“Il testo di Ratzinger rimane sempre al di qua di Francesco, di ogni sua parola e di ogni suo gesto”. Intervista ad Andrea Grillo

Sta facendo discutere l’opinione pubblica mondiale il testo del papa emerito. Benedetto XVI ha voluto con i suoi “appunti” fare una analisi sul grande male, quello della pedofilia, che ha colpito la Chiesa cattolica. Quali sono i punti dell’analisi di Ratzinger? Quali quelli più controversi? Ne parliamo, in questa intervista, con il teologo Andrea Grillo. Andrea Grillo è docente di Teologia e di Filosofia della Religione al Pontificio Ateneo “Sant’Anselmo” di Roma.

Professore, sta facendo discutere il  “saggio” del papa emerito (che lui ha chiamato “appunti”) sulla pedofilia nella Chiesa. Un saggio preparato per una rivista cattolica tedesca e anticipato, in Italia, dal “Corriere della sera”. Il saggio è uscito dopo il recente vertice vaticano sulla pedofilia. Come interpretare l’uscita di questi appunti? Sono un atto di amore o una ingerenza?

Sono appunti, come è evidente: ha ragione a chiamarli così. Proprio come appunti appaiono confusi, senza un tono unitario, non trovano un vero filo di continuità. Oscillano troppo tra desiderio di autogiustificazione, riduzione della storia ad esempi troppo personali e considerazioni teologiche di fondo, eleganti ma non specifiche. In continuità con molti altri testi precedenti dello stesso autore, è facile scoprirvi la tendenza a condensare tutto un fenomeno complesso in una battuta: Maometto o Lutero a Ratisbona, esattamente come la pedofilia o il 68 in questo testo, vengono tutti risolti in una affermazione drastica di poche righe. Questo è tipico del modo di scrivere e di pensare di J. Ratzinger. Ed è anche ciò che lo rende sempre  facile da leggere e brillante nei passaggi. Ma sulla opportunità del testo, continuo a pensare che la promessa del silenzio fosse già prima – e resti anche oggi – “consustanziale” alla scelta di “restare nel recinto di S. Pietro”. Non ho ragioni per pensare che non sia un atto di amore. Ma talora accade che le intenzioni e gli effetti non coincidano in modo perfetto.

Veniamo al contenuto.  Nella prima parte c’è un duro attacco alla Rivoluzione del ’68  e alla sua rivoluzione sessuale  (fenomeno che ha provocato la “dissoluzione del concetto cristiano di moralità”). Fin qui nulla di nuovo, sappiamo quanto Joseph Ratzinger sia rimasto “choccato” negativamente dal’ 68…Ma c’è un passaggio che ha colpito molto l’opinione pubblica : “parte della fisionomia della rivoluzione del ’68 è stata che la pedofilia è stata diagnosticata come ammessa e appropriata”. Sconcertante questo…  Qual è il suo pensiero?

E’ facile capire il 68, quando si è nati negli anni 50 o 60. Ma per chi è nato negli anni 20, ed è diventato prete negli anni 50, non è affatto facile uscire da una “forma mentis” che tende ad escludere e addirittura a delegittimare ogni tentativo di “partire dalla libertà”. Qui poi, per chi è cattolico, e per di più è prete e teologo e vescovo, è facile che il 68 si sovrapponga a tutti i fantasmi del modernismo, del relativismo, della perdita di Dio, del vuoto di autorità della Chiesa e dello scacco del comandamento morale. Io credo che Ratzinger, come prova la sua autobiografia pubblicata a suo tempo e tantissimi riferimenti nelle sue opere, non abbia mai superato il trauma del 68, su cui ha concentrato tragicamente ogni disvalore. Purtroppo questo trauma ha travolto, nella sua esperienza, ma a posteriori, anche il giudizio sul Concilio Vaticano II. Questo è diventato evidentissimo proprio la sera della commemorazione dei 50 anni dalla apertura del Concilio. Io credo che quella sera, l’11 ottobre del 2012, dopo aver trasfigurato il Concilio Vaticano II in una grande sciagura, con venti contrari alla navigazione, pesci cattivi nella rete, zizzania nel campo, Benedetto XVI abbia deciso, dentro di sé, di dimettersi dal suo ufficio. Ed è rimasto a quel punto. Con ammirevole e rara coerenza, poiché pensava così, ha capito di non poter più essere papa. Ma lui pensa ancora così. E la tragedia che vede nel 68 è tale, che può spostare sul 68 ogni colpa, esterna o interna alla Chiesa. Fino a distorcerne i dati e i termini. Questo è frutto non di un ragionamento, ma di una emozione, di un attaccamento e di una nostalgia. Ed è invincibile.

Il saggio continua con la critica della teologia morale post – Conciliare. C’è il richiamo all’insegnamento, in particolare al documento “Veritatis Splendor”, di Giovanni Paolo II che ha contrastato questa decadenza teologica. C’è un passaggio, anche questo clamoroso, in cui si addossa allo”spirito Conciliare “il garantismo estremo dei processi ecclesiastici volto alla tutela ad oltranza dell’accusato (…) al punto da escludere praticamente la condanna del colpevole”. Insomma tutta colpa dei riformatori?

Anche in questo caso c’è un “Vetus Ordo” che, nella convinzione di Ratzinger,  garantisce la Chiesa meglio del Novus. Non si tratta, in questo caso, di una nostalgia del celebrare, ma di un modo nostalgico di pensare la Chiesa, il mondo, la storia, il soggetto. E’ un mondo in cui la teologia morale svolge ancora una funzione immediatamente pedagogica, non si lascia mettere in questione dagli eventi o dalla Scrittura, ma tutto subordina ad un intento sistematico e disciplinare assolutamente insuperabile. E in questa prospettiva classica si dedica attenzione alle questioni vecchie – se l’imputato debba essere garantito o meno, se la fede sia in gioco o meno – ma non si riesce a dire una sola parola sulle vittime e sulla loro centralità. Nel sistema che Ratzinger vuole difendere le vittime “non possono mai” essere centrali, perché non si vedono, non appaiono, non hanno consistenza. Se le si mettesse al centro, si contesterebbe la centralità di Dio! Questo è un pensiero “antimodernistico”, percepito come dovuto, e che spiega la posizione assunta, ma la colloca anche in un mondo che non è il nostro, ma quello di 70 anni fa.

Il documento contiene anche la denuncia di “club omosessuali” che si formarono in molti seminari, di Vescovi che rifiutavano la vera cattolici tà in nome di una specie di moderna cattolicità”. Insomma una visione catastrofica della Chiesa post Conciliare. Non mi sembra molto corretto… 

Non solo non è corretto, ma distorce la realtà con una miscela di risentimento e di nostalgia che impedisce un giudizio ponderato. Le parole sono usate con una terminologia “liquida”: perciò si scivola facilmente nel confondere termini che dovrebbero essere accuratamente distinti. Sembra che la libertà affermata contro ogni norma inciti alla omosessualità, alla pedofilia e all’abuso. Si passa dalla libertà all’abuso con una disinvoltura imbarazzante. E’ un quadro profondamente distorto, che rischia di rendere difficile il discernimento tra livelli della realtà che in nessun modo ci si dovrebbe permettere di confondere. Da un teologo mi aspetterei un maggior rigore nelle distinzioni e una minore ingenuità nel pensare come modello assoluto il seminario tridentino degli anni 50. Eè difficile che quello possa essere il rimedio agli abusi, che forse ne sono un frutto. Ma, “ingravescente aetate”, come ad ogni uomo provato dalla esperienza, anche ad ogni teologo deve essere riservato pure il diritto di tacere. Questo piccolo abuso – che lo si sia costretto o che si sia sentito costretto a parlare – ha profondamente compromesso una parola chiara sugli abusi.

La requisitoria di Ratzinger, a volte un poco rancorosa, colpisce anche la società occidentale che dimentica Dio nel dibattito pubblico, come pure il parlare della Chiesa in termini di politici a cui contrappone una “chiesa santa che è indistruttibile con i suoi martiri. Insomma sembra quasi un manifesto per il post Francesco. Per lei?

Io dico di no. Piuttosto, vi è qui il segno di un “passaggio di generazioni”. Sia chiaro, alcuni potranno cercare di approfittare di queste pagine. Questo è fuori di dubbio, Ma il testo, di per sé, è il documento di un modo di pensare Dio, la Chiesa e il cristianesimo che non riesce ad uscire dalle evidenze classiche e continua ad esprimersi come se avesse di fronte la chiesa di 70 anni fa. Vorrei ricordare un altro testo, di ben altro livello, ma altrettanto sorprendente. Anche R. Guardini, quando nel 1961 scrisse il suo testo “contro la pena di morte”, usò argomenti che, già 10 anni dopo, nessuno avrebbe mai più utilizzato. Non ci sono, quindi, manifesti del post-Francesco. Questo è chiaramente un testo del pre-Francesco. Tutto quello che vi si dice, parla dal e del passato. Ma è utile per capire che quella strada, quel modo di pensare la Chiesa, quella maniera di proporre soluzioni su cose che non si riescono a capire, è definitivamente e irrimediabilmente finita. Il testo rimane sempre al di qua di Francesco, di ogni sua parola e di ogni suo gesto. Ratzinger lo sa. Per questo si è dimesso. Perché lo sa. Sa di non potere. Il suo silenzio ordinario lo attesta. Ma anche le sue parole “extra ordinem” lo confermano.

(foto Ansa)

LE RADICI DEL POPULISMO: LA NASCITA DELLA PSICOPOLITICA. Uno studio della Fondazione PER

 

La Fondazione PER (Progresso, Europa, Riforme) oggi pomeriggio, a Roma, nella Sala Atti parlamentari del Senato ha presentato lo studio “ALLE RADICI DEL POPULISMO”, curato da Antonio Preiti, direttore di Sociometrica. Sono intervenuti i parlamentari Stefano Ceccanti, Lia Quartapelle, Dario Parrini, il Prof. Andrea Graziosi, il Direttore di Policy Sonar, Francesco Galietti, Vittorio Ferla, Direttore di LibertàEguale e Alberto De Bernardi, Presidente di PER, che ha concluso i lavori.

Lo studio analizza, su base internazionale, i numerosi fattori che in due anni hanno stravolto il quadro politico dei più importanti paesi occidentali. Secondo lo studio, alla vecchia alternativa tra destra e sinistra si è sostituito uno scontro sull’identità. I movimenti populisti sono centrati sulla difesa dell’identità collettiva secondo la loro storia e tradizione, mentre sul lato opposto c’è una concezione più globalista e multiculturale. Questa nuova divisione porta con sé numerose conseguenze, da una parte si sottolineano la cultura religiosa cristiana a la difesa degli stili di vita più tradizionali, dall’altro una società più aperta e più globale, a partire dall’Europa.

Un’altra differenza sostanziale è che il blocco politico dei populisti è fondato più che su interessi economici su stati emotivi, come la rabbia, la contestazione delle élite e la paura che siano stravolti i vincoli sociali dei quartieri e delle piccole città così come li conosciamo. Lo studio ha anche presentato una mappa in cui sono evidenziati i sentimenti che dominano la scena politica italiana, dove prevalgono l’ansia, la paura e la tristezza. Lo studio evidenzia anche una contrapposizione tra emozione politica, e del pensiero che vi è legato, e razionalità politica. Lo studio mette poi in luce che in questi anni, in seguito alla crisi del 2008, le differenze di reddito si sono accresciute e la ricchezza nazionale italiana è ancora più bassa, unico caso nel mondo occidentale, rispetto a quella del 2007.
Un risultato inedito dello studio riporta quanti in Italia, a prescindere dal voto espresso, o dalle intenzioni di voto, si possono definire “populisti” e quanti “mainstream”, cioè sostenitori dei partiti tradizionali di sinistra, di destra e di centro. Secondo lo studio il 47 % degli Italiani ha una visione della politica Mainstream”, mentre 38 % ha un approccio culturale più “populista” (il 15 % non ha idee chiare o è equidistante); questi dati prescindono dal voto effettivo espresso nelle elezioni o nelle intenzioni di voto.

“Abbiamo deciso di occuparci di populismo – Alberto De Bernardi – perché questo è il vero avversario, attuale e pericoloso dei riformisti. La Fondazione PER Progresso Europa Riforme nasce per dare un contributo alla costruzione di un pensiero riformista al passo con i tempi, capace di rispondere alle sfide di questo momento storico. Proprio per questi motivi comprendere in profondità il populismo e la minaccia che esso rappresenta per le democrazie liberali è essenziale”.

“Si è aperta una fase nuova della politica in tutto l’Occidente – ha detto Antonio Preiti – che mette al primo posto le emozioni, il pensiero contro la ragione, la fine di ogni autorità, per cui bisogna cambiare gli strumenti della comunicazione, e l’intero modo attraverso cui oggi si forma l’opinione politica pubblica.”

“La funzione dei riformisti – ha aggiunto Vittorio Ferla – non può e non deve essere quella di chi tenta di “addomesticare” il populismo, tramite alleanza con tutto o parte di questo schieramento, ma quella di costruire una credibile alternativa di governo, capace di dimostrare e convincere che la democrazia liberale può tornare ad essere la forma di stato migliore per rispondere alle aspettative dei cittadini. I riformisti devono essere consapevoli che non c’è un posto dove tornare per ricominciare a fare quello che hanno fatto, con tanto successo, in passato. Innovazione, e non ritorno allo status quo, dovrà essere la loro parola d’ordine”.

Di seguito pubblichiamo le tabelle di sintesi dello studio.

“Nella guerra in Libia tutti ‘giocano sporco’ “. Intervista a Michela Mercuri.

Libia, milizie governative in un sobborgo della capitale Tripoli (MAHMUD TURKIA / AFP / Getty Images)

Come si svilupperà il conflitto armato in Libia scatenato da Haftar? Quali sono gli interessi in gioco? Di questo parliamo, in questa intervista, con la professoressa Michela Mercuri. La professoressa Mercuri è docente universitario, componente dell’Osservatorio sul Fondamentalismo religioso e sul terrorismo di matrice jihadista (O.F.T.). Analista di politica estera, consulente, autrice, editorialista e commentatrice per programmi TV e radio nazionali. Le sue attività si concentrano su Mediterraneo e Medio Oriente, analizzando l’impatto della storia sulle problematiche attuali. Ha firmato diverse pubblicazioni, tra cui il libro “Incognita Libia – cronache di un paese sospeso” (2017).

Professoressa, la Libia torna a bruciare. Come si è arrivati a questo punto?
Dopo l’ultimo vertice sulla Libia (la conferenza di Palermo del 12 e 13 novembre) sembravano essere stati realizzati alcuni minimi passi avanti nel dialogo politico per la “stabilizzazione” del Paese: una road map che prevedeva un percorso istituzionale per condurre a elezioni e una maggiore collaborazione tra le parti anche in tema di sicurezza. In quell’occasione, il generale Khalifa Haftar aveva addirittura accettato che al-Serraj potesse essere riconfermato alla guida del consiglio presidenziale almeno fino alle elezioni. Il percorso sembrava ormai tracciato. Eppure la Libia ci insegna che le cose possono mutare con una rapidità spesso sconosciuta alla storia. L’errore, per lo meno dell’Italia, è stato quello di sottovalutare le minacce di avanzata di Haftar di cui, invece, erano a conoscenza i suoi alleati, Francia compresa. Sapevamo da tempo che Haftar era oramai l’uomo forte della Libia, lo avevamo “agganciato” a Palermo, seppure con la probabile intercessione di Putin, ma poi ci siamo arroccati di nuovo sulle nostre posizioni per difendere i nostri interessi a Tripoli da cui l’Eni estrae circa il 70%del greggio e da cui partono (o per lo meno partivano) la più parte dei migranti diretti verso le nostre coste. Non riuscire a tessere la rete diplomatica per fermare l’avanzata di Haftar e aver continuato a guadare solo alla capitale, sono stati gli errori italiani che hanno favorito il caos che al momento regna nel Paese. Forse non avevamo gli strumenti per evitarlo, ma quantomeno avremmo dovuto operare qualche sforzo in più.

Il protagonista, il generale “gheddafiano”, Khalifa Haftar è stato da poco in Arabia Saudita. Ha incontrato il controverso principe ereditario bin Salman. E’ andato a battere cassa. Insomma Haftar ha cercato l’appoggio dell’ Arabia Saudita (ed anche degli Emirati Arabi) per estendere il suo potere. Per qualche osservatore internazionale, però, questo conflitto libico ha tutti i connotati di una guerra per procura…. Per lei? INSOMMA, CHI GIOCA SPORCO IN LIBIA?
In Libia tutti gli attori regionali e internazionali che sponsorizzano le varie fazioni “giocano sporco” fin dal 2011. Dalla caduta del rais, i fili della Libia sono tenuti dai gruppi di potere locale in una serie di alleanze a geometria variabile con vari player internazionali che oramai fanno affari con le singole milizie e a volte con gli stessi signori della guerra, perpetuando la divisione del Paese. Dalla Francia, alla Russia, all’Italia, passando per il Qatar, la Turchia, l’Egitto, gli Emirati arabi e l’Arabia saudita, tutti sembrano più interessati ad assicurarsi l’appoggio di leader locali che a progettare insieme un percorso per la stabilizzazione, parola che oramai è divenuta un mantra vuoto di significato. È una vera e propria guerra per procura che ultimamente sta vedendo come protagonisti soprattutto i cosiddetti attori regionali: sauditi ed emirati finanziano Haftar per estendere il loro potere nel paese e per affermarsi sulla fratellanza musulmana che sostiene alcune fazioni di Tripoli, a loro volta supportate da Qatar e Turchia. È uno scenario poco edificante che, per certi versi, ricorda quello siriano.

Che interesse ha l’Arabia Saudita in Libia? Un interesse politico e “religioso?
C’è un aspetto fin qui poco considerato. Riad è la culla del madkhalismo, una corrente di stampo salafita ultraconservatrice (Salafiyya Madkhaliyya), fondata dallo sceicco saudita, Rabi al-Madkhali, considerato da molti al soldo della casa reale saudita. Insediatisi in Libia già negli anni Novanta sotto il regime di Muhammar Gheddafi, che li utilizzava strumentalmente in chiave anti fratellanza musulmana, i madkhalisti sono ancora forti e presenti in Libia. La longa manus saudita, attraverso i loro appartenenti, tra cui almeno uno dei figli di Haftar, influenza gli equilibri interni, fornendo ingenti somme di denaro ad alcuni gruppi dell’est e dell’ovest, manipolando gli assetti interni e bypassando le divisioni locali. Attraverso le forze fedeli al generale, i sauditi vogliono allargarsi nel Paese, per indebolire la fratellanza musulmana sostenuta, in particolare, da Qatar e Turchia. Il crescente potere dei madkhalisti in Libia dovrebbe portarci a una riflessione. L’influenza degli Stati del Golfo, e in particolare dei sauditi, negli affari di sicurezza dell’ex Jamahiriya è stata sottovalutata dagli attori internazionali concentrati sulla sconfitta dello Stato islamico e sulla riconciliazione delle divisioni politiche. Tuttavia, anche le crescenti fratture nelle fazioni islamiste meritano attenzione poiché potrebbero essere la causa di questa escalation di violenze.

Altre potenze, come ha detto prima, sono interessate alla Libia: la Russia di Putin, per ragioni geopolitiche, O per altri motivi?
Prima ho illustrato gli interessi del Golfo ma, in realtà, tutte le potenze internazionali e regionali sono interessate in qualche modo alla Libia per motivi diversi. In primis la Russia che ha fin qui sostenuto Haftar per interessi economici e geostrategici. Da un punto di vista economico Putin non ha certo bisogno del gas e del petrolio dalla Libia, ma non disdegna di vendere know-how e tecnologie ai tanti impianti dell’est libico, ricco di petrolio. Inoltre, Haftar ha bisogno di armi per proseguire la sua guerra contro la fratellanza musulmana e la Russia ha tutto l’interesse a fornirgliele. In termini di proiezione mediterranea, poi, Haftar è il complemento ideale all’asse con l’Egitto di al-Sisi e, forzando un po’ la mano, anche con Damasco. Infine, la questione dello sbocco sul mare. La Russia, intervenendo militarmente nel conflitto siriano, accanto ad Assad, si è assicurata, per lo meno, il mantenimento del porto di Tartus, vitale sbocco sul mare. Perché non approfittare del generale di Haftar per ricavarsi un altro “porto sicuro” nella Cirenaica? In questo momento, però, anche il Cremlino si trova in una fase di impasse. Il recente incontro tra Putin ed Erdogan (che sostiene Tripoli e dunque gli avversari dei russi) potrebbe placare gli animi. In ballo ci sono molti interessi: la fornitura ad Ankara dei missili russi S-400 e il gasdotto South Stream. Per questo Putin, per mettere in salvo gli affari con la Turchia, potrebbe aver chiesto al generale di fermare la sua offensiva. Sono ipotesi ancora tutte da verificare ma che potrebbero far pensare a un minimo passo indietro del Cremlino nel sostegno ad Haftar.

Al Sharrai ha dato del complice a Macron. Lei pensa che la Francia voglia destabilizzare Tripoli per li pozzi di petrolio? Per contrastare l’italiana Eni? Mi sembra una scelta suicida peggio di quella che fece Sarkozy contro Gheddafi.. Come vede il ruolo della Francia.
Oramai sappiamo bene che la Francia ha spinto per l’intervento in Libia nel 2011 per i propri interessi nazionali, soprattutto energetici, cercando di marginalizzare l’Italia ed ha continuato a farlo sostenendo Haftar che poteva garantire il controllo dei giacimenti dell’est e della sirtica. Nella situazione attuale, però, credo che anche la Francia rischi qualcosa. Se da un lato l’Eliseo conosceva senza dubbio i piani di “espansione territoriale “ di Haftar, dall’altro, ora, con una guerra civile in corso, che secondo molti potrebbe protrarsi ancora per un po’ di tempo e assumere le sembianze di una guerra “a bassa intensità”, rischia di perdere il suo alleato di ferro. Haftar, infatti, aveva fin qui giustificato la sua azione presentandosi come il “salvatore della patria” per fare perno su una popolazione stanca del caos e dello strapotere delle milizie e sull’incapacità di Serraj di controllarle e riportare la pace a Tripoli. Portando avanti una avanzata così aggressiva, però, rischia di perdere il consenso di una parte della popolazione e di alcune delle milizie che fin qui lo hanno appoggiato. Se Haftar perdesse parte del potere e parte del controllo del territorio, la Francia, sua alleata, perderebbe posizioni Libia, viceversa accrescerebbe la sua egemonia nell’area. Solo il tempo, dunque, potrà dirci se è una scelta suicida.

In tutto questo caos gli USA se ne lavano le mani, ritirano il piccolo contingente militare. Tutto è coerente la politica neoisolazionista di Trump. È così professoressa?
Gli Usa non hanno mai avuto a cuore la questione libica, specie con l’amministrazione Trump. A ben guardare, però, dietro a questa mossa potrebbe esserci di più. L’Italia ha firmato un memorandum d’intesa con la Cina, ha posizioni divergenti da quelle americane sulle sanzioni alla Russia o sul destino di Maduro e questo infastidisce non poco Trump. Perciò, seppure il presidente americano sia stato uno dei principali alleati dell’Italia per la realizzazione della conferenza sulla Libia – tanto che l’idea era nata in occasione della visita di Conte a Washington nel luglio del 2018 – ora le cose sono cambiate e l’Italia difficilmente potrà contare su Trump. Inoltre, va ricordato anche che il presidente americano è molto più interessato alla partnership con i sauditi che a quella con l’Italia. Riad è tra gli alleati e finanziatori di Haftar e tra quelli che lo hanno aiutato in questa avanzata. Tuttavia, per mantenere le vitali relazioni economiche con Riad Trump potrebbe aver chiuso più di un occhio sulle minacce del generale. Gli americani, oltre al ritiro del contingente di Africom, hanno nominato un ambasciatore straordinario a Tripoli, ma questo non è tanto un segnale di vicinanza all’Italia quanto piuttosto un avvertimento al Cremlino.

L’Italia non sembra all’altezza della situazione. Per il governo italiano, o meglio per questo governo populista, la Libia è solo una diga contro l’immigrazione. Quali sono stati gli errori italiani in Libia?
Il governo italiano, come ho detto all’inizio, dopo il parziale successo della conferenza di Palermo ha preso un po’ “sottogamba” la questione libica. Si è forse accontentato di aver bloccato gli sbarchi senza guardare ciò che accadeva oltre la costa. Secondo alcuni analisti, tuttavia, i nostri servizi erano a conoscenza delle intenzioni del generale e avevano informato il governo. L’Italia, però, potrebbe non essere stata in grado di evitare tale escalation a causa del mancato supporto degli alleati, specie degli Usa fin qui vicini alla posizione del nostro governo in Libia e ora molto più distaccati per i motivi sopra ricordati.

C’è il rischio di una espansione del conflitto?
Credo che il conflitto abbia raggiunto la sua massima e (forse) inaspettata espansione. Nella migliore delle ipotesi si manterrà per un po’ di tempo, perlomeno finché le forze sul campo – le milizie di Misurata e l’esercito di Haftar- potranno giovare degli aiuti esterni. Viceversa, ipotesi forse più remota, si potrebbe giungere a un minimo compromesso, una sorta di “tregua armata”, mediata dagli attori internazionali, capace di portare alcune delle fazioni in lotta a Ghadames per la tanto agognata conferenza che dovrebbe svolgersi dal 14 al 16 aprile. Vorrei però evidenziare che al momento i segnali non sono positivi. Nelle ultime ore si è aperto un nuovo fronte per Haftar a Sirte, dunque da est e non dal sud rispetto a Tripoli, Ci sarebbero stati bombardamenti anche in questa zona, al momento circondata dalle forze del generale. Anche Sirte è difesa da Misurata e dunque potrebbe essere un nuovo “fronte caldo” capace di ostacolare qualunque tentativo di mediazione.

I “Buchi Neri” della Lega. Intervista a Giovanni Tizian

Giovanni Tizian (LaPresse)

Giovanni Tizian (LaPresse)

Che fine hanno fatto i 48,9 milioni di euro della truffa sui rimborsi elettorali architettata da Umberto Bossi e Francesco Belsito? Perché Matteo Salvini mente quando dice di non aver mai visto un euro di quel tesoro? Chi sono i nuovi finanziatori del partito oggi? E ancora, come mai il ministro dell’Interno per sfondare al Sud si è circondato di personaggi equivoci, riciclati, ex fascisti, condannati, indagati e con parentele su cui pesa il sospetto di contiguità con la mafia? Quali segreti si celano dietro le alleanze strette dal leader della Lega con Vladimir Putin e Donald Trump?
Un libro inchiesta svela per la prima volta le trame finanziarie e politiche del partito del ministro dell’Interno. È Il libro nero della Lega, una coraggiosa ricostruzione basata anche su importanti documenti fin qui inediti. Di questo libro, uscito per Laterza, ne parliamo con uno degli autori: Giovanni Tizian. Tizian è un giornalista d’inchiesta del settimanale “L’Espresso”.

Giovanni, con il tuo libro, scritto insieme all’amico Stefano Vergine, prendete in esame alcune opacità (dalla sparizione dei 48,9 milioni di Euro di finanziamento pubblico, che, dopo la sentenza della magistratura, deve restituire ai cittadini italiani, ai rapporti con alcuni personaggi riciclati del sud Italia, fino ai rapporti con degli emissari potenti, oligarchi, del Cremlino). Tutto è documentato. Partiamo, allora, da un evento che si svolgerà a Verona questo fine settimana. Evento che ha l’appoggio, tra gli altri, del ministro leghista   Fontana e del leader Matteo SALVINI. Ebbene tra i relatori previsti c’è Komov. Costui è un emissario del potente, e inquietante, oligarca Kostantin Malofeev. Lui è un miliardario amico intimo di Putin. Che ruolo gioca nei rapporti con La Lega?
Komov è da diversi anni il rappresentante russo del World Congress of Families, l’organizzazione protagonista dell’evento che si svolgerà a Verona. Komov era presente il 15 dicembre del 2013, a Torino, durante l’incoronazione di Salvini a segretario del partito. Inoltre Komov lavora alla San Basilio, la fondazione russa creata da Konstantin Malofeev. Malofeev è coinvolto nella trattativa per finanziare la Lega con soldi russi, quella che abbiamo raccontato nel libro. Nel luglio dell’anno scorso Gianluca Savoini – ex portavoce di Salvini, attualmente l’uomo che si occupa di gestire i rapporti tra il vicepremier italiano e la Russia – era in contatto con una società petrolifera collegata a Malofeev. Si chiama Avangard oil & gas e non compare nei registri commerciali ufficiali. La sede si trova però a Mosca, al civico 31 di Novinsky Boulevard, dove sono registrate due imprese che fanno capo ufficialmente a Malofeev. Nello stesso interno dove sono domiciliate queste due aziende, il numero 1, ha sede appunto la Avangard oil & gas. Il 24 luglio del 2018 Savoini ha inviato un’offerta commerciale al direttore generale della Avangard, Alexey Mustafinov. Oggetto: la compravendita di un grosso quantitativo di gasolio. Lo stesso affare che Savoini stava trattando tre mesi dopo, il 18 ottobre, all’Hotel Metropol di Mosca.

Il Congresso Mondiale della Famiglia che negli anni è diventato una specie di “Forum” del sovranismo estremo, partecipano esponenti della estrema destra mondiale (dai russi agli americani),  quali sono i finanziatori ? Qual è il ruolo della Lega? Ovvero come s’incastra con la sua strategia?
Non sappiamo chi sono i finanziatori diretti del Congresso Mondiale della Famiglia. Di certo la Lega sarà presente al Forum con diversi suoi esponenti, dal ministro della Famiglia Lorenzo Fontana al vicepremier Salvini. La presenza della Lega non sembra legata solo al sostegno delle tesi sulla famiglia tradizionale. Il senso della presenza di Salvini e di alcuni ministri leghisti è politico. Perché le tesi del Congresso Mondiale della Famiglia – contro l’aborto, contro l’eutanasia, contro l’omosessualità – uniscono molti dei partiti sovranisti europei, e uniscono soprattutto l’establishment putiniano alla destra estrema americana, quella rappresentata da Steve Bannon.

Nel libro raccontate gli incontri di Salvini, e di un suo emissario (Savoini), con personaggi dell’entourage putiniano. Prima hai parlato di viaggi per cercare fondi per la campagna Europea per Lega. Come sono andate le cose? ci sono state “triangolazioni” opache?
Non abbiamo prove per dire che la Russia ha effettivamente finanziato la Lega, ma abbiamo diverse prove per dire che c’è stata una trattativa per finanziare la Lega con soldi russi, e che la trattativa è durata perlomeno da luglio a ottobre dello scorso anno. Prima abbiamo ricordato dei contatti avvenuti a luglio dell’anno scorso, tra Savoini e una società russa molto vicina a Malofeev. Tre mesi dopo, il 18 ottobre, abbiamo visto e fotografato Savoini seduto nella hall dell’Hotel Metropol, a Mosca, insieme a due italiani e tre russi. Parlavano di finanziare la Lega, in vista delle elezioni europee di maggio, con un escamotage: una compravendita di gasolio, 3 milioni di tonnellate metriche, vendute dalla russa Rosneft all’italiana Eni attraverso una banca europea non meglio specificata. Il tutto con uno sconto del 4 per cento sul prezzo di mercato. Sconto del quale, alla fine, avrebbe dovuto beneficiare la Lega. Questo è quello che si sono detti Savoini e le altre persone presenti al tavolo della hall dell’Hotel Metropol. E questo, indipendentemente dall’esito della trattativa, è politicamente molto rilevante perché dimostra che un importante rappresentante della Lega ha negoziato un finanziamento milionario con un Paese straniero: un fatto che è in totale contraddizione con la narrazione nazionalista, sovranista di Salvini. Che cosa avrebbe ottenuto la Russia di Putin in cambio di quel finanziamento? La sovranità dell’Italia è garantita? Inoltre va ricordato – e anche di questo diamo conto nel libro – che il giorno prima della trattativa all’Hotel Metropol, Salvini era a Mosca per un incontro organizzato da Confindustria Russia, e anche in questa occasione è successo qualcosa di molto strano. Dopo la fine dell’evento organizzato da Confindustria, Salvini è sparito per 12 ore, nessun incontro sulla sua agenda ufficiale. Noi però sappiamo che in quelle ore, la sera del 17 ottobre, Salvini ha incontrato il vicepremier del Cremlino Dymitri Kozak, che ha la delega agli affari energetici. Il 16 gennaio, ben prima prima che finissimo di scrivere il “Libro Nero della Lega”, abbiamo chiesto conto via email a Salvini di quell’incontro con Kozak, ma lui non ci ha mai risposto. Quell’incontro assume una rilevanza ancora più importante alla luce del fatto che il giorno dopo Savoini era all’Hotel Metropol a trattare un finanziamento russo per la Lega.

Cambiamo quadro. Le opacità della Lega non si fermano solo ai possibili finanziamenti esteri. C’è un “buco nero” inquietante : quello della sparizione dei famosi 48,9 milioni di Euro ottenuti dal finanziamento pubblico . Sappiamo che il partito di Salvini è stato condannato a rimborsare il malloppo allo Stato in comode rate. Come sono andate le cose?
Stiamo parlando di 48,9 milioni che dovrebbero tornare allo Stato italiano, perché sono soldi dei contribuenti ottenuti con i rimborsi elettorali. La Lega deve restituirli perché, secondo una sentenza d’appello, ha ottenuto quei rimborsi elettorali falsificando i bilanci degli anni compresi tra il 2008 e il 2010. Il problema è che quando la guardia di finanzia è andata a effettuare il sequestro, dei 48,9 milioni ne ha trovati poco più di 3 milioni.

La truffa riguarda Bossi. E Maroni e Salvini? Quest’ultimo afferma di non averli visti. Per voi le cose stanno in maniera diversa. Perché?
La truffa riguarda solo Bossi, che infatti per questo è stato condannato insieme al tesoriere dell’epoca, Francesco Belsito. Maroni e Salvini sono coinvolti perché hanno usato parte dei 48,9 milioni di euro, e lo hanno fatto quando ormai era chiaro a tutti che la magistratura avrebbe potuto sequestrare quel denaro. Salvini, in particolare, ha sempre detto che lui dei soldi della truffa non ha mai visto un euro. Nel libro pubblichiamo dei documenti ufficiali che lo smentiscono, carte che dimostrano che lui quei soldi li ha usati sapendo che erano potenzialmente frutto di truffa.

In questa vicenda vi sono potenti commercialisti legati al “cerchio magico” leghista. Chi sono?
Salvini ha scelto come tesoriere del partito Giulio Centemero, commercialista che è stato suo assistente a Bruxelles per diversi anni e che oggi è anche parlamentare della Lega. Quando Centemero ha preso in mano la gestione finanziaria del partito, ha coinvolto due suoi compagni di studio, Alberto Di Rubba e Andrea Manzoni, due commercialisti di Bergamo che hanno assunto molto potere all’interno delle finanze leghiste. Nel libro raccontiamo molti degli affari di questi tre professionisti, affari legati al partito ma anche affari personali. Tra questi c’è ad esempio la vicenda dell’associazione “Più Voci”, usata per incassare finanziamenti privati senza passare per le casse ufficiali della Lega, ma anche una serie di società controllate da un’anonima holding lussemburghese.

A cosa possono essere serviti, vista la condanna della magistratura, questi soldi?
Non abbiamo elementi per dirlo con certezza.

C’è una banca altoatesina che è stata oggetto di indagine. Qual è?
È la Sparkasse di Bolzano. Presso questa banca sono finiti parecchi dei fondi della Lega durante la segreteria Maroni. Soldi che poi sono stati trasferiti su conti correnti di altre banche. Qui le notizie sono di fonte giudiziaria: nell’estate del 2018 la guardia di finanzia di Genova ha perquisito alcune filiali della Sparkasse in cerca dei denari leghisti. Su questo non sappiamo altro.

Si può ipotizzare un riciclaggio in Lussemburgo?
Questa è una delle ipotesi della procura di Genova. Secondo i magistrati liguri, Maroni e Salvini hanno riciclato nel Granducato parte dei 48,9 milioni di euro della truffa. La notizia è emersa a metà giugno del 2018, poche settimane dopo che su «L’Espresso» avevamo raccontato degli affari lussemburghesi dei commercialisti di Salvini, cioè di quella serie di società controllate da un’anonima holding lussemburghese, quelle a cui accennavamo prima. Secondo gli investigatori liguri, poco dopo le elezioni del 4 marzo 2018 le autorità lussemburghesi hanno inviato alla Banca d’Italia una segnalazione per un’operazione finanziaria sospetta: 3 milioni di euro versati da una fiduciaria lussemburghese su un conto corrente italiano. Conto che i magistrati ritengono collegato alla Lega. Da qui l’ipotesi di riciclaggio. In altre parole, la procura di Genova crede che il tesoro padano, quello frutto della truffa organizzata da Bossi e Belsito, non sia stato interamente speso per attività politica, come sostengono da tempo i dirigenti della Lega salviniana, ma sia stato fatto uscire dai confini nazionali e poi rimpatriato attraverso una società lussemburghese.

Insomma l’immagine che esce fuori dal libro è quella di una organizzazione politica spregiudicata che non disdegna, anche, riciclati da altri partiti . E’ così?
Riciclati da altri partiti, ma anche politici legati alle organizzazioni mafiose. Al Sud Salvini ha imbarcato ex missini ed ex Dc. Poi ci sono quelli entrati in contatto con il potere mafioso: chi per ragioni familiari, chi per questioni di affari. I casi sono parecchi, li raccontiamo nel dettaglio nel libro, ma di certo Salvini non ha mantenuto la promessa di portare una ventata di novità al Sud, di non voler trasformare la sua Lega in un «raccoglitore di riciclati».

Ultimo punto: Voi  immaginate il “club” sovranità, un “club” non certo ricreativo, come una “piramide”. Perché? E qual è il loro ‘obiettivo distruttivo?
Dovendo riassumere il quadro delle alleanze strette da Salvini per trasformare la Lega in un partito nazionalista, sovranista, con aspirazioni internazionali, abbiamo scelto l’immagine della piramide. In cima ci sono Trump e Putin, i presidenti di Russia e StatiUniti, accomunati dall’obiettivo geopolitico di indebolire l’Unione europea, di togliere di mezzo un concorrente forte finché resta unito. Sotto il vertice, ci sono i partiti istituzionali della destra populista: il Rassemblement National di Marine Le Pen, gli austriaci dell’FPÖ, il Partito per la Libertà dell’olandese Geert Wilders, gli indipendenti belgi di Interesse Fiammingo, i tedeschi di Alternative für Deutschland, i governi dei cosiddetti paesi di Visegrad, cioè Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria. E ovviamente la Lega. In basso, ai piedi della piramide, ci sono i partiti dell’estrema destra neofascista, la manovalanza che soffia sulle periferie, che canalizza la rabbia sociale contro gli immigrati. È una catena, ognuno svolge un ruolo preciso, tutti condividono un obiettivo: destabilizzare l’Europa unita. Il problema è che da tutto questo, gli unici che possono trarre vantaggio sono quelli che stanno in cima alla piramide, cioè Russia e Stati Uniti.

“Salario minimo, ecco perché sarà una vittoria del sindacato”. Intervista a Giuseppe Sabella

(D-S) I segretari generali di CGIL Maurizio Landini, UIL Lazzaro Barbagallo e CISL Annamaria Furlan, fuori Palazzo Chigi al termine dell’incontro con il governo a Roma, 15 marzo 2019. ANSA/MAURIZIO BRAMBATTI

È entrata nel vivo la discussione sul salario minimo legale. Dopo l’inizio del confronto in Commissione lavoro al Senato, ieri c’è stato un incontro tra Governo e Parti Sociali (Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Usb). Si tratta di una situazione di indubbia complessità, ma la volontà condivisa è quella di individuare un modo per non invadere il campo della contrattazione collettiva. Tra le Parti, trapela un cauto ottimismo dopo questo incontro. Ne parliamo con Giuseppe Sabella, direttore di Think-industry 4.0.

Sabella, come vede questa vicenda?
Mi pare che dopo una partenza fatta di molta propaganda e confusione, ci stiamo avvicinando ad una discussione che si muove sui giusti binari e sul buon senso. Tuttavia, è materia molto complessa e, fondamentalmente, resta da capire in che maniera il Governo intende trovare una soluzione per garantire una paga oraria minima e la validità dei minimi contrattuali.

Eppure, in Europa 22 stati su 28 prevedono il salario minimo. Perché l’Italia non dovrebbe legiferare in questo senso?
Se in Italia questo istituto non è previsto, non è perché il legislatore ha mancato, ma perché il ruolo forte della contrattazione collettiva ha nel tempo dato certezza salariale ai lavoratori. Sostanzialmente il salario minimo legale è vigente laddove non vi è una contrattazione nazionale dei minimi tabellari. L’Italia, invece, ha ereditato questa caratteristica dal periodo corporativo quando i relativi accordi erano fonte primaria del diritto al pari delle leggi. E la giurisprudenza ha consolidato il concetto di retribuzione di base legandolo ai minimi retributivi. Quindi, non si può dire che in Italia non esista un salario minimo.

E allora perché si è giunti a questa discussione?
I motivi sono vari e già nella precedente legislatura, con il Jobs Act, si era previsto di intervenire sperimentalmente in ambito di salario minimo. Il governo Renzi è quello che per primo ha affrontato il grande tema del lavoro autonomo o pseudo tale. In questo senso, si consideri anche la legge 81/2017 sul lavoro autonomo. Per la prima volta si iniziava a dare riferimenti a questa tipicità del lavoro, anche attraverso lo stesso Jobs Act art. 2 che offre strumenti per ricondurre quel lavoro che proprio autonomo non è al lavoro subordinato. Si veda in questo senso la recente sentenza della Corte d’appello di Torino sul caso Foodora. Il salario minimo legale, nel nostro Paese, risponde essenzialmente a questo problema, a quel lavoro che in realtà autonomo non è ed è, anche, sottopagato. Ma poi, vi è il problema della proliferazione dei contratti che è seguita al caso Fiat i cui effetti di dumping salariale sono molto seri. È questo aspetto che crea un ponte, per quanto problematico, con le Parti sociali.

Effettivamente, negli ultimi 5 anni il numero dei contratti depositati al Cnel è più che raddoppiato e, fuori dal perimetro della contrattazione collettiva tradizionale, vi sono salari inferiori anche del 30%…
Dopo la sentenza della Corte Costituzionale sul caso Fiat (2013), nel sindacato c’era chi invocava un intervento sui criteri di rappresentatività che stabilisse per legge chi è nella condizione di rappresentare le persone che lavorano. Ma le Parti sociali non ne erano del tutto convinte e, soprattutto, non si fidavano del lavoro che il governo Renzi e il Parlamento potevano fare in materia. L’idea del salario minimo era nata in quel momento. Oggi, mi pare che tutti si sono convinti che la cosa giusta è di riportare ordine tra la rappresentanza del lavoro e che, in particolare, si debba rispondere al fenomeno dei “contratti pirata” in modo diverso, non col salario minimo legale ma rendendo validi erga omnes i minimi retributivi dei contratti collettivi comparativamente più rappresentativi. Questo passaggio legislativo è fondamentale, se si considera che la contrattazione collettiva copre ancora l’85% dei rapporti di lavoro.

Di Maio però dice che i salari sono bassi. Come si incontreranno governo e sindacati concretamente?
Che in Italia i salari sono bassi lo sanno tutti. Di Maio però dovrebbe ricordarsi che nel nostro Paese il cuneo fiscale è al 47,7%, quasi quanto in Germania (49,7%) dove però i salari sono più alti del 30%. Le tasse sul lavoro in Italia sono troppo alte, anche per questo i salari sono bassi. Ciò premesso, governo e sindacati, anche dopo l’incontro di ieri, credo troveranno un’intesa sull’efficacia erga omnes dei minimi contrattuali e, penso, sulla fissazione di alcuni criteri di rappresentatività. Questo va nella direzione di rafforzare la contrattazione collettiva e può essere un passaggio storico. Per il resto, una paga minima oraria di 9€ valida laddove non vi è copertura dei contratti nazionali può far bene al (finto) lavoro autonomo. In sintesi, più che un problema di salario minimo bisognerebbe affrontare il tema del giusto salario.

Ma a proposito di salari bassi in Italia, non vi è anche un problema di produttività del lavoro?
Si, ma la media della produttività del lavoro nelle nostre aziende sopra i 50 dipendenti è in linea con la media europea. Questo ci dice che il problema della produttività esiste nella micro e piccola impresa dove, io penso, esisterà sempre per varie ragioni e, in particolare, per la difficoltà di avvicinare alla cultura organizzativa quei contesti produttivi che tradizionalmente passano di padre in figlio.

Un’ultima cosa visto che si faceva cenno al caso Foodora. Perché la sentenza della Corte d’appello di Torino secondo lei è così importante?
Questa sentenza può segnare l’inizio di una nuova vita per i cosiddetti nuovi lavori. La tendenza ad assegnare le nuove forme al lavoro autonomo è sempre stata preponderante. Oggi però la magistratura rimanda un caso significativo al lavoro subordinato. Ciò vuol dire che la galassia dei nuovi lavori inizia concretamente a fare i conti con aspetti tipici del lavoro tradizionale. Se si avrà la capacità di andare a fondo del caso, è questo un punto di non ritorno.