. Io so e ho le prove perché ero uno di loro, consapevole della spazzatura che vendevamo quotidianamente a schiere di cittadini e imprenditori che firmavano fiduciosi e ignari.
Io so e ho le prove perché ero talmente schierato e interno al sistema da ricevere costanti attenzioni da parte delle organizzazioni sindacali. Io so e ho le prove delle decine di irregolarità formali praticate dalle banche. Io so e ho le prove di come con incredibile superficialità e consapevole leggerezza abbiamo generato profitti pazzeschi e ottenuto premi di produzione da capogiro per gli obiettivi raggiunti. Io so e ho le prove perché ho partecipato in prima fila alle riunioni operative per decidere la strategia da adottare dopo lo scandalo Lehman Brothers e la crisi dei subprime. Io so e ho le prove di come si muovono le banche di fronte a quei correntisti e a quelle aziende in crisi che rischiano di non riuscire più a onorare la propria posizione debitoria: propongono una ristrutturazione del debito, una rinegoziazione che nasconde la manleva da ogni responsabilità per irregolarità in contratti precedenti, e la presentano al correntista come un’opportunità dilatoria. Io so e ho le prove di come le banche mettono a posto i conti a ridosso delle chiusure trimestrali di bilancio attraverso «manovre massive sugli interessi», quando i manager devono relazionare ai soci sullo stato di salute dell’istituto. Io so e ho le prove di come le banche hanno piazzato e continuano a piazzare polizze assicurative e strumenti finanziari ad alto rischio, spacciati per strumenti di maggiore tutela per il cliente che riceve un prestito. Io so e ho le prove di come le banche fanno cassa «piazzando» televisori, tapis roulant e biciclette ai clienti che richiedono finanziamenti. Io so e ho le prove di come le banche hanno ideato procedure lampo di calmierazione reclami per accontentare e invitare al silenzio quei correntisti che scoprono qualche trucchetto o maneggio sul conto. Io so e ho le prove di come le banche hanno aggirato l’eliminazione per legge della commissione di massimo scoperto sostituendola con due nuove commissioni ancora più onerose per il correntista. Io so e ho le prove dei «deliri di onnipotenza», dei privilegi e degli sprechi dei top manager, tutti pagati dai clienti. Io so e ho le prove di come le banche utilizzano la filantropia e la solidarietà solo come «strumento» per migliorare la loro reputazione. Io so e ho le prove. Non sono la vittima di un sistema ma quel sistema ho contribuito a costruirlo e alimentarlo. Questo libro racconta la mia storia di manager bancario ai vertici delle direzioni operative di alcuni tra i più importanti istituti italiani. Racconta le tante irregolarità morali e materiali che i funzionari di banca hanno praticato e continuano tutt’oggi a praticare. È un racconto tutto dall’interno, affinché non esistano più segreti, alibi o ipocrisie. Non pareggerà i conti, ma adesso posso finalmente dire di aver fatto qualcosa dalla parte del correntista.”

Vincenzo imperatore, Io so e ho le prove. Così le banche imbrogliano il correntista. Confessioni di un ex manager bancario, Ed. Chiarelettere, Milano 2014, pagg. 160, € 12,00

“Io, killer mancato”. Il giornalista cresciuto con i mafiosi un libro di Francesco Viviano

SeriesBAW08ALTIl Libro

ll ragazzo sta per ammazzare un uomo. È in un vicolo di Palermo e deve vendicare suo padre. Quel ragazzo poco più che adolescente ha imparato a sopravvivere nel cuore nero della Sicilia e ora è a un bivio. Io,killer mancato è la storia di Francesco Viviano, cresciuto tra i mafiosi e diventato uno dei più importanti inviati italiani.

“Nel mio quartiere – scrive Viviviano – c’erano personaggi legati a diverse famiglie mafiose: Madonia, Riccobono, Scaglione, Troia, Liga Nicoletti, Di Trapani, Davì, Pedone, Gambino, Bonanno, Micalizzi e Mutolo, la crema di Cosa nostra. Vivevamo fianco a fianco.”

È la storia di un ragazzo che ce l’ha fatta. Che non si arrende ai soldi facili, che non cede alla vendetta: non vuole fare come i suoi amici e diventare il braccio destro dei boss della Piana dei Colli.

Cameriere, marmista, pellicciaio, muratore, commesso. Poi la svolta, fattorino e telescriventista per l’Ansa, quindi giornalista. Prima all’Ansa, poi a “la Repubblica”. È qui che Francesco Viviano tira fuori tutto quello che ha imparato tra i vicoli di Palermo, perché lui sa come muoversi e dove trovare le notizie, sa con chi deve parlare e come farlo.

Attraverso il suo sguardo, il lettore rivive gli anni folli delle guerre di mafia, il maxiprocesso nell’aula bunker dell’Ucciardone, gli omicidi Falcone e Borsellino, le grandi confessioni dei pentiti, l’arresto di Brusca, la caccia al papello di Riina, le prime rivelazioni sulla trattativa tra mafia e Stato. Viviano vuole i nomi e sa da chi ottenerli.

IO,KILLER MANCATO è anche la storia dell’amicizia con Peppe D’Avanzo, Mario Francese e Attilio Bolzoni, di chi ha fatto giornalismo cercando insieme gli scoop o strappandoseli di mano. È il ritratto della Sicilia e delle sue contraddizioni attraverso gli occhi di uno dei suoi migliori giornalisti.

L’autore

Francesco Viviano, cresciuto nel quartiere Albergheria di Palermo e inviato de “la Repubblica”, ha seguito i principali processi di mafia, analizzando l’evoluzione di Cosa nostra dalle stragi a oggi. Inviato in Iraq e in Afghanistan, è stato insignito di numerosi riconoscimenti e nominato più volte Cronista dell’anno (2004, 2007, 2008, 2009 e 2010). Per Aliberti ha pubblicato MICHELE GRECO, IL MEMORIALE (2008), MAURO DE MAURO, UNA VERITÀ SCOMODA (2009); con Alessandra Ziniti: I MALEDETTI E GLI INNOCENTI (2010), MOTI E SILENZI ALL’UNIVERSITÀ (2010), I MISTERI DELL’AGENDA ROSSA (2010), CAPACI,VIA D’AMELIO (2012) e VISTI DA VICINO (2012). Per Flaccovio, ANNETTA E IL GENERALE (2005).

Per gentile concessione dell’Editore pubblichiamo un breve estratto del libro

 Vicolo Arena 12

La casa di mio nonno era composta da una sola stanza con il pavimento in cemento; una tenda separava la cucina da un gabinetto rudimentale. Il tappo sul water scavato nella roccia non riusciva a bloccare gli odori della fogna a cielo aperto che scorreva all’esterno. In quella casa-stanza in vicolo Arena 12 vivevamo in sette: mio nonno Francesco Viviano detto “don Ciccio”, mastro muratore, mia nonna Giovanna Spano, mia madre Enza Bruno, io, due sorelle e un fratello di mio padre. Altri tre zii dormivano dai parenti che abitavano nello stesso vicolo. Due di loro facevano i cordai vicino a casa, sotto

le mura di cinta di piazza Montalto. Io mi divertivo a guardare la ruota che attorcigliava i filamenti mentre i miei zii, con una saccoccia sulla pancia come quella dei canguri, sfilavano la canapa camminando all’indietro.

All’angolo del vicolo c’era via Albergheria, che finiva dritta dritta, fra case diroccate e distrutte dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, nella piazza principale del mercato di Ballaro, nel cuore della vecchia Palermo. Il nostro era un quartiere popolarissimo, abitato prevalentemente da poveracci, borsaioli, scippatori, rapinatori, ricettatori, ma anche da persone perbene che riuscivano a sbarcare il lunario in maniera onesta.

Chi cercava un lavoro fisso si rivolgeva alle due uniche aziende del quartiere, quella per la lavorazione del pesce e delle olive, della famiglia Amodeo, e quella per l’inscatolamento del pomodoro, della caponata di melanzane e dei preparati di finocchietto per il condimento della pasta con le sarde, della famiglia Pensabene.

Io ero cresciuto li e ci stavo bene. Giocavo in strada con i ragazzi della mia eta, ben protetto da mia madre e soprattutto da mio nonno. Fra i suoi nipoti diretti e indiretti, che erano una quarantina, io ero il suo preferito perche ero il “figlio della buonanima”. Quando tornava dal lavoro, sporco di calce anche in faccia, mi portava con se nelle taverne del quartiere. All’ingresso ricevevamo sempre la stessa accoglienza: “un quarto di vino per don Ciccio e un bicchiere di passito per il figlio della

buonanima. Tutto pagato nostro”. Per non far bere i suoi clienti a stomaco vuoto, il taverniere portava una cesta di fil di ferro piena di uova sode e una pentola di coccio con “fave a coniglio” cotte in un brodo saporitissimo. Il venerdi c’era sempre un vassoio di baccala fritto.

Restavo li fino a quando il taverniere annunciava con molto tatto che era ora di chiudere, ma prima che la

saracinesca si abbassasse c’era sempre tempo per l’ultimo quarto di vino. Qualche volta per strada mio nonno barcollava, ma mi teneva sempre stretto per mano. Non diceva mai una parola, comunicavamo con gli sguardi. Lo adoravo, e lui adorava me. Tornati a casa trovavamo la cena pronta e il fuoco acceso

nella cardarella, il secchio di metallo che don Ciccio usava per impastare la calce. Per riscaldare quella piccola stanza non c’era bisogno di molta legna. La tavola quadrata poteva ospitare appena quattro persone per volta, perciò si mangiava a turno: prima i miei zii (i fratelli e le sorelle di mio padre), poi mia madre, i nonni e io. Non ho mai patito la fame. Divoravo le minestre di fagioli o quello che passava il convento, e chiudevo sempre il pasto con un po’ di pane e olio. Il secondo non c’era quasi mai. La domenica ci si trattava meglio: pasta al sugo con tritato, cotoletta di carne di cavallo, che costava meno di quella di vacca, oppure polpette con le “sarde a mare”,cioè niente sarde e molta mollica, pinoli e finocchietto di montagna. Si andava a letto prestissimo. Il primo era sempre mio nonno, che appena si stendeva sul materasso cominciava a russare, e mia nonna lo seguiva poco dopo. Quando c’era bel tempo ci si attardava sull’uscio di casa con i vicini, che in gran parte erano nostri parenti. Tutti sedevano fuori a chiacchierare. Si rideva, anche se molti non sapevano come avrebbero sbarcato il lunario il giorno dopo e se sarebbero riusciti a mettere in pentola qualcosa da mangiare. Per strada passavano i venditori che offrivano castagne bollite o piedini di agnello e di porco bolliti, e urlavano in dialetto: “Se non li vendo me li mangio”.

Ogni volta che qualcuno usciva di galera, e accadeva spesso, si organizzava u triunfo, una festa di vicinato. Si facevano gli schiticchi (pasti in compagnia) e una piccola banda suonava il violino, il contrabbasso e la fisarmonica.

Si restava in strada fino a tardi per festeggiare l’ex detenuto, che il piu delle volte finiva per tornare in prigione di li a breve.

Eravamo poveri, poverissimi, ma dignitosi. Mio nonno era molto rispettato nel quartiere. Nei vicoli, nei cortili e nei chioschi don Ciccio raccoglieva di continuo saluti deferenti. Molti andavano a trovarlo a casa per esporgli qualche problema da risolvere. Non era un mafioso, altrimenti non sarebbe stato cosi povero, ma era rispettato dai boss, che lo invitavano alle loro scampagnate

domenicali. In qualità di ≪figlio della buonanima≫, ero l’unico bambino ammesso a quelle tavolate, dove il vino non mancava mai. Bevevo sempre il passito, una sorta di gassosa colorata. Gli adulti parlavano tranquillamente, a bassa voce. Non ho mai assistito a risse o alterchi. Mio nonno era amico dei boss ma non faceva affari con loro.

Francesco Viviano, Io Killer Mancato. Il giornalista cresciuto con i mafiosi, Ed. Chiarelettere, Milano 2014, pagg. 160.