Il Fattore “R” (Renzi) nella politica italiana. Intervista a Marco Damilano

La situazione politica italiana è sempre piena di tensioni. Il “caso Shalabayeva” è tutt’altro che chiuso. Intanto nel PD crescono tensioni. Matteo Renzi, Sindaco di Firenze, cresce sempre più come leader del Centrosinistra. Ne parliamo con Marco Damilano, cronista politico del settimanale “L’Espresso”.
Continua a leggere

Nasce un nuovo PD? Intervista a Marco Damilano

Marco DamilanoLe elezioni primarie del centrosinistra ci consegnano un PD galvanizzato, che ha dato prova, nel tempo dell’antipolitica, di grande tenuta. Ne parliamo con Marco Damilano, giornalista ed editorialista del settimanale L’Espresso.

Bersani ha vinto con grandissimo margine queste Primarie del Centrosinistra. Ora, però, vengono i problemi. Se è vero che ha dato di sé una immagine rassicurante, ma anche di leader combattivo, resto il punto che c’è quasi il 40% di elettori che ha scelto Renzi e che non è solo elettorato di centrosinistra.
Continua a leggere

La “Nuova Tangentopoli”. Intervista a Peter Gomez

Gli scandali politici di questi giorni hanno fatto parlare di “Nuova Tangentopoli. Intanto ieri il Consiglio Federale della Lega Nord ha deciso di staccare la spina a Formigoni. Proponendo elezioni regionali ad Aprile insieme alle politiche. “. La situazione è in evoluzione. Non si esclude che si possano essere sorprese nelle prossime ore. Un sistema sta crollando Ne parliamo con Peter Gomez, direttore del sito del “Fatto Quotidiano” (www.ilfattoquotidiano.it). Continua a leggere

Per un PD “liberal”. Intervista a Giorgio Tonini

Nel PD, in questi giorni, si discute molto di “Primarie”. Matteo Renzi, sindaco di Firenze, è già in pista da qualche giorno. Con il suo “camper” gira la penisola incontrando amministratori e simpatizzanti. Oltre al Segretario Bersani sono in campo altri esponenti del PD (Laura Puppato e Beppe Civati). Da segnalare la presenza in queste primarie di Bruno Tabacci e, quasi sicuramente (vuole garanzie che non siano un congresso “mascherato”), di Nichi Vendola. Altri, forse, se ne aggiungeranno (Rosi Bindi?). Insomma primarie affollate. Comunque saranno un’occasione di far conoscere la proposta di governo del centro-sinistra. E per il PD anche un modo per far emergere la sua anima riformatrice. Per parlare di questo abbiamo intervistato il Senatore Giorgio Tonini, esponente dell’area liberal del PD, autore- con il collega Enrico Morando – del libro, uscito in questi giorni edito da Marsilio, “L’Italia dei democratici”.

Continua a leggere

Affarismo Trasversale. Intervista a Ferruccio Sansa

Le cronache di questi giorni ci consegnano ennesimi scandali politici. Vedi la vicenda della Lega. Due bravi giornalisti d’inchiesta, Claudio Gatti (Il Sole 24 Ore) e Ferruccio Sansa (Il Fatto Quotidiano), hanno pubblicato, per la casa editrice Chiarelettere, un libro che indaga sul “sottobosco”. Ovvero il “mondo” dell’affarismo trasversale. Ne parliamo, in questa intervista, con Ferruccio Sansa.

Sansa nel vostro libro scoperchiate un mondo nascosto, il “sottobosco” appunto, dove la politica e gli affari si intrecciano in maniera strutturale. Tanto che in nome del business si “superano” le rispettive appartenenze politiche (“dalemiani” e “berlusconiani” ed anche “centristi”). Insomma gli interessi affaristici hanno il sopravvento. Qual è la “logica” profonda che “anima” il sottobosco?
La logica profonda è che, in apparenza, centrosinistra e centrodestra si sono molto aspramente criticati, magari con toni durissimi, anche rispetto a quello che succede in altri paesi. Poi, dati alla mano, si scopre che questa differenza di tipo ideologico non c’è assolutamente, perché poi quello che conta di più è che invece sulle questioni di affari e denaro c’è una totale corrispondenza e l’elemento ideale – ammesso che ci sia – passa in secondo piano. L’elemento pratico, praticissimo è invece in primo piano. Ed è quello che noi abbiamo scoperto facendo questo lavoro.

Continua a leggere