Gli scandali politici di questi giorni hanno fatto parlare di “Nuova Tangentopoli. Intanto ieri il Consiglio Federale della Lega Nord ha deciso di staccare la spina a Formigoni. Proponendo elezioni regionali ad Aprile insieme alle politiche. “. La situazione è in evoluzione. Non si esclude che si possano essere sorprese nelle prossime ore. Un sistema sta crollando Ne parliamo con Peter Gomez, direttore del sito del “Fatto Quotidiano” (www.ilfattoquotidiano.it). Continua a leggere
Category Archives: Uncategorized
A 50 anni dal Concilio Vaticano II. Intervista a Monsignor Luigi Bettazzi
L’11 Ottobre è il 50° anniversario dell’inizio del Concilio Vaticano II.
Quel grande evento, che cambiò la storia della Chiesa cattolica, si aprì con il famoso discorso di Papa Giovanni XXII “Gaudet Mater Ecclesia” .
In quell’intervento c’è tutto il senso del Concilio voluto dal Papa.
Nello stesso discorso Roncalli si rivolse anche ai «profeti di sventura», gli esponenti della Curia più avversi all’idea di celebrare un Concilio:
« Nelle attuali condizioni della società umana essi non sono capaci di vedere altro che rovine e guai; vanno dicendo che i nostri tempi, se si confrontano con i secoli passati, risultano del tutto peggiori; e arrivano fino al punto di comportarsi come se non avessero nulla da imparare dalla storia, che è maestra di vita, e come se ai tempi dei precedenti Concili tutto procedesse felicemente quanto alla dottrina cristiana, alla morale, alla giusta libertà della Chiesa ».
Il dramma dell’Ilva. Intervista a Gianni Alioti
Nella serata di ieri la procura di Taranto ha notificato una nuova direttiva all’Ilva perché avvii entro cinque giorni lo spegnimento degli impianti sottoposti a sequestro nell’ambito dell’inchiesta per disastro ambientale. Ma secondo il ministro dell’Ambiente Corrado Clini l’operazione è impossibile: “Lo spegnimento – afferma – non si può fare in cinque giorni perché si tratta di un impianto molto complesso, tant’è che la procura chiede l’avvio dei processi”. Clini annuncia anche che la presentazione dell’Autorizzazione integrata ambientale sarà pronta nei prossimi giorni. “Ho fiducia nella legge”, dice il ministro. Tra queste posizioni resta il dramma di una fabbrica e di una città. Una città che sta vivendo una “guerra tra vittime”. Per parlare di questo abbiamo intervistato Gianni Alioti, sindacalista della Fim-Cisl (responsabile dell’ufficio internazionale e dell’ufficio “ambiente e sicurezza”). Alioti è stato per anni Segretario regionale della Fim-Cisl della Liguria. E’ autore di due ricerche sulla Siderurgia: ha realizzato per l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Genova uno studio su: Siderurgia e territorio. Il caso di Genova Cornigliano (1995) e un altro studio per il BIC Toscana: Continua a leggere
I dubbi sulla Fiat. Intervista a Giuseppe Berta
Ieri pomeriggio, a Palazzo Chigi, l’incontro tra la Fiat e il governo. Si è concluso nella tarda serata con un comunicato congiunto in cui si riafferma, tra l’altro, la volontà di Fiat di rimanere in Italia. Le conclusioni del vertice sono state occasione, oggi, di riflessione nel mondo politico e sindacale. Nel parliamo con il professor Giuseppe Berta, docente all’Università Bocconi di Milano. Berta è un grande esperto di storia dell’industria e delle relazioni sindacali. Alla “Fiat-Chrysler” ha dedicato un saggio edito dalla Casa Editrice Il Mulino di Bologna.
Continua a leggere
Per un PD “liberal”. Intervista a Giorgio Tonini
Nel PD, in questi giorni, si discute molto di “Primarie”. Matteo Renzi, sindaco di Firenze, è già in pista da qualche giorno. Con il suo “camper” gira la penisola incontrando amministratori e simpatizzanti. Oltre al Segretario Bersani sono in campo altri esponenti del PD (Laura Puppato e Beppe Civati). Da segnalare la presenza in queste primarie di Bruno Tabacci e, quasi sicuramente (vuole garanzie che non siano un congresso “mascherato”), di Nichi Vendola. Altri, forse, se ne aggiungeranno (Rosi Bindi?). Insomma primarie affollate. Comunque saranno un’occasione di far conoscere la proposta di governo del centro-sinistra. E per il PD anche un modo per far emergere la sua anima riformatrice. Per parlare di questo abbiamo intervistato il Senatore Giorgio Tonini, esponente dell’area liberal del PD, autore- con il collega Enrico Morando – del libro, uscito in questi giorni edito da Marsilio, “L’Italia dei democratici”.