“Era un uomo di una conoscenza straordinaria, faceva collegamenti molto acuti fra i vari testi e aveva un modo di esprimersi riguardo alle diverse situazioni mai banale e prevedibile.” (DARIO FO)
“Ho visto poche persone cercare di cambiare il paese con il tuo stesso entusiasmo. Felice di averti conosciuto, Gianroberto.” (FEDEZ)
“Visionario apparentemente ruvido e diffidente, si svela pensatore dal cuore generoso nel condividere intuizioni sorprendenti. Casaleggio pone sempre l’uomo al centro di ogni scelta, nelle responsabilità e nei diritti. E da qui si riparte, tutti.” (GIANLUIGI NUZZI)
“Un uomo unico nel pensiero così come nel parlare, questo libro ne è la prova.” (ANTONIO DI PIETRO)
IL LIBRO
Questi sono alcuni giudizi, espressi da alcuni personalità di rilievo, su Gianroberto Casaleggio scomparso pochi mesi fa a causa di una brutta malattia. Casaleggio è stato un personaggio atipico nel panorama politico italiano. Non sempre è stato facile comprenderlo. Un visionario? Un innovatore? Sicuramente un innovatore. Questa raccolta di aforismi aiuta a comprenderlo. Casaleggio amava la creatività, l’innovazione, la profondità di pensiero e nello stesso tempo la chiarezza e la semplicità.
Lettore instancabile di generi diversi (dalla fantascienza al saggio storico ai classici), usava l’aforisma come chiave per esprimere in modo sinteticamente preciso riflessioni elaborate.
Un modo di comunicare che rispondeva anche al suo carattere.
Il libro è diviso in due parti. Nella prima sono raccolte le frasi e le dichiarazioni che Casaleggio ha concepito nel corso degli anni sotto varie forme, dal libro all’intervista, o durante la sua esperienza di lavoro, con i colleghi. Nella seconda è invece presente una raccolta di aforismi che Casaleggio apprezzava particolarmente e che usava a seconda delle circostanze. Tutti insieme questi testi brevi aiutano a capire l’armatura concettuale di un personaggio atipico, che si è imposto all’improvviso all’opinione pubblica e che in pochi anni ha segnato il modo di far politica del nostro paese. E questo va riconosciuto, quale che sia il giudizio politico sua “creatura” (il movimento 5Stelle).
Gli autori
Gianroberto Casaleggio (Milano 1954-2016) è stato un manager, studioso e stratega della Rete, ed esperto di dinamiche web. Inizialmente progettista di software per la Olivetti, nel 1985 è direttore generale e amministratore delegato di Logicasiel, società partecipata da Logica Plc e Finsiel, e dal 2000 al 2003 esercita la carica di amministratore delegato di Webegg Spa, partecipata da Telecom Italia e Olivetti. Ha ricoperto il ruolo di consigliere di amministrazione in varie aziende. Nel 2004 fonda la Casaleggio Associati, società di consulenza per lo sviluppo di strategie di Rete per le imprese. Dal 2005 è stato curatore del blog di Beppe Grillo, con il quale nel 2009 ha fondato il Movimento 5 Stelle.
Ha pubblicato diversi libri. Per Chiarelettere: “Siamo in guerra. Per una nuova politica” (con Beppe Grillo) e “Il Grillo canta sempre al tramonto. Dialogo sull’Italia” (con Dario Fo e Beppe Grillo).
Maurizio Benzi è un socio di Casaleggio Associati, esperto di strategie Internet e innovazione digitale. Laureato in Economia all’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano, si occupa professionalmente di Internet dal 1998. È specializzato nella definizione delle strategie online per le imprese e nei progetti di comunicazione e Digital marketing. Nel 2000 è entrato a far parte del team Digital Strategy di Webegg. Dal 2004 collabora con Casaleggio Associati, dove attualmente gestisce i progetti di consulenza nell’ambito delle strategie Internet di alcuni dei principali clienti della società.
PER GENTILE CONCESSIONE DELL’EDITORE PUBBLICHIAMO LA POSTFAZIONE DI LUCA EULETERI (AMICO E SOCIO DI CASALEGGIO).
Lettera a un amico
di Luca Eleuteri*
Caro Roberto, non è passato poi così tanto tempo dall’ultima volta che ci siamo visti. Più si è lontani e più il tempo trascorre velocemente, dicono. Al tuo funerale c’era molta gente. Non so se ti ha fatto piacere, conoscendoti avresti voluto solo gli amici e magari neanche quelli. Ma loro sarebbero venuti comunque, proprio perché sono i tuoi amici. C’erano tante persone, parlamentari, ex colleghi, amici, conoscenti e gente qualunque. Andartene così, a sessantuno anni, mollandoci con tutto quello che c’era ancora da fare. Non puoi fare ’sto casino e poi chi s’è visto s’è visto. Con chi converso io per ore e ore del senso della vita, del futuro, del business, dei miei problemi e dei tuoi? Se ti rileggi in questo libro capirai che uno come te non lo si può trovare dietro l’angolo. Nella vita l’unico problema è il tempo, e il tempo che abbiamo è poco, pochissimo. Troppo poco per avere pentimenti o per sciuparlo. Mi ripetevi sempre questa solfa quando pensavo di essere all’angolo. Sarà, ma quel 12 aprile 2016 non riesco a buttarlo alle spalle. Intanto passo di fronte alla porta chiusa del tuo ufficio, la guardo e non la apro. Sai perché? Perché già basta a illudermi che, se avessi bisogno di te, potrei bussare e trovarti ancora lì. Un’illusione di qualche istante, è vero, ma non eri tu quello che si accontentava di poco?
Un abbraccio amico mio.
Socio di Casaleggio Associati.
Gianroberto Casaleggio, Aforismi, A cura di Maurizio Benzi – ED.Chiarelettere, Milano 2016. Prefazione di Davide Casaleggio