Il bel libro di Fabio Martini, “La Fabbrica della verità. L’Italia immaginaria della propaganda da Mussolini a Grillo” (Ed. Marsilio, pagg.208), è la storia della “macchina” della persuasione e della propaganda politica in Italia. L’arco di tempo che analizza è ampio: dal fascismo a Renzi. Ed è una storia affascinante. Come si sviluppa la propaganda politica nella storia italiana? Quali sono le costanti? Nell’epoca della Rete come si sviluppa? Ne parliamo, in questa intervista, con l’autore. Fabio Martini è cronista politico per il quotidiano “La Stampa” di Torino. Continua a leggere
Monthly Archives: October 2017
“Il lavoro che vogliamo: libero, creativo, partecipativo, solidale”. Intervista a Padre Francesco Occhetta
Domani a Cagliari si aprirà la Settimana Sociale dei Cattolici italiani. Tema di quest’anno il lavoro: “Il lavoro che vogliamo: libero, creativo, partecipativo, solidale”.
Siamo alla 48ª “Settimana Sociale”. Come si sa, è un’iniziativa nata in Francia nei primissimi anni del ’900, che in Italia prende le mosse, su suggerimento di Giuseppe Toniolo, nel 1907, a Pistoia. Sono passati ben 110 anni. È incredibile quanto tempo sia trascorso! Le Settimane Sociali delle origini servirono a far maturare i cattolici nell’impegno sociale (anche se nel 1905 – con l’Enciclica “Il fermo proposito” – la Sede Apostolica consentiva, in casi particolari, l’impegno politico). Saranno presenti alla Settimana, oltre ai delegati provenienti dalle Diocesi, anche principali protagonisti dell’impegno sociale italiano. Come si svilupperà la Settimana? Quali saranno le attese? Ne parliamo con Padre Francesco Occhetta, gesuita esperto di questioni sociali e padre scrittore della rivista “La Civiltà Cattolica”.
Padre Occhetta, Lei fa parte del Comitato Organizzatore delle “Settimane Sociali dei Cattolici italiani”, oggi nella contemporaneità “liquida”, nel tempo della Quarta Rivoluzione Industriale, perché la Chiesa italiana ritiene ancora valido, dopo 110 anni dalla prima, lo strumento delle Settimane Sociali?
Certamente, per la Chiesa in Italia non si tratta di un evento autocelebrativo, ma di un aiuto per tutti, per il Paese, che serve per capire come sta cambiando il mondo del lavoro, quali lavori muoiono e quali nascono, e come formarsi e dove cercare il lavoro, ma anche come accompagnare le persone che lo hanno perso e sono disperate.
Il 27 maggio scorso, sotto il grande capannone dell’ILVA di Genova, il Papa ha manifestato la sua commozione nel vedere il porto da cui suo padre e i suoi nonni emigrarono nel 1929. L’atto di partire per raggiungere altri lidi è l’immagine che evoca anche il senso del lavoro ai giorni nostri.
Il punto storico è servito come introduzione per il tema della 48ª Settimana Sociale. “Il lavoro che vogliamo: libero, creativo, partecipativo, solidale”. Un tema affascinante, ricco di complessità. Nel leggere l’Instrumentum laboris ci si trova di fronte ad un’analisi realistica del lavoro in Italia, ma anche alla denuncia di situazioni critiche pur senza dare spazio al fatalismo. È così, Padre?
Sì, è così. Anzitutto, è una denuncia di tutto ciò che umilia il lavoro, lo rende dis-umano o lo nega. Si legge nel documento preparatorio che ispira la Settimana Sociale: “Papa Francesco parla di ‘cultura dello scarto’. Purtroppo, non è difficile constatare che una tale cultura di morte è ancora oggi ben presente nel mondo del lavoro italiano, dove ci sono ancora troppe zone di sfruttamento e di disagio, dai problemi del caporalato a forme di precarietà e di discriminazione, in particolare verso le donne, non accettabili. Per questo, il primo registro che viene suggerito è quello della denuncia: mettere al centro l’uomo e dare centralità alla vita significa prendere la misura del più povero come termine di riferimento irrinunciabile della vita buona” (1). Partiremo da qui perché non tutto il lavoro è umano. Nel 2016 i lavoratori precari hanno raggiunto il 14% e per quasi due milioni di lavoratori a termine il contratto ha avuto una durata inferiore ad un anno, per non parlare dei lavori pericolosi e malsani, che nel 2016 hanno causato 935 morti sul lavoro. Lo ha scritto Mons. Nunzio Galantino, segretario della CEI: “Ripartire insieme significa anzitutto denunciare i lavori che mortificano e offendono il lavoratore. Ma non può finire qui: la Chiesa in Italia ha deciso di ‘ascoltare’ per capire la realtà che cambia. A Cagliari presenteremo volti e storie del lavoro che cambia in fabbrica e fuori. Sono i volti a restituire umanità al lavoro, contrastando ogni possibile deriva tecnocratica”.
C’è un paradigma che attraversa tutto il documento: quello del “lavoro creativo”. Un tema ricorrente negli studi di sociologia contemporanea. Il termine “lavoro creativo” viene usato, in quell’àmbito, per sottolineare lo spartiacque tra il lavoro del XX secolo e quello del XXI. Mi sembra di cogliere nel vostro documento una profondità concettuale che evita una simile banalizzazione. Qui, nel documento, entra in gioco la questione dell’antropologia del lavoro. Di che cosa si tratta?
Occorre rinnovarsi ed essere flessibili per poter lavorare. I lavoratori devono però essere protetti. Il lavoro inteso in senso stretto non deve crearlo lo Stato, ma le imprese. Alle istituzioni spetta tuttavia il compito di rimuovere gli ostacoli alla creazione e alla garanzia dei posti di lavoro: ad esempio, l’eccessiva burocrazia, le lungaggini della giustizia civile, l’enorme tassazione, la corruzione e il clientelismo, il costo eccessivo dell’energia rispetto alla media europea, i problemi dell’accesso al credito o a forme alternative di finanziamento, come quella del capitale a rischio, o dell’accesso alla banda larga per tutte le imprese del Paese. La nuova antropologia del lavoro si basa sulla disintermediazione del rapporto di lavoro e sulla qualità della prestazione, non più sugli orari e il luogo di lavoro fissi. Lo smart-working ne è un esempio. C’è poi un altro tema che tocca l’antropologia: il lavoro di cura. La nostra proposta chiede di diminuire le ore di lavoro per investirle nella cura – intesa come assistenza – di bambini, anziani, dei più deboli, in famiglia e nei quartieri di riferimento, e per la coltivazione delle relazioni e della propria umanità. Un orario di lavoro ridotto e una maggiore cura di chi ha bisogno permetterebbero allo Stato di risparmiare su alcune spese di assistenza.
Nell’Instrumentum laboris si parla di “lavoro degno”. Anche questo è un paradigma non banale. Che cosa s’intende?
Il futuro del lavoro degno dipende dalla capacità della comunità politica di affrontare e superare il tema delle diseguaglianze, della distribuzione e di un’equa tassazione, non ultima quella delle grandi imprese globali che competono ad armi non pari con le piccole e medie imprese non internazionalizzate, potendo sfuggire quasi sempre al prelievo fiscale degli Stati in cui producono, creano lavoro e vendono beni.
Si parla di precarizzazione del lavoro, dunque non si può non parlare del Jobs Act. Qual è il Suo giudizio su questo strumento?
La Chiesa non è contraria a priori, anzi, c’era molta attesa, ma sono state le cattive applicazioni e le eccessive strumentalizzazioni politiche che si sono scatenate su quella scelta, a renderlo uno strumento non condiviso.
Parliamo del movimento sindacale. Un protagonista importante nella difesa del lavoro. Date le sfide gigantesche che il mondo del lavoro deve affrontare, Lei pensa che dalla Settimana Sociale possa arrivare un appello per l’unità del sindacato italiano? Sarebbe un grande fatto storico…
Ci vorrebbe un miracolo, ma non lo escludo. La crisi in cui versa il sindacato è nota: la perdita d’identità tocca la natura, la funzione e il ruolo della sua missione sociale. Ai sindacati confederali sono iscritti circa 12 milioni di lavoratori (5,7 milioni alla Cgil, 4,4 milioni alla Cisl e 2,2 milioni alla Uil), ma solo il 10% sono giovani.
Le tensioni interne ai tre sindacati confederali rimangono il principale ostacolo per definire una riforma radicale. Nei tempi supplementari che rimangono sono urgenti la digitalizzazione, ripensare il diritto di sciopero, la protezione di chi lavora in proprio e il rilancio del ruolo sociale come fondamento della vita democratica.
Anche la cultura d’impresa deve fare i conti con la Rivoluzione 4.0. Anche qui c’è una parola forte sull’eccessivo ottimismo nei confronti della robotica. È così Padre?
No, c’è realismo. Uomo e robot agiranno insieme e questo rapporto va reso umano. Al centro della riflessione ecclesiale rimane da definire quali sono le caratteristiche che tutelano l’uomo in relazione alla macchina. Quale governance gestirà questo processo? Con quale trasparenza e intenzioni saranno programmate le macchine? Quale tipo di alleanza etica e antropologica sarà possibile stabilire tra chi programmerà e produrrà le macchine e chi le utilizzerà?
Nell’Instrumentum laboris c’è l’invito ad andare oltre Cagliari. E di un rinnovato impegno dei cattolici in politica e nel sociale c’è bisogno. Nel tempo di Papa Francesco, come si svilupperà questo impegno?
Già, l’Instrumentum laboris e i lavori di Cagliari saranno come una pista per decollare. Dipenderà da come le chiese locali e la società investiranno sulla semente che selezioneremo insieme. Certo a Cagliari presenteremo quattro proposte concrete che riguarderanno quattro àmbiti: la formazione; il nuovo lavoro, con riferimento alla cosiddetta “gig economy” e al pericolo del caporalato digitale; i nuovi modelli di vita, riconoscendo la distinzione tra lavoro tradizionale e lavoro di cura; l’Europa, “come nostra casa comune, unica modalità con cui possiamo realmente affrontare le sfide di un mondo sempre più globalizzato”. Poi la parola passerà alla società, che dovrà decidere se trasformare in cultura politica le nostre riflessioni, le risorse spese e i nostri studi.
——
(1) Linee di preparazione per la 48° Settimana Sociale dei Cattolici italiani, in www.settimanesociali.it
Smartphone 2018: così l’Intelligenza Artificiale cambia i telefonini. Intervista ad Antonino Caffo
Huawei Mate 10 Pro è il primo dotato di una AI avanzata (Intelligenza Artificiale), così come il prossimo iPhone X.
A cosa serve e come migliorerà le nostre vite?
Ci parleremo, dialogheremo con loro, forse ci faranno provare emozioni, magari piangeremo con un display davanti. Ma davanti ci sarà sempre e solo uno smartphone. La promessa della tecnologia è quella di rendere la mobilità dei dispositivi personali più umana, sicuramente più intelligente di quanto lo sia oggi, a tratti comprensiva.
Del tipo? Se oggi ci divertiamo a far recitare una barzelletta a Siri o a telefonare un contatto con Google tramite i soli comandi vocali, domani le cose si faranno decisamente più serie, con telefonini capaci di scendere più a fondo nelle nostre vite, per renderle più semplici in quei momenti che più ci recano stress. Ad esempio la sveglia potrà cambiare in autonomia a seconda delle condizioni del traffico o del meteo, la posta elettronica sarà in grado di rispondere da sola a certe richieste (“sei libero domani alle 13 per pranzo?”) e il risparmio energetico si attiverà da solo, quando si ha meno del 15% di batteria.
Non si tratta di rivoluzioni ma di contesti già in essere, a tratti concreti e realizzati e il cui sviluppo è solo questione di tempo. Di recente Huawei ha presentato il suo Mate 10 Pro, smartphone dotato di un processore classico al quale si affianca una Neural Processing Unit, ovvero un’area sotto il completo controllo di un cervello fatto di bulloni e silicio, tale Intelligenza Artificiale. Ad oggi il solo e unico scopo è quello di riconoscere cosa l’utente si trova dinanzi al sensore fotografico per impostare al meglio luci e colore e ottenere così uno scatto di qualità, il migliore possibile secondo certe condizioni. Di tutto questo parliamo con Antonino Caffo, giornalista di Panorama.it , esperto di hi-tech e nuove tecnologie.
Si tratta di un passo in avanti pragmatico verso una nuova era della telefonia mobile o solo di una trovata pubblicitaria?
“Di certo il Mate 10 apre a sviluppi interessanti circa le modalità di interazione tra l’uomo e la macchina. Oggi non possiamo parlare di rivoluzione, non ancora almeno, ma il concetto di AI poggia proprio su uno sviluppo quasi autonomo degli algoritmi che governano un cervello informatico, seppur in presenza di un input da parte dell’uomo”.
In che senso?
“Piattaforme digitali non possono auto-definirsi o auto-svilupparsi, cioè non vi è modo per cui un programma, pur avanzato che sia, passi dall’essere solo un software di calcolo matematico a gestire una centrale idroelettrica. Esiste il machine learning, ovvero l’opportunità che una rete neurale in silicio impari a perfezionarsi in un certo campo applicativo ma sempre all’interno di recinti posti dai ricercatori e dagli sviluppatori. In tal senso, sarà interessante capire come il Kirin 970 potrà automatizzare alcune operazioni oggi di carattere manuale sugli smartphone, come appunto l’attivazione del risparmio energetico o la creazione di un appuntamento in agenda, supportando le attività umane”.
Anche Apple si sta muovendo in tale direzione?
“Si è esatto, tramite la realizzazione di A11 Bionic, il processore a bordo di iPhone 8 che acquisterà un senso maggiore su iPhone X, in uscita tra qualche settimana. Anche in quel caso il focus è incentrato sulla fotografia ma gli orizzonti di applicazione sono diversi e attualmente inesplorati”.
Il mercato degli smartphone, stando a quanto affermano gli analisti, conoscerà una crescita nel 2018. Pare che il protagonista del boom sarà proprio iPhone X: siamo dinanzi a uno scontro ulteriore verso il miglior dotato di Intelligenze Artificiale?
“Di certo tutti i top di gamma da qui al 2020 beneficeranno di un processore dedicato all’AI. Il trend è quello e difficilmente chi vorrà concorrere ai vertici potrà negarlo. Apple e Huawei hanno seguito una strada simile mentre altri, come Samsung, sembrano essersi concentrate prima sullo sviluppo di un assistente digitale dedicato e poi sul miglioramento di questo tramite un aggiornamento hardware. Sul Galaxy S8 e Note8, ad esempio, c’è la voce di Bixby che, seppur in inglese, può già compiere delle operazioni anni luce avanti a quelle di un Siri o un Cortana. Il solo attivare o spegnere il Bluetooth o il Wi-Fi oggi si può fare con la voce sui terminali di alta fascia di Samsung, mentre i rivali nemmeno consentono opzioni del genere, molto basilari. Il motivo è che, non basandosi su sistemi centrali, gli assistenti odierni non hanno accesso alle parti più profonde del sistema operativo e dunque si fermano su un certo limite. Già Bixby è oltre e, con tutta probabilità, il Siri di iPhone X e l’AI di Mate 10 Pro seguiranno un medesimo percorso verso l’integrazione delle funzioni”.
Parliamo di futuro: domani avremo uno smartphone dotato di AI indossabile?
“Più che altro aspettiamoci di avere dispositivi indossabili dotati di una AI avanzata. Il mercato degli smartwatch non è mai esploso se non in riferimento a gadget dedicati a certi utilizzi specifici, come l’attività fisica e il fitness. In questo campo potrebbero arrivare belle sorprese, come coach virtuali personalizzati che leggono le performance delle persone per adattare, in tempo reale, tipi di allenamenti e sessioni. Un conto poi à innovare, un altro riconoscere l’utilità di certi oggetti. Abbiamo davvero necessità di una tale digitalizzazione nelle nostre vite? Forse no, ma la tecnologia spesso ha dimostrato di poter creare bisogni che prima non sapevamo di avere”.
24 Ottobre 1917: Caporetto, la disfatta umana e militare dell’Italia. Intervista ad Arrigo Petacco

(contrasto)
La battaglia di Caporetto è diventata simbolo di disfatta nel linguaggio comune: la principale sconfitta dell’esercito italiano nella storia causò migliaia di morti, decine di migliaia di feriti, oltre a una quantità incredibile di prigionieri e sfollati. Il disastro fu l’effetto della mancanza di un piano strategico dei vertici militari, le cui conseguenze furono gravose: la ritirata, la pesante occupazione del Friuli e del Veneto e la violenza sulle donne, l’esodo della popolazione locale, il grave problema dei prigionieri italiani lasciati a morire nei lager dell’impero, il rientro in patria dei superstiti e l’ostruzionismo nei loro confronti, il doloroso recupero delle salme. «I soldati hanno mollato» si sostenne al comando vedendo la falla aperta e la disfatta profilarsi.Il famigerato Generale Cadorna telegrafò al ministro della Guerra affibbiando la responsabilità della sconfitta a «dieci reggimenti arresisi senza combattere». Una menzogna quella di Cadorna: perché, invece, i pesanti sacrifici umani molti soldati che resistettero, permisero ad altri la ritirata. Per ricordare quella disfatta militare abbiamo intervistato il giornalista, e scrittore, Arrigo Petacco. Petacco è coautore con il giornalista spezzino Marco Ferrari di un bel saggio, appena pubblicato da Mondadori, Caporetto. 24 ottobre – 12 novembre: storia della più grande disfatta dell’esercito italiano.
Arrigo Petacco, incominciamo questa “chiacchierata” con il dire che “Caporetto” non esiste, o meglio si tratta di una storpiatura fatta dagli italiani di un nome sloveno, che esiste, ci spieghi come nasce questa “invenzione”…
Nel nostro reportage spieghiamo che Caporetto non esiste, è solo un’invenzione italiana durata qualche decennio. La Caporetto finita nei libri di storia si chiama in realtà Kobarid – e così si è sempre chiamata – , sta in Slovenia, faceva parte dell’impero austro-ungarico da 400 anni e soprattutto non esisteva un solo italiano all’anagrafe comunale del 1915. Una sola persona, Caterina Medves, parlava italiano quando i soldati di Cadorna arrivarono nel paese il 25 maggio del 1915. Per fortuna Kobarid conserva una buona memoria della battaglia grazie ad un Museo e ad un gruppo di collezionisti che ancora oggi estrae dalle trincee e dalle caverne il materiale usato dai soldati sui due fronti. La cittadina slovena è infatti ricca di piccoli musei, collezioni private, le trincee sono state recuperate, i viaggi nella memoria di discendenti di soldati sono costanti. Riemergono così in tutta la loro drammaticità storie individuali e collettive di una guerra che ancora parla e si presenta con le sue atrocità.
Se il nome è “inventato”, quella battaglia sull’alto Isonzo , invece, fu una catastrofe umana e militare. Cosa avvenne in quella sera nefasta del 24 Ottobre di un secolo fa?
Nelle ore della battaglia avvennero le cose più incresciose che l’esercito italiano abbia mai conosciuto: i cannoni di Badoglio non spararono, il 60% dell’artiglieria fu mal posizionata in prima linea, il fondo valle dell’Isonzo venne incredibilmente lasciato libero, le postazioni italiane sotto il monte Mrzli e il monte Vodil, giudicate inespugnabili, caddero come birilli, interi reparti scapparono e altri, lasciati soli in prima linea, si consegnarono al nemico non essendo più funzionanti le comunicazioni.
Ma Caporetto fu soprattutto una vittoria dell’esercito tedesco e austro-ungarico con la tecnica delle Stosstruppen, piccole unità mobili e autonome, capaci di penetrare nel terreno avverso, magari aggirando le trincee per impedire i rifornimenti alla truppa, per distruggere le comunicazioni, minare le strade e fare attentati. Erwin Rommel compì una impressionante avanzata da una montagna all’altra e in 50 ore catturò 150 ufficiali e 9.150 soldati. A Caporetto si sperimentarono anche armi nuove: mille tubi lanciagas a comando elettrico liberarono nelle trincee italiane una miscela sino ad allora sconosciuta e l’87° Reggimento della Brigata Friuli, 1.800 uomini schierati in ricoveri e caverne, fu sterminato. I soldati usarono la mitragliatrice portatile Leich Maschinen 08/15 che scaricava 550 colpi al minuto sino a duemila metri di distanza senza mai avere le canne riscaldate. Nel totale ogni battaglione tedesco aveva 36 armi automatiche contro le 14 italiane.
Quali erano gli obiettivi militari di Cadorna? Perché saltarono? Che rapporti aveva con la truppa?
Cadorna e i suoi subalterni non si parlavano. Nelle lettere del generale si trova in anticipo una descrizione precisa di quanto sarebbe accaduto il 24 ottobre: lo sfondamento della piana di Plezzo verso Caporetto e lo sfondamento da Tolmino verso la stessa località. Mancò il piano di risposta. Perché? Probabilmente, viste le incomprensione tra generali italiani, non si gettò giù un programma di razionalizzazione delle forze in campo. Inoltre i generali consideravano i nostri soldati, gran parte contadini analfabeti, carne da macello: questo portò a oltre 650 mila morti in tutta la guerra. Nella sola battaglia di Caporetto si contarono 11.600 italiani morti, 30 mila feriti, 350 mila sbandati, 300 mila prigionieri e 400 mila profughi.
E se non ci pensava il nemico, bastava poco per finire davanti al plotone di esecuzione. I nostri soldati furono uccisi per mano amica, come hanno raccontato poi tanti reduci: gente che non sopportava di andare al macello per nulla, per conquistare una buca o una trincea, per fare avanzare la linea di difesa di qualche metro. Spesso si camminava su prati di cadaveri, specialmente nelle notti buie. Gente finita davanti al plotone di esecuzione per insubordinazione, insurrezione, sciopero, fuga o per puro caso.
Diamo qualche cifra di quell’immane carneficina che si compì in quella terra slovena…
Alla fine delle dodici battaglie dell’Isonzo si può parlare di catastrofe umanitaria: tra caduti, feriti e prigionieri 160 mila italiani e 125.000 austro-ungarici. L’idea di una rapida avanzata verso Vienna, propria di Cadorna, si impantanò sull’Isonzo.
Lo Stato Maggiore italiano (o per meglio dire il Generale Cadorna) addossò la colpa della disfatta alle truppe. Una vergognosa impostura messa in giro da Cadorna per giustificare la sua incapacità . E’ Così Petacco?
“I soldati hanno mollato” si sostenne al comando vedendo la falla aperta e la disfatta profilarsi. Cadorna telegrafò al ministro della Guerra affibbiando la responsabilità della sconfitta a “dieci reggimenti arresisi senza combattere”. Ma non era vero: con pesanti sacrifici umani molti soldati resistettero, permettendo ad altri la ritirata. Al di là dei nomi dei reparti, si trattava di uomini in carne e ossa, giovani e meno giovani, persone sposate o piene di sogni, che lasciarono la loro vita sul terreno di battaglia per salvarne altre. Cadorna giustificava la sconfitta dando la responsabilità ad un esercito di leva inadatto e impreparato alla guerra e soprattutto alla guerra di trincea. A questa concezione aderiva gran parte dell’esercito di carriera che trattava i coscritti come uomini da mandare al macero. Un rapporto disumano che si manifesò sino a che Cadorna non venne sostituito da Diaz. Così durante l’intera Grande Guerra davanti ai tribunali militari comparvero 323.527 imputati di cui 262.481 in divisa (162.563 accusati di diserzione), 61.927 civili e 1.119 prigionieri di guerra. Il 60 per cento dei processi si chiusero con la condanna degli imputati: 4.028 dibattimenti si conclusero con la pena capitale (2.967 con gli imputati contumaci). Quasi un decimo dei mobilitati subì indagini disciplinari”.
Caporetto è una tragedia assoluta anche sul piano sociale. Parliamo dei profughi, famiglie intere costrette a lasciare quelle terre. All’inizio furono bene accolte nel resto d’Italia..poi sopraggiunse un sentimento aspro di diffidenza e pregiudizio. Caporetto significa anche questo?
Il numero dei profughi salì a un milione e mezzo. Quasi tutti dovettero attendere la fine del conflitto per rientrare a casa, nel 1919 e nel 1920. Nel periodo di lontananza non mancavano i pregiudizi verso i nuovi venuti per una naturale diffidenza e per la scarsa conoscenza delle abitudini, ma soprattutto per il fatto che la loro presenza diminuiva la distribuzione dei generi di prima necessità. Talvolta anche i patronati e i comitati locali erano maldisposti verso i nuovi venuti che agivano come gruppi a sé stanti. Questo clima di pregiudizio creò del malcontento e mise ai margini della società i profughi che si sentivano esiliati in patria.
Dopo la disfatta si furono le “vendette” compiute da Cadorna e dai suoi generali contro le povere truppe. Una delle pagine bieche nella storia militare italiana. Come avvenivano queste vendette?
Più la Grande Guerra andava avanti, più gli episodi di crudeltà si moltiplicavano, anche perché aumentavano le insofferenze verso le morti inutili, gli assalti inconcludenti per conquistare qualche metro di terra, gli ordini assurdi dei superiori. Allora la via prediletta dai comandi era quella della decimazione. Di qui lo sbandamento di 350 mila soldati nella rotta di Caporetto, tutti inviati in campi di rieducazione. Negli stessi campi finirono i 600 mila prigionieri italiani nell’impero austro-ungarico alla fine del conflitto. Per loro rimase l’onta della disfatta di Caporetto, una macchina indelebile.
E la politica di allora come reagì a questa catastrofe ?
I tedeschi e gli austro-ungarici avevano compiuto una marcia di 22 chilometri in tre giorni sfondando tutta la difesa italiana. La travolgente avanzata portò le truppe germaniche a raggiungere Udine alle ore 14 del giorno 28 ottobre. Il disfacimento italiano era totale. La rotta di Caporetto aprì un varco militare ma innestò soprattutto la grande paura tra gli italiani che videro cadere i principi fondanti del giovane stato. Caporetto aprì una crisi di governo e la politica reagì l’avvio di un nuovo esecutivo di unità nazionale. L’entrata in campo del generale Diaz riuscì a dare vigore all’esercito con una mitigazione del pesante regime disciplinare, con uno sforzo propagandistico a difesa della patria e con un’attenzione privilegiata alle condizioni della truppa. A ciò si deve aggiungere un atteggiamento difensivo dell’esercito senza inutili stragi o effimere avanzate, senza grandi battaglie campali o conquiste di vette innevate difficili da tenere. Prima dell’ottobre 1918 ci si limitò a contenere e annientare gli attacchi nemici senza lanciare offensive. Gli austro-ungarici fallirono l’assalto decisivo sul Piave nel giugno 1918, mentre i tedeschi si dissanguarono sul fronte occidentale. Le composite etnie dell’impero si sentirono logorate dalla guerra, non più unite ma attraversate da nuove spinte autonomistiche che coinvolgevano le popolazioni locali, sfiancate da anni di conflitti, privazioni, requisizioni e dalla leva obbligatoria che toglieva le braccia migliori dalle campagne e dall’industria. Di qui la decisione italiana di riprendere l’offensiva che partì dal monte Grappa nell’autunno del 1918, un anno dopo Caporetto, e che si concretizzò in quella che è chiamata «la battaglia di Vittorio Veneto». L’armistizio del 3 novembre a Villa Giusti di Padova e la cessazione delle ostilità il giorno successivo, sanciti dal generale Armando Diaz, portarono un sollievo nel paese dopo l’infausto 1917 che resterà per sempre nella memoria storica degli italiani l’anno di Caporetto.
Martiri per Cristo e amici dell’Islam. Presto beati i monaci di Tibhirine? Intervista a Padre Thomas Georgeon

Padre Thomas Georgeon
Nella notte tra il 26 e il 27 marzo del 1996, sette dei nove monaci trappisti che formavano la comunità del monastero di Tibhirine, fondato nel 1938 vicino alla città di Médéa, 90 km a sud di Algeri, furono rapiti da un gruppo di terroristi. Il 21 maggio dello stesso anno, dopo inutili trattative, il sedicente “Gruppo Islamico Armato” ha annunciato la loro uccisione. Il 30 maggio furono ritrovate le loro teste, i corpi non furono mai ritrovati.
Di questi martiri è in corso la causa di beatificazione. A che punto è?
Ne parliamo, in questa intervista, con Padre Thomas Georgeon, Postulatore della Causa.

(AFP/Getty Images)
Padre Georgeon, nel 2013 è stato nominato postulatore per la causa di beatificazione dei monaci trappisti di Tibhirine, in Algeria, uccisi dalla violenza dell’islamismo radicale nella primavera del 1996. La causa riguarda anche altri 12 religiosi cattolici, che tra il 1994 e il 1996 sono rimasti vittime della violenza terroristica. Tra loro c’è anche Monsignor Clavérie, un esponente di spicco della Chiesa d’Algeria. Lei, assieme ai vescovi di Algeria, nelle settimane scorse è stato ricevuto da Papa Francesco. Come si sa, al Pontefice sta molto a cuore questa beatificazione. Alcune voci vaticane parlano di una svolta positiva del cammino di beatificazione. Questo vuol dire che presto saranno beatificati?
La Santa Sede segue questa causa da tempo e con cautela. Dobbiamo rispettare la procedura della Congregazione delle cause dei Santi, manca ancora un’ultima tappa che, speriamo, potrà condurre alla beatificazione a breve. È vero che la Congregazione, sin dall’inizio, è sempre stata generosa e solidale nel modo di trattare la causa e il postulatore, e ne sono molto grato. Papa Francesco ci ha ricevuti con grande attenzione e conosce bene la causa e le sfide che essa rappresenta. L’incontro è stato molto positivo; per me il punto più bello e significativo dell’incontro è stata la domanda del Papa circa il giovane musulmano ucciso assieme a Mons. Clavérie. Se fosse stato possibile, penso che Papa Francesco l’avrebbe aggiunto alla causa! E qui troviamo tutto il senso profondo e spirituale di questa causa: un martirio con i musulmani e non contro di loro. I 19 presunti martiri hanno scelto di rimanere fedeli a un popolo, a una terra, a una Chiesa che soffrivano. Però l’amico vero non se ne va quando l’altro soffre, ma gli sta vicino e vive la compassione.
Vorrei aggiungere che ci troviamo di fronte ad una Causa di santità collettiva o comunitaria, riscoperta oggi dalla Chiesa (fu una delle intuizioni forti di Chiara Lubich), e che fu spesso nella storia della Chiesa un aspetto essenziale del martirio. I nostri 19 martiri, se fossero beatificati, sarebbero una grande luce per la Chiesa, testimoni del dialogo più autentico tra cristiani e musulmani, testimoni della Luce dell’amore di Gesù.
È indubbio che questa beatificazione si colloca anche in una congiuntura complicata per l’Islam, e l’Algeria è terra d’Islam. C’è il rischio di ferire la sensibilità islamica? Insomma, com’è vista questa beatificazione, nell’ambiente dell’Islam d’Algeria?
Papa Francesco ci ha chiesto di essere molto delicati perché non si deve ferire, bisogna che l’evocazione di questa vicenda sia occasione per guardare verso il futuro. Ma, indubbiamente, c’è sempre il rischio di ferire la sensibilità. Perciò è necessario fare delle catechesi adatte sul senso cristiano del martirio. Catechesi per i cristiani ma anche per i musulmani algerini. Il martire è quello che dà la sua vita per gli altri, non quello che si fa esplodere in mezzo alla folla per uccidere. Il senso della parola “martirio” è “testimone”, in quel senso questi martiri sono stati testimoni di Cristo e dell’amicizia che può creare dei legami stretti con l’altro, anche se non condivide la stessa fede. Non è l’uomo che converte l’altro, solo Dio può farlo.
Nel contesto attuale dell’Algeria c’è un cammino di pacificazione chiaro e il desiderio del paese di sanare le ferite ancora aperte in tutte le comunità musulmane e cristiane (durante il decennio nero, dal 1990 al 1998, si parla di 200.000 vittime). Sembra proprio che un’eventuale beatificazione potrebbe essere il contributo della Chiesa a questo cammino. Ovviamente, bisogna spiegare bene cos’è una beatificazione, e che non si tratterà di fare vedere dei buoni cristiani uccisi da cattivi musulmani. Sembra che possa essere ben accolta da parte del governo l’eventualità di una beatificazione celebrata nel paese. Opposizione ce ne sarà sempre, magari pure nella Chiesa!
Torniamo a parlare dei sette monaci dell’Atlante, li ricordiamo con i loro nomi Christian, Luc, Christophe, Michel, Bruno, Celestin e Paul. Venivano da esperienze diverse, eppure nella semplicità della Trappa, una vita di contemplazione e di amicizia con il Signore, e nell’umiltà del loro lavoro sono stati un segno di speranza per quelle popolazione dell’Algeria profonda. Quale era la loro visione dell’Islam?
La loro visione dell’Islam non era unitaria! Christian, sia per la sua storia, sia per i suoi studi, era il più coinvolto nella dinamica del dialogo con l’Islam. Quando è stato eletto priore della comunità nel 1984 ha provato a spingere i suoi fratelli sul suo cammino, però non tutti ne condividevano la meta. Ci sono state delle tensioni. Alcuni fratelli non erano a Tibhirine per l’Islam ma più per radicalità di scelta, povertà, nascondimento … E tutti erano riservati nei confronti di una teologia del dialogo troppo concettuale. Hanno preferito scegliere la strada del dialogo della salvezza, del dialogo spirituale e del dialogo della vita. Il famoso “vivere insieme” che facciamo fatica a vivere oggi. L’Islam di cui parlava Christian era un Islam particolare, aperto al dialogo, quello dei sufi che venivano al monastero ma che non rappresenta l’Islam in generale, meno aperto e poco desideroso di legami con i cristiani.
Per Christophe, i suoi rapporti con i credenti dell’Islam avevano come scopo d’imparare da loro ciò che il Signore desiderava dirgli tramite questo contatto. Non credo che si ponesse come uno che vuole insegnare. Michel si nutriva degli incontri di preghiera con i sufi; il suo sguardo sull’Islam assomigliava ad un cammino condiviso verso Dio, in cui si aiuta a vicenda … Insomma, si può capire la loro visione se si parla di speranza. Speranza che ciascuno possa capire qual era il progetto di Dio su tutti gli uomini, e cioè portare alla comunione, la sua comunione, tra tutti gli uomini.
Parlando di loro non si può non parlare del Priore Christian de Clergé e del suo testamento scritto poco prima di essere ucciso. Un documento straordinario. “Se mi capitasse un giorno di essere vittima del terrorismo, vorrei che si ricordasse che la mia vita era donata a Dio e a questo Paese”. Scriveva così Christian nel testamento. Una sintonia con la Chiesa delle periferie tanto cara a Papa Francesco. Una Chiesa che non fa proselitismo ma si pone in amicizia umana con i poveri d’Algeria. Ho colto bene la visione ecclesiologica di Christian?
Sì, la parola vera è “amicizia”, incontrare l’altro nella sua differenza per arricchirsi a vicenda. Andare verso Dio e andare verso l’altro è un tutt’uno e non posso fare altro, diceva P. Christian. La stessa gratuità è necessaria e non si può andare avanti senza spogliarsi e senza rischio. Una cosa che colpisce è il desiderio dei fratelli di non cadere in un comunitarismo che esclude l’altro. C’era per loro una coscienza di una presenza da vivere là dove Dio li aveva chiamati: il servizio della preghiera e dell’incontro, una visitazione d’amicizia. Niente di trascendentale … ma una casa nella casa dell’Islam. Una piccola stanza amica che si apre su ciò che unisce. Christian non credeva molto nel dialogo teologico, per lui il dialogo era anzitutto esistenziale, cioè la vita con i vicini e la gente del paese, tramite la condivisione delle attività quotidiane e l’accoglienza al monastero.
L’Algeria è sempre stata un “laboratorio” storico del dialogo tra Cristianesimo e Islam. Un dialogo che nel XX Secolo ha conosciuto grandi protagonisti: Luis Massignon, i Piccoli Fratelli di Charles de Foucault, il Cardinale Duval (grande amico di Papa Paolo VI), senza dimenticare i padri domenicani del Cairo e, più vicino a noi, il Padre Gesuita Paolo Dall’Oglio. Cosa può portare, oggi, lo “Spirito di Tibhirine” al dialogo tra Islam e Cristianesimo?
Tibhirine è un silenzio diventato Parola. Bisognerebbe sapere cos’è realmente lo “spirito di Tibhirine”. Nessuno conosceva Tibhirine prima … dei poveri monaci che vivevano nelle montagne d’Algeria … poi, “quello che è stolto per il mondo, Dio lo ha scelto per confondere i sapienti; quello che è debole per il mondo, Dio lo ha scelto per confondere i forti” come dice San Paolo. Ecco il primo segno … non dobbiamo avere paura della nostra fragilità, della nostra piccolezza, dobbiamo accettarla e viverne perché è là dove Dio si rivela a noi e ci rivela di fronte agli altri.
Mi sembra che lo spirito di Tibhirine sia una sorta d’incarico spirituale che tutti abbiamo ricevuto: cercare il volto di Dio nell’altro, anche se crede diversamente di me. Dare di nuovo senso alla differenza nel quotidiano delle nostre vite. Se ignoriamo l’altro, allora crescerà il comunitarismo, perché si penserà che l’altro è solo un pericolo e che è meglio rinchiudersi tra di noi, circondati da chi ci somiglia. Ma ecco che i fratelli di Tibhirine non si sono mai ripiegati su loro stessi, neanche nei momenti più pericolosi.
E, magari, un ultimo pensiero che ci lasciano: una vita senza Dio non ha senso.
Il monastero di Tibhirine era un “segno sulla montagna”. Il vostro Ordine pensa che sia maturo il tempo del ritorno nell’Atlante?
Purtroppo, il tempo non è ancora maturo. Per diversi motivi, primo fra tutti direi perché c’è un peso noto d’eredità che non è da poco. Ovviamente, da parte della gente dei dintorni come pure da parte della Chiesa d’Algeria, c’è un’attesa, un desiderio di vedere dei monaci tornare a Tibhirine. Il nostro Ordine ha provato a mandare una comunità in Algeria, io sono stato uno dei monaci che erano disposti a tornarvi. Dopo alcuni mesi, nel 1998, ho capito che era ancora troppo presto. Era necessario lasciare tempo al tempo. Alcuni fratelli sono rimasti, con grande coraggio, ad Algeri fino al 2001, poi il tentativo si è concluso per via dell’impossibilità di abitare nel monastero per motivi di sicurezza. Dal 2001 al 2016, grazie alla tenacità e all’immane lavoro di padre Jean-Marie Lassausse, il monastero è rimasto vivo, divenendo meta di pellegrinaggio per i cristiani e per i musulmani. Da un anno la comunità del Cremini Ne prova a vivere nel monastero per assicurare una continuità. La cosa è ardua e non si sa come andrà a finire. Ma il monastero rimane proprietà del nostro Ordine e … chissà, un giorno sarà possibile vedere dei monaci vivere di nuovo lassù.
Ultima domanda: Voi appartenete all’ordine di Thomas Merton. Una figura straordinaria della spiritualità del XX secolo. Un uomo di contemplazione ma anche di profezia sulla storia dell’uomo. Allora le chiedo: perché la trappa può essere un segno di profezia sul mondo?
Segno di profezia, penso che lo siamo già anche senza volerlo! Siamo chiamati a vivere con autenticità sempre più grande la nostra vocazione e la nostra consacrazione, tenendo conto delle esigenze del presente, così da essere testimoni di preghiera assidua, di sobrietà, di unità nella carità. Ecco il riassunto delle parole di Papa Francesco al nostro Capitolo Generale del 23 settembre scorso. Tutti gli elementi della nostra vita devono convergere per creare uno spazio nel cuore del monastero, e nel cuore di ciascuno là dove Dio e Cristo possano essere scoperti come il vero centro della vita. Ciò richiede della gratuità che manca tanto nel nostro mondo. Però mostrare che l’unione con Dio conduce all’unificazione della vita in Dio è una vera missione nel mondo e nella Chiesa di oggi. Ecco perché le foresterie dei monasteri sono sempre più piene di gente che cerca come arrivare all’incontro con Cristo per dare un autentico significato alla vita. Il mondo di oggi, a volte, somiglia ad un deserto moderno, e noi proviamo a vivere una vita comunitaria di comunione dove, come per tutti gli uomini, c’è chi soffre e c’è chi lotta … Profezia di comunione!
Testamento spirituale di Padre Christian de Chergé
Frère Christian de Chergé, priore della comunità, 59 anni, monaco dal 1969, in Algeria dal 1971. La personalità forte, umanamente e spiritualmente, del gruppo. Figlio di generale, ha conosciuto l’Algeria durante tre anni della sua infanzia e ventisette mesi di servizio militare in piena guerra d’indipendenza. Dopo gli studi al seminario dei carmelitani a Parigi, diventa cappellano del Sacré-Cœur di Montmartre a Parigi. Ma entra ben presto al monastero di Aiguebelle per raggiungere Tibhirine nel 1971. È lui che fa passare l’abbazia allo statuto di priorato per orientare il monastero verso una presenza di “oranti in mezzo ad altri oranti”. Aveva una conoscenza profonda dell’Islam, come si può ben capire leggendo questo bellissimo testo, e una straordinaria capacità di esprimere la vita e la ricerca della comunità. Lo pubblichiamo per aiutare il lettore a comprendere lo straordinario spessore spirituale di Padre Christian.
Quando si profila un ad-Dio
Se mi capitasse un giorno (e potrebbe essere anche oggi) di essere vittima del terrorismo che sembra voler coinvolgere ora tutti gli stranieri che vivono in Algeria, vorrei che la mia comunità, la mia Chiesa, la mia famiglia si ricordassero che la mia vita era donata a Dio e a questo paese.
Che essi accettassero che l’unico Padrone di ogni vita non potrebbe essere estraneo a questa dipartita brutale. Che pregassero per me: come potrei essere trovato degno di tale offerta? Che sapessero associare questa morte a tante altre ugualmente violente, lasciate nell’indifferenza dell’anonimato.
La mia vita non ha più valore di un’altra. Non ne ha neanche meno. In ogni caso, non ha l’innocenza dell’infanzia. Ho vissuto abbastanza per sapermi complice del male che sembra, ahimè, prevalere nel mondo, e anche di quello che potrebbe colpirmi alla cieca.
Venuto il momento, vorrei avere quell’attimo di lucidità che mi permettesse di sollecitare il perdono di Dio e quello dei miei fratelli in umanità, e nel tempo stesso di perdonare con tutto il cuore chi mi avesse colpito.
Non potrei auspicare una tale morte. Mi sembra importante dichiararlo. Non vedo, infatti, come potrei rallegrarmi del fatto che un popolo che amo sia indistintamente accusato del mio assassinio.
Sarebbe un prezzo troppo caro, per quella che, forse, chiameranno la “grazia del martirio”, il doverla a un algerino chiunque egli sia, soprattutto se dice di agire in fedeltà a ciò che crede essere l’Islam.
So il disprezzo con il quale si è arrivati a circondare gli algerini globalmente presi. So anche le caricature dell’Islam che un certo islamismo incoraggia. È troppo facile mettersi a posto la coscienza identificando questa via religiosa con gli integralismi dei suoi estremisti.
L’Algeria e l’Islam, per me, sono un’altra cosa; sono un corpo e un’anima. L’ho proclamato abbastanza, credo, in base a quanto ne ho concretamente ricevuto, ritrovandovi così spesso il filo conduttore del Vangelo imparato sulle ginocchia di mia madre, la mia primissima Chiesa, proprio in Algeria e, già allora, nel rispetto dei credenti musulmani.
Evidentemente, la mia morte sembrerà dar ragione a quelli che mi hanno rapidamente trattato da ingenuo o da idealista: “Dica adesso quel che ne pensa!”. Ma costoro devono sapere che sarà finalmente liberata la mia più lancinante curiosità.
Ecco che potrò, se piace a Dio, immergere il mio sguardo in quello del Padre, per contemplare con lui i suoi figli dell’Islam come lui li vede, totalmente illuminati dalla gloria di Cristo, frutti della sua passione, investiti del dono dello Spirito, la cui gioia segreta sarà sempre lo stabilire la comunione e il ristabilire la somiglianza, giocando con le differenze.
Di questa vita perduta, totalmente mia, e totalmente loro, io rendo grazie a Dio che sembra averla voluta tutta intera per quella gioia, attraverso e nonostante tutto.
In questo grazie, in cui tutto è detto, ormai, della mia vita, includo certamente voi, amici di ieri e di oggi, e voi, amici di qui, accanto a mia madre e a mio padre, alle mie sorelle e ai miei fratelli, e ai loro, centuplo accordato come promesso!
E anche te, amico dell’ultimo minuto, che non avrai saputo quel che facevi. Sì, anche per te voglio questo grazie e questo ad-Dio profilatosi con te. E che ci sia dato di ritrovarci, ladroni beati, in paradiso, se piace a Dio, Padre nostro, di tutti e due. Amen! Insc’Allah!
Algeri, 1º dicembre 1993
Tibhirine, 1º gennaio 1994
Christian †
Dal sito : http://www.ora-et-labora.net/ecumenismotibhirine1994.html