“Siamo nella seconda ondata e la Lombardia rischia molto”. Intervista a Francesca Nava

Francesca Nava (Twitter/@franziskanava)

Continuano a crescere i casi di “Corona virus” in Italia. Sono 5.372 i nuovi contagi nelle 24 ore trascorse. Lo rileva il bollettino della Protezione civile. Ieri erano stati 4.458. L’aumento è di 914 nuovi contagi. Due giorni fa erano stati 4.458. 28 i morti.  Siamo in piena “seconda ondata”, come sta affrontando il “sistema” questa nuova pericolosissima ondata? Ne parliamo con Francesca Nava, giornalista d’inchiesta del programma di Rai Tre “Presa Diretta”.  Francesca Nava è anche autrice  di un grande libro d’inchiesta sulla pandemia,  pubblicato dalle Edizioni Laterza: “Il Focolaio. Da Bergamo al contagio nazionale”.

Continua a leggere

“In Brasile si sta compiendo un genocidio”. Lettera di Frei Betto contro Bolsonaro

Il teologo brasiliano, Frei Betto (ANSA)

In Brasile si sta compiendo un genocidio”.  Inizia così  la lettera, che pubblichiamo sotto, scritta dal frate domenicano Frei Betto, noto scrittore e teologo della  liberazione,  che definisce un genocidio la morte di migliaia e migliaia di persone, sia per incuria, che per azione e/o omissione deliberata del governo Bolsonaro.

Frei Betto è anche consulente della FAO ed è molto impegnato nei movimenti sociali. La sua vita è un’ attività di lotta intrapresa da anni a favore degli ultimi.

LETTERA AGLI AMICI E ALLE AMICHE ALLESTERO

In Brasile è in atto un genocidio! Nel momento in cui scrivo, 16/07, il Covid-19, apparso qui nel febbraio scorso, ha già ucciso 76 mila persone. I contagi sono quasi due milioni. Domenica prossima, 19/07 arriveremo a 80 mila vittime fatali. E probabile che ora mentre leggi questo appello drammatico, siano già 100 mila.

Quando ricordo che nei vent’anni di guerra del Vietnam, sono state sacrificate 58 mila vite di soldati americani, si fa chiara la gravità di quello che avviene nel mio paese. Questo orrore causa indignazione e turbamento. E tutti sappiamo che le misure di precauzione e restrizione adottate in tanti altri paesi, avrebbero potuto evitare una mortalità così grande.

Questo genocidio non risulta dall’indifferenza del governo Bolsonaro. È intenzionale. Bolsonaro si compiace della morte altrui. Nel 1999, in qualità di deputato federale, durante un’intervista televisiva dichiarò: “attraverso le elezioni, in questo paese, non si cambierà mai niente, niente, assolutamente niente! Potrà cambiare qualcosa soltanto, purtroppo, se un giorno cominceremo una guerra civile,  per completare il lavoro che il regime militare non ha fatto: uccidere per lo meno 30 mila persone”.

Durante la votazione per impeachment della presidente Dilma Rousseff, dedicò il suo voto alle memoria del più noto torturatore dell’Esercito, il colonnello Brilhante Ustra.

È talmente attratto dalla morte, che una delle sue principali politiche di governo è la liberazione del commercio di armi e munizioni. Quando, davanti al palazzo presidenziale, gli venne chiesto come si sentisse in relazione alle vittime della pandemia, rispose: “In questi dati io non ci credo” (27/03, 92 morti); “Tutti noi un giorno dobbiamo morire” (29/03, 136 morti); “E allora? cosa vuoi che faccia?” (28/04, 5017 morti).

Perché questa politica necrofila? Fin dall’inizio dichiarava che l’importante non era salvare vite umane, ma l’economia. Da ciò deriva il suo rifiuto di decretare il lockdown, osservare le indicazioni della OMS e importare respiratori e dispositivi di protezione individuale. É stato necessario che la Corte Suprema delegasse questa responsabilità ai governatori di ogni singolo stato e ai sindaci di ogni città.

Bolsonaro non ha  rispettato neppure l’autorità dei suoi stessi ministri della salute. Dal febbraio scorso il Brasile di ministri ne ha avuti due, entrambi licenziati per rifiutarsi di adottare lo stesso atteggiamento del presidente. Ora a dirigere il ministero è il generale Pazuello, totalmente ignorante in questioni sanitarie; ha cercato di occultare i dati sulla evoluzione dei numeri delle vittime del coronavirus; si è circondato di 38 militari primi di ogni qualifica, assegnando loro importanti funzioni ministeriali; ha eliminato le conferenza stampa giornaliera attraverso la quala la popolazione avrebbe potuto ricevere importanti informazioni e consigli.

Sarebbe troppo lungo elencare in questa sede quante misure di elargizione di fondi per l’aiuto alle vittime e alle famiglie di bassa rendita (più di 100 mila brasiliani) sono state negate.

Le ragioni delle intenzioni criminali del governo Bolsonaro sono evidenti. Lasciare morire gli anziani per risparmiare sui fondi della Previdenza Sociale. Lasciare morire i portatori di malattie pregresse, per risparmiare i fondi del SUS, il sistema nazionale di salute. Lasciare morire i poveri, per risparmiare i fondi del “Bolsa Família” e degli altri programmi sociali destinati a 52,5 milioni di brasiliani che vivono sotto la soglia della povertà, e ai 13,5 milioni che si trovano in situazione di miseria estrema (sono dati del governo federale).

E ancora insoddisfatto di queste misure mortali, nel progetto di legge sanzionato il 3/07, il presidente ha vetato l’articolo che obbligava l’uso di mascherine negli stabilimenti commerciali, nei templi religiosi e nelle scuole. Ha vetato altresì l’imposizione di sanzioni e multe a chi non rispetti le regole; ha vietato l’obbligo del governo di distribuire mascherine alla popolazione più povera e vulnerabile, principale vittima del Covid-19, e ai carcerati (750 mila). Questo tipo di veto non annulla però le leggi locali che prevedono l’obbligatorietà dell’uso della mascherina.

Il giorno 8/07, Bolsonaro ha abrogato alcuni articoli di legge, già approvati al Senato, che obbligavano il governo a fornire acqua potabile, materiale di igiene e pulizia, installazione di internet e la distribuzione di ceste alimentari, sementi e utensili per la coltivazione della terra ai villaggi indigeni. Il veto presidenziale si è esteso anche ai fondi di emergenza destinati alla salute di quelle popolazioni, e parimenti alla facilitazione dell’accesso all’ausilio di emergenza di 600 reais (circa 100 euro) per tre mesi.

Ha vietato inoltre l’obbligo del governo di garantire assistenza ospedaliera, l’uso dei macchinari di respirazione e di ossigenazione sanguigna ai popoli indigeni e agli abitanti delle comunità afro-brasiliane “Quilombos”.

Gli indigeni e gli abitanti dei “Quilombos” sono stati decimati dalla crescente devastazione socio-ambientale, soprattutto in Amazzonia.

Per favore, divulgate al massimo questo crimine contro l’umanità. È necessario che le denunce di quello che accade in Brasile arrivino ai mass-media dei vostri paesi, ai social, al Consiglio dei Diritti Umani dell’Onu, al Tribunale Internazionale dell’ Aia, così come alle banche e alle imprese che raggruppano gli investitori, tanto desiderati dal governo Bolsonaro.

Molto prima che The Economist lo facesse, nelle mie reti digitali chiamo il presidente con il soprannome di BolsoNero ( In portoghese Nero” è il nome dellimperatore Nerone, ndt ) che mentre Roma brucia suona la lira e fa pubblicità alla Clorochina, una medicina senza alcuna prova scientifica di efficacia contro il nuovo coronavirus.(1) Ma i suoi fabbricanti sono alleati politici del presidente…

Ringrazio il vostro solidale interesse nel divulgare questa lettera. Solamente la pressione proveniente dall’estero sarà capace di fermare il genocidio che martirizza il nostro “querido e maravilhoso” Brasil.

 

Fraternalmente

Frei Betto

 

Dal sito: https://www.pressenza.com/it/2020/07/lettera-di-frei-betto-agli-amici-allestero/

Emergenza Covid-19: verso una statalizzazione soft del volontariato?Intervista a Luigi Bobba

Quale dinamica virtuosa deve ispirare l’azione dello Stato insieme a quella del volontariato nell’emergenza Covid? Quali i rischi di una strisciante statalizzazione del volontariato? Ne parliamo con Luigi Bobba, ex presidente nazionale delle Acli ed ex sottosegretario al Welfare.
Presidente Bobba, innanzitutto le chiedo un giudizio complessivo sull’operato del governo. Per gli italiani, stando ad alcuni sondaggi, la fase 1 è stata gestita bene invece la fase 2 male. Lei dove si colloca?
Mi colloco con gli italiani. Certamente il governo ha mostrato nella fase 1 maggior chiarezza di intenti, unita’ nelle decisioni e sobrieta’ nella comunicazione. L’apertura della fase 2 e’ stata invece all’insegna di una maggiore incertezza negli orientamenti decisionali,si sono ripresentate le divisioni interne alla coalizione e spesso l’eccesso di protagonismo dei singoli ministri o dello stesso Presidente non ha giovato alla credibilita’ e all’ autorevolezza del Governo. Tutto questo  perche’ forse – come ha detto Graziano Delrio – manca una visione per il futuro del Paese che ispiri l’azione del Governo. La stessa maggiore disponibilita’ di spesa dovuta all’allentamento o alla rimozione dei vincoli europei, l’approvazione del Mes senza condizionalità e il lancio del Ricovery fund offrono a chi governa maggiori alternative di scelta nell’impiego di queste risorse . Ma questo porta con se’ anche maggiori responsabilità; non si puo’ sbagliare la direzione di marcia, ne’ l’andatura. Altrimenti il Paese finira’ per implodere e la rabbia sociale scatenare pericolosi conflitti.

Veniamo ad un punto controverso di questa fase 2: la discussa proposta di istituire i, cosiddetti, volontari civici. Proposta fatta dal ministro Boccia per aiutare i Sindaci nella gestione della riapertura. Che aveva di così “malvagio” per essere respinta ? Anche lei ha espresso un giudizio negativo. Perché?
Nella fase di emergenza si e’ affermata una sorta di statalizzazione strisciante. Non dubito che, nei momenti drammatici che abbiamo vissuto, fosse necessario un ruolo preminente dello Stato. Ma ora che ci stiamo avviando verso una nuova normalità, dove dovremo convivere con il virus e affrontarne le conseguenze, non possiamo assecondare questa deriva. Il 2 giugno festeggeremo la Repubblica, non lo Stato. La Repubblica e’ l’insieme delle formazioni sociali (famiglie, volontariato, Terzo settore, associazionismo categoria le, professionale e sindacale) con le autonomie locali e le istituzioni statali. Questa pluralita’ della nostra Repubblica non puo’ essere cancellata. L’art 2 della Carta costituzionale dice che la Repubblica “garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo che nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità”. Tradotto: l’associazionismo, il volontariato, il Terzo settore non possono essere ridotti a mero impegno caritatevole; sono essi stessi parte integrante dell’architettura della Repubblica.
Giuseppe de Rita (Censis), vede il rischio della statalizzazione del flusso della beneficenza privata. Mi scusi la provocazione : fare un coordinamento degli aiuti significa statalizzare? Non c’è un poco di esagerazione? Lei cosa propone come alternativa alla proposta Boccia?
La proposta del ministro Boccia di ingaggiare 60.000 “assistenti civici” ha reso ancor piu’ evidente la deriva strisciante di una statalizzazione della solidarieta’. Il prof. De Rita, gia’ un mese fa, aveva denuciato la progressiva statalizzazione del flusso della beneficienza privata. A cosa si riferiva? Al fatto che tutte le reti Rai, dall’inizio dell’emergenza fino ad oggi, hanno sempre promosso e indirizzato le donazioni verso un organo statale ovvero la Protezione civile. Ebbene, secondo una survey di Italianonprofit ,dei circa 800 milioni di euro raccolti in questi mesi, il 78% e’ andato proprio in quella direzione o verso istituzioni locali ed ospedali, prosciugando il flusso donativo verso le associazioni di Terzo settore. Ebbene, con gli “assistenti civici”, ci si incammina verso una sorta di statalizzazione soft del volontariato. Peraltro, poche settimane fa, la Protezione civile, invece, aveva assegnato  i 400 milioni ai Comuni per la distribuzione di beni alimentari essenziali mediante una collaborazione attiva delle organizzazioni di Terzo settore, per le quali lo stesso Presidente dell’Anci, Decaro, aveva avuto parole di apprezzamento . Ora nella proposta Boccia, il Terzo settore viene omesso, cancellato. Insomma l’idea degli assistenti civici – aldila’ del nome infelice – e’ buona. E’ la soluzione che e’ sbagliata. Sia perche’ i compiti, a cui sarebbero destinati questi assistenti civici sono vaghi e poco identificati, per cui molti vi hanno visto una specie di invasione di campo delle funzioni della polizia locale e delle Forze dell’Ordine; sia perche’, caricare i Comuni del compito di ingaggiare, selezionare, formare e coordinare queste persone, è operazione destinata ad un quasi sicuro fallimento. Ora il Governo sembra rendersene conto anche per il pronunciamento di molti sindaci e forse potrebbe cambiare strada. La mia proposta e’ piuttosto semplice e anche di facile attuazione:
incrementare in modo consistente i posti disponibili per fare servizio civile. Tra il 2018 e il 2019 ci sono stati circa 90.000 giovani che hanno visto respinta la loro domanda di fare servizio civile. Si peschi in quel bacino di persone e, nel decreto Rilancio,si incrementi il Fondo per il servizio civile – non di 20 milioni (briciole)- ma di 150 milioni, consentendo così ad altri 25.000 giovani di entrare in servizio. Si faccia un bando straordinario con procedure semplificate e in pochi mesi avremo a disposizione energie giovani da poter affiancare ai Comuni nelle molte emergenze alimentari, educative e sociali che si trovano a fronteggiare. Gia’ oggi un terzo dei ragazzi in Servizio civile svolgono il loro servizio presso enti territoriali e, per gli altri due terzi, in enti del Terzo settore accreditati. Rafforzeremo in questo modo la positiva integrazione tra le autonomie locali e l’associazionismo e i Sindaci avrebbero la responsabilità di indicare le priorità di intervento nel proprio territorio.

La lotta al Covid-19 si fa, anche, con la tecnologia digitale. Lei ha fatto una proposta interessante: ovvero quella di una “app” per i volontari. Può spiegare la sua idea?
Mi sono ispirato ad una decisione del criticato e criticabile governo inglese. In Gran Bretagna e’ stata creata un “App volontari” di facile accesso e grande impatto comunicativo, la cui gestione e’ affidata ad un’antica organizzazione di volontariato: la Royal Voluntary Service.  Ebbene, il Governo italiano faccia la stessa cosa,calandola nel contesto e nella cultura tipica del nostro Paese. Crei rapidamente questa App volontari coinvolgendo le grandi reti associative e i Centri di servizio del volontariato: a loro il compito di ingaggiare, selezionare, formare e coordinare  tutti quei cittadini disponibili a svolgere compiti non professionali di utilità sociale: distribuzione di beni alimentari, servizio nelle mense dei poveri, assistenza telefonica per gli anziani soli, supporto alle famiglie piu’ disagiate, collaborazione con genitori e scuole per la formazione a distanza, assistenza alle persone disabili. L’Istat ci dice che ci sono circa un milione e mezzo di volontari individuali che rappresentano il potenziale da coinvolgere e mobilitare: non lasciamoli a casa! L’art. 118 della Costituzione dice che e’ compito di tutte le diverse articolazioni dello Stato di “favorire l’autonoma iniziativa dei cittadini,singoli e associati, nello svolgimento di attivita’ di intersse generale , secondo il principio di sussidiarietà” . L’ App volontari non sarebbe che un modo per lo Stato di “favorire” proprio questa autonoma iniziativa. In altre parole il compito delle istituzioni non è quello di “arruolare ” volontari , bensì di accompagnare la crescita di un ecosistema orientato allo sviluppo dell’azione volontaria e dell’impegno civico; consolidare la forza delle reti comunitarie e promuovere un efficace integrazione tra Terzo settore e municipi.

Ultima domanda : c’è una parola chiave per la rinascita?
La parola chiave è “insieme”: rinascere insieme. Non si esce per primi e da soli da questa crisi. Si puo’ uscirne solo insieme. Per questo serve una visione per il futuro del Paese orientata ad una crescita inclusiva e sostenibile. Crescita appunto, ma consapevoli che se non ne sortiremo insieme, le disuguaglianze sono destinate ad allargarsi e ad approfondirsi, come ci dimostrano gia’ molti studi. Sortirne insieme  coniugando  innovazione sociale e innovazione tecnologia, produttività e sostenibilità ambientale, locale e globale. La solidarieta’ non e’ destinata ad essere mandata in soffitta, ma è il risultato delle nostre scelte, della forza dei nostri valori, della strada che intendiamo intraprendere.

Vulnerabili, come il coronavirus sta ridisegnando la geopolitica mondiale. Intervista a Vittorio Emanuele Parsi

Occorre cominciare a concepirci come l’equipaggio di un solo e insostituibile vascello, che all’infinito naviga in uno sterminato oceano. La nave è vulnerabile, e la sua componente più vulnerabile è costituita dall’equipaggio, la cui sicurezza non può venir messa in secondo piano: perché la solidità e la resilienza di un sistema sono dettate da quelle dell’elemento più fragile.” Il Covid-19 sta mettendo sottosopra il nostro mondo. Anche gli equilibri di potenza. Quali scenari per la geopolitica mondiale? Ne parliamo con il professor Vittorio Emanuele Parsi, che ha dedicato proprio a questo tema un interessante ebook, uscito per Piemme. Il titolo del saggio è: Vulnerabili. Come la  pandemia cambierà il mondo. Vittorio Emanuele Parsi è Professor of International Relations ASERI Director all’Università Cattolica di Milano.

Professor Parsi, il suo interessante ebook prende in considerazione i possibili scenari geopolitici mondiali che il terribile virus Covid-19, con i suoi devastanti effetti sanitari, economici,  sociali e politici  sta producendo. E il titolo che ha dato al suo saggio è la sua chiave di lettura degli avvenimenti. Tutti, a causa di questa epidemia, ci siamo ritrovati più fragili e vulnerabili.  Facciamo il nostro dialogo dal concetto di “vulnerabilità” . Per lei quindi il mondo va ripensato dalla vulnerabilità, e dunque dalla fragilità. E’ davvero una bella sfida culturale e politica ai paradigmi che andavano di moda nel tempo “pre covid 19”. E’ così professore?

Sì è una sfida gigantesca. Si tratta di ricordarsi che nel nostro mondo iperglobalizzato la forza complessiva del sistema dipende da quella umana, la più vulnerabile. Nei sistemi complessi la ridondanza, la duplicazione di alcuni dei sottosistemi, serve a garantire l’efficacia, il funzionamento, anche a scapito parziale dell’efficienza. In termini concreti, il fattore umano è stato quello sacrificato sempre di più negli ultimi 30, costretto ad adattarsi ai ritmi e alle velocità degli altri (le merci, il denaro, le informazioni). Si immagini se una nave venisse progettata, costruita e condotta ignorando la necessità di proteggere l’equipaggio. Eppure è la stessa logica che si sta riaffermando, quando si oppongono le ragioni della ripresa dell’economia a quelle della sicurezza dei lavoratori: la necessità di fatturare e fare profitti, rispetto ai costi della protezione dei lavoratoti. Ma la sicurezza è il presupposto perché i talenti di ognuno possano trasformarsi in ricchezza per tutti.

Ora veniamo ai possibili scenari del nuovo mondo. Non sarà facile abbandonare i vecchi schemi. Certo per qualcuno, direi stoltamente, il mondo “post covid” sarà una occasione di “restaurazione”. Io penso che questo sia lo scenario con meno probabilità di riuscita, chi potrebbero essere i nuovi, se mai esistessero, “Metternich” di questo “disordine”  restaurato (parafrasando Emmanuel Mounier)? Usa o Cina?

In uno scenario di Restaurazione non avremmo alcun Metternich. Cina e Stati Uniti continuerebbero a competere per la leadership di un sistema globale che resterebbe tanto instabile, iniquo e quindi alla fine fragile quanto quello da cui provenivamo. Dietro i vari Trump e Xi, avremmo i veri “vincitori” della pandemia: poco importa se con passaporto cinese, americano od olandese. Penso a Daniel Zhang (Ali Baba), Mark Zukerberg, Jeff Bezos (Amazon), che dalla pandemia e grazie alla pandemia hanno tratto enormi profitti. Come i costruttori di armi, aerei, navi durante le due guerre mondiali: ma che per ora non  corrono il rischio che i loro extra profitti vengano pesantemente tassati, come invece sarebbe giusto. E come infatti accadde in tutti i sistemi liberal-democratici dopo le guerre mondiali.  Con la parziale eccezione dell’Italia. Non mi stupisco che Alain Elkann non veda nulla di strano nel chiedere allo Stato di farsi carico della socializzazione delle perdite, mentre con i soldi che FCA ha in pancia paga uno straordinario dividendo agli azionisti. Il nonno non agiva molto diversamente,  del resto. Noi opponiamo spesso il modello di capitalismo di mercato (occidentale) al capitalismo di concessione (cinese). Ed è vero che hanno caratteristiche diverse per la tutela della proprietà privata e per il rapporto tra élite economica ed élite politica. Nell’uno il rischio è che la prima controlli la seconda; nell’altro la certezza è che la seconda controlla la prima. Ma in realtà, i due modelli si parlano e sono all’interno di un unico sistema finanziario globale. E a mano a mano che tendono all’oligarchizzazione e alla concentrazione di ricchezza, reddito, opportunità e potere, si assomigliano sempre di più.

 Veniamo al secondo scenario, direi drammaticamente suggestivo. Uno scenario da “fine dell’impero romano”. Che cosa caratterizzerà questo secondo scenario? E aggiungo questo è lo scenario, per me, più pericoloso, già qualche segnale lo abbiamo…

È lo scenario di una deglobalizzazione drastica e incontrollata, che potrebbe aversi anche come contraccolpo del fallimento del tentativo di restaurazione. Tutte le istanze sovraniste sarebbero esaltate, perderemmo persino la consapevolezza che comunque viviamo tutti su un solo pianeta e su un solo pianeta tutti insieme potremmo morire. Ci dimenticheremmo che, anche una volta completamente sconnesso e ridotto in sfere economiche più o meno autarchiche e sfere di influenza politica chiuse le une alla altre, resterebbero una serie di problemi e sfide per loro natura globali che definiscono l’interdipendenza “naturale”, quella a cui non potremo mai sfuggire. Sono sfide oltretutto sempre più pressanti e urgenti (quelle ambientali, le pandemie, le migrazioni), che necessitano della collaborazione tra gli Stati (e non solo), sia pure su una base diversa dall’attuale. E invece noi avremmo perso persino la prassi e la fiducia nel multilateralismo, cioè nel metodo che riconosce che arrivare a una sintesi che tuteli gli interessi di tutti comporta il sacrificio di una parte di quelli di ognuno e uno sforzo continuo e instancabile.

 Tra i tanti pericoli, che lei intravede, nella transizione verso il “nuovo mondo” c’è quello del rischio autoritario. Perché?

 Perché nel primo scenario si rafforzerebbero quelle spinte tecnocratiche e decisioniste che, dietro la competenza degli “esperti”, ridurrebbero ulteriormente lo spazio deliberativo della democrazia (la discussione, il confronto aperto delle ipotesi, l’argomentazione trasparente degli interessi e dei valori che si ritengono prioritari e più degni di protezione) per imporre le “scelte necessarie e obbligate”. Un modo di aggirare la conquista del consenso che svuota e delegittima la democrazia e il principio di eguaglianza tra gli uomini e le donne che ne sta alla base. È un meccanismo che abbiamo visto all’opera durante il decennio che ha seguito la grande crisi finanziaria del 2008 e quella del cosiddetto debito sovrano del 2011. Il risultato è stato quello di alimentare sovranismo e populismo, i quali reclamano di dare la voce al popolo, di interpretarne  i bisogni e id desideri, ma in realtà si appropriano del tutto (il popolo sovrano) per gli interessi di una parte (la porzione di popolo che li appoggia). Guardi, il popolo dei sovranisti/populisti sta al popolo vero, come l’immagine riflessa in uno specchio al soggetto che si specchia o, per essere contemporanei, come il logaritmo di ricerca di Google delle “nostre” preferenze alle nostre vere preferenze.

E con il sovranismo come la mettiamo ?  Trump e Putin come giocheranno questa partita?

Trump e Putin credo la stiano giocando malissimo. Solo che il primo deve vedersela con un sistema politico che è ancora competitivo, con un sistema mediatico che non controlla totalmente, con l’impatto disastroso della pandemia negli Stati Uniti che non riesce a nascondere (neppure impedendo al dottor Fauci di riferire al Congresso degli Stati Uniti). Putin non ha questo problema, ma ha un’economia in ginocchio, un consenso ai minimi termini ed è “un uomo solo al comando” da troppo tempo.                                                       

Parliamo dell’Europa. Durante la pandemia, o meglio agli inizi non si è dimostrata all’altezza. Errore riconosciuto dalla stessa presidente della Commissione Europea. Adesso pare, grazie alla “conversione” di Angela Merkel, che sia  disposta a fare un salto di qualità.  E’ ottimista sul ruolo dell’Europa?               

L’Europa è stata colta come al solito in mezzo al guado; ma, o riesce a far sentire ai suoi cittadini di essere in grado di “fare la differenza”, o rischia di affogarci nel fiume che sta guadando. E noi con lei, purtroppo. Merkel inizia a capire che, di egoismo in egoismo, la Germania rischia di perdere quell’enorme capitale, per lei molto remunerativo in particolare da dopo la riunificazione tedesca, rappresentato dall’Unione Europea. Merkel stava finendo ostaggio dei giochini dei suoi partner minori (l’Austria, l’Olanda, la Svezia…), che non hanno certo i medesimi, poderosi interessi industriali della Germania. Questo spiega il suo (forse tardivo) nuovo coraggio europeista. E sulla strada ha trovato Macron, un altro in cerca di una sponda robusta per non finire travolto da una presidenza che è  stata sempre più percepita dai francesi come ostile alla stessa idea di interesse generale: nella Repubblica comunque erede della Rivoluzione del 1789, decisamente un po’ troppo. Vedremo se questa serie di debolezze (alle quali vanno aggiunte quelle di Spagna e Italia) riusciranno a compiere l’impresa di salvare quel grandioso progetto politico, innanzitutto politico, che era e deve restare l’Unione Europea.

Veniamo al terzo scenario, quello del “Rinascimento”. E’ lo scenario più positivo, e più affascinante. Implica un cambio radicale di paradigma, ovvero il perdere sul serio la vulnerabilità della persona umana. Questo implica una diversa concessione della politica, dell’economia. Una globalizzazione dell’umano e non delle cose.  Chi saranno i protagonisti di questo “ridisegno” del mondo? Papa Francesco può essere tra questi? 

Si tratta di ripartire dalla centralità dell’uomo: senza un nuovo Umanesimo non è possibile alcun Rinascimento. In questo la storia si ripete. Significa, in ultima analisi, ricordarsi che senza uomini e donne non c’è economia, non c’è politica, non c’è cultura, non c’è società. Qualunque attività umana deve servire l’uomo. Ricordiamoci che una nave senza equipaggio è inutile, è un vascello fantasma. E certo che Papa Francesco è un testimone di tutto questo. Ma non può essere lui a fornirci la leadership politica e la visione economica, né è uomo da prestarsi a chi vorrebbe strattonarlo di qui e di là per interessi di parrocchia. Siamo fortunati ad avere un pontefice come lui in un momento come questo. Ma ricordo che sarebbe ingiusto, ingeneroso e troppo comodo scaricare su un “re taumaturgo” la responsabilità di ogni cambiamento. Sta a noi farci iterpreti di un tempo nuovo di Rinascita. Impariamo dalla lezione appresa durante la pandemia. Quel poco o quel tanto di rallentamento che c’è stato nella diffusione del virus è dipeso dalle nostre scelte individuali. Noi abbiamo fatto la differenza, capendo che proteggere gli altri era il solo modo per ricevere quella protezione moltiplicata per 60 milioni: altro che i 60.000 vigilantes che qualche scriteriato propone… Guardi, per cambiare le cose servono una un perno, una leva e una forza da applicare alla leva. La forza è quella delle miriadi di braccia degli sfruttati dalla globalizzazione delle cose, che devono solo tornare a credere che nulla è impossibile. La leva è rappresentata dalle idee che da trent’anni circolano sulla necessità di cambiare registro, prodotte da economisti politici del calibro di Picketty, Stiglitz, Krugman, Reich, Rodrik, Mazzucato… e la lista è lunga. Il perno è costituito da un punto in cui possa concentrarsi una decisione politica. un punto in cui il potere politico sia contendibile da leadership capaci di farsi alfieri del cambiamento. Le elezioni americane di novembre sono il momento più evidente e ravvicinato dove questo cambiamento può innescarsi. Se lì cambia l’idea di cosa è accettabile, normale, “giusto”, il contagio sarà inarrestabile e investirà innanzitutto l’Europa. E le premesse ci sono. Questa è la crisi economica, politica e sociale più grave dal 1929: ebbene, dalla Grande Depressione si uscì con il New Deal. Fu la drammaticità della crisi a rendere possibile Roosevelt e il suo “Nuovo Contratto”. E a cambiare l’America, e poi l’Europa per i successivi 45 anni.

 E in questo “nuovo mondo” un ruolo strategico lo giocherà la Sanità più che le armi. E’ così professore?

Le armi resteranno importanti purtroppo. Ma la grandezza di una potenza non sarà solo misurata in termini di atomiche o cannoni e neppure di Pil o tasso di crescita: ma anche e soprattutto in termini di benessere, di equità del suo sistema sociale, economico e politico. Perché l’equità è il vero moltiplicatore dei talenti e della ricchezza.

 Ultima domanda. In origine i verdi tedeschi lanciarono uno slogan: pensare globalmente e agire localmente. Forse  è arrivato il tempo di metterlo in pratica davvero questo slogan… Che ne pensa?

Oggi la sfida è ancora più audace: pensa globalmente e agisci sia localmente sia globalmente. Guadagna un metro ovunque si possa guadagnare terreno. È la consapevolezza della nostra finitezza, della nostra vulnerabilità, a costringerci a pensare in grande a essere audaci, a spingerci a pretendere un sistema che consenta alle nostre capacità di essere esaltate e non schiacciate.

 

 

Speranze e limiti della tecnologia nella lotta al Covid-19. Intervista a Paolo Benanti  

 

Siamo  nella seconda fase della lotta al Coronavirus. Nella ripartenza del Paese,  che si spera sarà fatta con intelligenza e prudenza, è prevista, il lancio avverrà entro questo mese, l’utilizzo di un app. di tracciamento. App. che fa discutere l’opinione pubblica.

 Quali limiti invalicabili per la nostra privacy? Quali speranze può suscitare la tecnologia nella lotta al Covid-19. E quale sarà il ruolo della scienza nel mondo post-pandemia? Di tutto questo parliamo, in questa intervista, con il professor Paolo Benanti.

Paolo Benanti,  teologo,  classe 1973,  è un francescano del Terzo Ordine Regolare – TOR – e si occupa di etica, bioetica ed etica delle tecnologie. In particolare i suoi studi si focalizzano sulla gestione dell’innovazione: internet e l’impatto del Digital Age, le biotecnologie per il miglioramento umano e la biosicurezza, le neuroscienze e le neurotecnologie.

Come scrive lui stesso, “cerco di mettere a fuoco il significato etico e antropologico della tecnologia per l’Homo sapiens: siamo una specie che da 70.000 anni abita il mondo trasformandolo, la condizione umana è una condizione tecno-umana…”

Presso la Pontificia Università Gregoriana ha conseguito nel 2008 la licenza e nel 2012 il dottorato in teologia morale. La dissertazione di dottorato dal titolo “The Cyborg. Corpo e corporeità nell’epoca del postumano” ha vinto il Premio Belarmino – Vedovato.

Dal 2008 è docente presso la Pontificia Università Gregoriana, l’Istituto Teologico di Assisi e il Pontificio Collegio Leoniano ad Anagni. Oltre ai corsi istituzionali di morale sessuale e bioetica si occupa di neuroetica, etica delle tecnologie, intelligenza artificiale e postumano. Ha fatto parte della Task Force Intelligenza Artificiale per coadiuvare l’Agenzia per l’Italia digitale. E’ membro corrispondente della Pontificia accademia per la vita con particolare mandato per il mondo delle intelligenze artificiali. A fine 2018 è stato selezionato dal Ministero dello sviluppo economico come membro del gruppo di trenta esperti che a livello nazionale hanno il compito di elaborare la strategia nazionale sull’intelligenza artificiale e la strategia nazionale in materia di tecnologie basate su registri condivisi e blockchain. Tra le sue numerose pubblicazioni segnaliamo il nuovissimo EBook appena uscito per l’Editore “Castelvecchi”: Se l’uomo è solo. Speranze e limiti della tecnologia nella lotta al Covid-19.

Professore, siamo, nel nostro paese, nella “Fase 2” della lotta contro il coronavirus. Una fase,  delicatissima, che è molto importante per la ripartenza dell’Italia. Oltre alla riapertura, prudente, di alcune realtà produttive – rispettando i protocolli di sicurezza – è previsto anche l’utilizzo di un “app” (facoltativa) a sostegno della lotta contro il coronavirus. Sappiamo che si chiama “Immuni”. Servirà per evitare che il contagio si diffonda, attraverso un processo di tracciamento di un eventuale contatto con una persona contagiata. Questa tecnologia ha creato molte discussioni, ovvero su una possibile violazione della privacy, sulla raccolta dei dati e della loro gestione. Il governo ha stabilito che i dati raccolti saranno conservati fino al 31 dicembre di quest’anno .Dopo quella data verranno cancellati. Quindi , professore, non dovremmo avere più nessun dubbio circa l’utilizzo di questa applicazione?

Il tema centrale resta quello della giusta proporzionalità tra quanto consegniamo di noi come contributo al bene comune e il vantaggio che tutti ne abbiamo. E’ questo ciò che distingue un’eventuale app di tracciamento dall’essere utile oppure una minaccia della libertà. Immuni va giudicata dal reale bilanciamento che saprà fare tra questi due elementi. E qui arriva un’altra questione: quella dei dati che vengono utilizzati per il controllo dei contatti con eventuali Covid positivi, che hanno un grande valore. Ecco quindi che nel patto tra assistenza sanitaria, Stato e cittadino ci dev’essere la risposta al “quando”. Cioè, per quanto tempo verranno conservati e per cosa verranno utilizzati. Solo se il periodo previsto sarà lo stretto necessario e se verranno impiegati esclusivamente per questa finalità, allora potremo dire di mitigare gli effetti di questo sistema che di fatto è di controllo delle persone. Se ci concentriamo solo sull’app stiamo dicendo che è importante solo la vita di chi usa lo smartphone. Questo può essere uno strumento in più ma la risposta deve essere sociale, perché ognuno è una vita che ha dignità e diritti. Su questo non possiamo delegare alla tecnologia, che può essere un supporto, restando però sempre umani.

La risposta a questa pandemia dev’essere una risposta umana. Altrimenti rischiamo dei profili distopici e disumani. Ritenere il modello smartphone quello standard, significa infatti affermare che chi resta fuori, bambini, anziani, poveri, è di serie B. Se noi mettiamo l’altare della privacy contro quello della comunità stiamo creando un falso dilemma. Perché nella modalità con cui questa app funziona, il tracciamento è anonimo. Piuttosto si tratta di dati personali e non di privacy. La privacy è quel recinto all’interno del quale ognuno di noi fa quello che desidera e nessuno può entrare. Ma qui la differenza è che stiamo fornendo uno strumento flessibile ed anonimo per poter ricostruire gli ultimi 14 giorni di una vita che però prevede molti scambi e incontri.

Allarghiamo lo sguardo al nostro tempo. La pandemia, con la sua impressionante velocità di diffusione, ci ha scaraventati in un mondo, per alcuni versi, ignoto. Dovremo ripensare, in profondità, la nostra società. Ora qualche studioso ha affermato, anche, che siamo nel tempo del “post – umano”. Come si interseca questo con la costruzione del mondo “post-Covid”? 

Il movimento post-umano parte dall’assunto che una trasformazione profonda nel vivere dell’uomo è già avvenuta e che il risultato di questa trasformazione genera un cambiamento nel suo modo di essere dando inizio all’era post-umana. Da questo punto di vista il movimento post-umano, pur nella sua eterogenesi e nella sua diversità, si differenzia dai numerosi altri movimenti, come ad esempio il Cyberpunk: chi si riconosce appartenente alla corrente post-umana non guarda al futuro possibile ma alla realtà presente, riconoscendo che un cambiamento radicale nel modo di essere uomini già c’è stato. Il compito che si attribuiscono gli appartenenti al postumanesimo è, allora, quello di descrivere e analizzare la condizione post-umana. Il postumanesimo capisce se stesso e si descrive anche in relazione e contrasto con quello che viene definito umanesimo: da una prospettiva generata dalla recente filosofia continentale europea, l’umanesimo è visto non come un movimento progressista ma come una corrente reazionaria, in base al modo in cui si appella – positivamente, cioè facendovi ricorso come criterio fondativo – alla nozione di un nucleo di umanità o a una funzione essenziale comune nei termini della quale l’essere umano può essere definito e capito. Quello che il movimento post-umano contesta in maniera decisa è l’esistenza di un’idea di umano e umanità che sia immutabile. La tecnologia, più che la scienza, ha, agli occhi dei postumanisti, distrutto l’idea di una natura immutabile dell’uomo, rendendo evidente come l’essere umano sia un essere malleabile e capace di essere modificato a piacimento. È questo il punto che cambia la condizione umana in una condizione post-umana. Il mondo “post-Covid” potrebbe essere quello che sancisce per sempre l’idea di una umanità sconfitta dalle sfide della storia e che consegna alla macchina la supremazia nel decidere e nell’organizzare le relazioni umane.

Sempre per rimanere nell’ambito delle definizioni. C’è un legame tra la postmodernità e il post umanesimo?  Il postumanesimo è cesura radicale con tutto il passato?

Il movimento post-umano prende lentamente forma a partire dalla seconda metà del secolo scorso. Alcuni studiosi suggeriscono di guardare al 1982 come data in cui il movimento si inizia a costituire attorno ad alcune idee chiave. Il motivo di questa scelta è legato ad un articolo pubblicato dal popolare settimanale Time che, all’epoca, suscitò numeroso scalpore nell’opinione pubblica mostrando un mutamento ormai compiutosi nella società occidentale. Il Time è un settimanale statunitense che dedica la prima copertina di ogni nuova annata alla persona più influente dell’anno appena trascorso. Al personaggio prescelto è attribuito il titolo di Man of the Year. Nel 1983 il settimanale nordamericano, proseguendo una tradizione lunga oltre cinquanta anni, indica così le qualità che contraddistinguono il vincitore del 1982 è giovane, affidabile, silenzioso, pulito e intelligente. È bravo con i numeri e insegnerà o intratterrà i bambini senza un lamento. Il Time non si riferiva però ad un essere umano ma ad un computer: nell’editoriale che accompagnava la proclamazione del vincitore, Otto Friedrich fa notare che nonostante molti uomini avessero potuto essere eletti a rappresentare il 1982 nessuno era in grado di simbolizzare l’anno appena trascorso come un elaboratore elettronico. Seguendo le lettere di risposta dei lettori che seguirono la scelta del Time ci sembra di poter indicare in questo evento un simbolo di quanto il postumanesimo avrebbe proposto da lì a poco: “questa volta, sembrava, l’umanità ha fallito nel lasciare un segno. In fatti, il riconoscimento di ‘Uomo dell’anno’ non era più applicabile, così la copertina era decorata con un nuovo titolo: ‘Macchina dell’anno’. Al centro della pagina stava la macchina vittoriosa, con il suo schermo vivo con tutte le informazioni. Una scultura logora e senza vita di una figura umana che faceva da spettatore, con il suo epitaffio formato dalle quattro parole sotto il titolo principale: ‘Il computer arriva’”.

La nostra identità umana è un impasto di tanti elementi. Com’è l’identità dell’uomo nel tempo “post – umano”?  È arrivato il tempo del “Cyborg”? 

Viene sancita l’idea di un uomo in crisi, incapace di saper gestire le macchine che lui stesso aveva creato, destinato ad essere confinato in un passato fatto di residui archeologici.

Il post-umano si configura, quindi, attorno all’idea centrale di un’umanità sconfitta dal suo stesso progresso. Le difficoltà e le trasformazioni che ha conosciuto l’Occidente industrializzato nel primo dopoguerra hanno fatto emergere una serie di dubbi sulle capacità dell’uomo di saper gestire la complessità tecnico-sociale che egli stesso andava producendo. Queste riflessioni sono il nucleo su cui si fonda il pensiero raccolto ed elaborato dai postumanisti.  Con il cyborg parliamo di un uomo che in qualche modo pensiamo migliore e che interagisca con la tecnologia non solo mediante interfacce hard (macchine, computer o simili) ma anche mediante interfacce soft (farmaci o molecole appositamente modificate). Oggi si può parlare di cyborg non per la sola inserzione di componenti meccaniche o elettroniche nel corpo ma per una serie di relazioni tra uomo e tecnologia che hanno come finalità il miglioramento delle prestazioni: l’improvement. Il cyborg si presenta quindi come una questione che tocca direttamente le finalità della tecnologia biomedica e il destino dell’uomo.

Questo tempo, tra l’altro, è caratterizzato dall’affermarsi della A.I. Ovvero dalla “intelligenza artificiale”. Una sfida affascinante ma al tempo stesso carica di incognite. . `Viviamo nella “dittatura” del “dataismo” (parafrasando il dadaismo).. Perché,  per lei, questa è nuova religione? E chi sono i sommi sacerdoti?

Oggi l’umanesimo è di fronte una sfida esistenziale e l’idea di “libero arbitrio” è in pericolo. Le conoscenze neuroscientifiche suggeriscono che i nostri sentimenti non sono una qualità spirituale unicamente umana. Piuttosto, sono meccanismi biochimici che tutti i mammiferi e uccelli utilizzano per prendere decisioni calcolando rapidamente probabilità di sopravvivenza e la riproduzione: anche i sentimenti sono capiti come algoritmi!

Se portiamo questo processo alla sua logica conclusione dovremmo dare agli algoritmi artificiali l’autorità di prendere le decisioni più importanti della nostra vita, come oggi decidiamo in forza dell’autorità che diamo ai nostri sentimenti e vissuti, come dice l’umanesimo. Nell’Europa medievale sacerdoti e genitori avevanoil potere di scegliere il partner per le persone. Nelle società umaniste diamo questa autorità ai nostri sentimenti. In una società dataista chiederò a Google di scegliere. «Hallo Gooogle», dirò, attivando il sistema di intelligenza artificiale. «Sia Giovanna che Maria mi corteggiano. Mi piacciono entrambe, ma in un modo diverso, ed è così difficile decidere. Dato tutto quello che sai dei miei dati, che cosa mi consigli di fare?».

E Google risponderà: «Beh, io ti conosco dal giorno in cui sei nato. Ho letto tutti i vostri messaggi di posta elettronica, ho registrato tutte le chiamate telefoniche, e conosco i tuoifilm preferiti, il tuo DNA e l’intera storia biometrico del tuo cuore. Ho i dati esatti su ogni appuntamento e posso mostrarti secondo per secondo i grafici dei livelli di frequenza cardiaca, pressione sanguigna e lo zucchero per ogni appuntamento che hai avuto con Giovanna e Maria. E, naturalmente, li conosco così come conosco te. Sulla base di tutte queste informazioni, sui miei algoritmi superbi e grazie a statistiche di milioni di rapporti negli ultimi decenni, ti consiglio di scegliere Giovanna: hai una probabilità dell’87% di essere più soddisfatto di lei nel lungo periodo».

Il dataismo è la religione perfetta per gli studiosi e gli intellettuali: promette di fornire un Santo Graal scientifico che ci è sfuggito da secoli: una singola teoria globale che unifica tutte le discipline scientifiche, dalla musicologia, passando attraverso l’economia, fino alla biologia.

Secondo il dataismo la Quinta sinfonia di Beethoven, una bolla speculativa in borsa e il virus dell’influenza sono solo tre modelli di flusso di dati che possono essere analizzati con gli stessi concetti e strumenti di base. Questa idea è estremamente attraente e dà a tutti gli scienziati un linguaggio comune per costruisce ponti che superino le spaccature accademiche e le fratture interdisciplinari, essendo facile esportare le scoperte dataiste oltre i confini disciplinari.

La tecnologia è sempre più questione antropologica e religiosa che non tecnica!

Per contenere  la “dittatura” dei dati e degli algoritmi c’è bisogno di un Algor -etica. Più precisamente cosa vuol dire? 

L’industria informatica ha prodotto una nuova cultura, un nuovo modo di abitare il mondo. Una delle più grandi trasformazioni attraversa il mondo del lavoro, che si disintermedia mentre appare un nuovo attore sociale, l’algoritmo, e nuove forme di potere: le piattaforme digitali. Con la sua grande capacità narrativa, Ken Loach fotografa cosa significa oggi lavorare per un algoritmo che tende a ottimizzare il nostro processo produttivo. Con la scusa di considerare le persone “imprenditori di se stessi” si introducono nuove forme di lavoro a cottimo senza tutele.

Se le macchine riescono a surrogare l’uomo in tante decisioni, dobbiamo chiederci con quali criteri può avvenire questa surrogazione. In altre parole, se la macchina commette un errore chi è responsabile? L’etica diventa il guard rail che ci permette di convivere in modo più sicuro con queste macchine sapienti. L’etica, però, è una questione di valori difficili da comunicare alle macchine, che funzionano sulla base di numeri. E allora bisogna mettere insieme algoritmi ed etica. Da qui nasce un nuovo termine, l’algoretica, la nuova disciplina che vorrebbe rendere le macchine capaci di computare princìpi tipicamente umani. Un percorso che coinvolge più discipline: non bastano più filosofia, tecnologia, informatica, serve la contaminazione

Mentre in tutto il mondo si sta ricercando un vaccino che ci liberi da questa dannazione, in questi giorni abbiamo sperimentato il coraggio umano dei nostri medici. Per loro prendersi cura dei malati di Covid-19 è stato un autentico martirio.  Nel mondo “post-Covid” avremo   sempre più bisogno di Sanità e di grandi investimenti nella ricerca scientifica biologica. Che lezione trarre da quello che è successo?

Il Covid ci ha fatto pesantemente confidare nella digitalizzazione e nei sistemi informatici. Vogliamo sempre più usare le intelligenze artificiali e i sistemi esperti per la medicina e la sanità pubblica. Già da ora dobbiamo chiederci quali saranno le conseguenze per la sanità, specie per i modelli che prevedono un sistema pubblico. Per inquadrare bene lo scenario ci serve partire dalla storia recente. Non molto tempo fa la città di Chicago ha consegnato il controllo dei suoi parchimetri a un gruppo di investitori privati. I funzionari hanno pubblicizzato l’accordo come un’innovativa “win-win situation” — un’espressione idiomatica inglese che indica un accordo da cui entrambe le parti emergono con un vantaggio. La municipalità di Chicago, in cambio di un contratto di affitto di 75 anni, ricevette una somma forfettaria che andava a colmare un vuoto di bilancio cittadino. La prospettiva storica ci fa riconoscere che quel grosso pagamento anticipato era di gran lunga inferiore ai potenziali guadagni dei contatori: era almeno di 1 miliardo di dollari troppo basso. Al momento i sistemi diagnostici dotati di AI sembrano promettere di far risparmiare soldi a una sanità pubblica sempre più in difficoltà ma è un vero risparmio? Ad oggi non è chiaro. Quello che è certo è che nel frattempo, gli sviluppatori di questi sistemi diventeranno capaci di acquisire knowledge e capacità di intelligence sulla salute e sull’evoluzione delle condizioni cliniche dei cittadini. Le scelte tecnologiche che faremo potrebbero affidare non più al medico ma alla macchina la conoscenza di come sono distribuite le patologie, come queste evolvono, che connessione tra fattori secondari e condizioni mediche, l’efficacia delle terapie, le strategie di mitigazione di epidemie e anche dati sulle abitudini sessuali degli inglesi e sulle malattie sessualmente trasmissibili. I dati raccolti possono portare a miniere di informazioni ancora inimmaginabili. Questo know-how, inoltre, potrà essere rivenduto alle sanità e alle assicurazioni sanitarie di tutto il mondo. Dopo il Covid dobbiamo chiederci se e come sarà ancora possibile una sanità pubblica.

Lei è un religioso francescano, le chiedo quale potrebbe essere  il ruolo della Chiesa nel tempo “postumano”?

Nel corso della sua storia il cristianesimo ha abitato con competenza fine tutti i domini del sapere, a favore dell’intera famiglia umana. In questo passaggio della storia, segnato da una rivoluzione tecnologica permanente, il cristianesimo non si tira indietro: è generosamente al lavoro con una dedizione che onora la sapienza del passato. Il compito della Chiesa è quello di associarsi  tutti gli uomini di buona volontà che riconoscono la necessità di lavorare uniti per stabilire principi etici, tenendo conto delle complesse sfide che abbiamo in parte delineato. Noi tutti ci auguriamo che questo modo di accompagnare lo sviluppo tecnologico, che cerca di anticipare i problemi e la ricerca di soluzioni, anziché intervenire solo a posteriori, possa essere fruttuoso dando contenuto buono, forza e sostegno a quel neonato movimento culturale che si interroga criticamente sull’intelligenza artificiale. L’obiettivo è guidare la tecnologia verso un umanesimo che salvaguardi e promuova sempre la dignità dell’essere umano