In tempi smemorati, come questi, pieni di improbabili “nuovismi” si fa fatica a ricostruire una memoria politica. Tutto viene “metabolizzato” nel presente, a scapito della “lunga durata” della politica. E quello che capita alla politica italiana, tutta curva su se stessa. Gli stessi “innovatori”, o supposti tali, altro non sono che replicanti aggiornati del populismo antipolitico (che ha radici antiche nel nostro Paese). Allora bene ha fatto la casa editrice “Chiarelettere” a pubblicare questa raccolta di scritti di Alexander Langer dal titolo significativo: “Non per il potere” (a cura di Federico Faloppa, pagg. 162, € 7,00).
Alex Langer, intellettuale sudtirolese, giornalista, professore di liceo, politico “eretico”, cristiano del dissenso cattolico (ma è stato anche, ai tempi dell’università, uno della Fuci), esponente della “nuova sinistra” italiana ed europea (parlamentare europeo per i Verdi). Continua a leggere
Monthly Archives: June 2012
Le nuove frontiere dei Servizi Segreti italiani. Intervista ad Aldo Giannulli
Recenti fatti gravi di cronaca hanno portato l’attenzione della opinione pubblica sui Servizi Segreti del nostro Paese. Per fare un po’ il punto del loro stato abbiamo intervistato Aldo Giannulli , docente di Storia Contemporanea alla Statale di Milano. E’ stato consulente parlamentare delle commissioni sulle stragi (dal 1994 al 2001). E’ tra i maggiori studiosi dell’intelligence italiana. Autore di numerose pubblicazioni, tra cui l’importante saggio “Come funzionano i servizi segreti” (Ed. Ponte alle Grazie). Continua a leggere
Riforme Costituzionali, un bluff? Intervista a Stefano Ceccanti
Nel marasma della politica italiana, segnata sempre più da partiti in crisi di identità, si parla di “Riforme Costituzionali”. Si veda la proposta del Pdl di trasformare la nostra forma di governo in senso semi-presidenziale. Proposta non accolta da Pierluigi Bersani, segretario del PD, che insiste sulla riforma della legge elettorale. Insomma la sensazione è che si rischia un nulla di fatto. Vedremo quello che succederà mercoledì prossimo al Senato, quando sarà messa ai voti l’emendamento del Pdl sul semi-presidenzialismo.
Per parlare di questo abbiamo intervistato il Senatore Stefano Ceccanti, costituzionalista, esponente dispicco dell’area liberal del PD Continua a leggere