Storia di un “avvocato di strada” contro il caporalato. Intervista a Massimiliano Arena

Nel foggiano la piaga criminale del caporalato frutta, secondo alcune stime, circa 38 milioni di Euro all’anno. Una cifra da capogiro. I moderni schiavi sono immigrati, donne e uomini, anche italiani. In Capitanata esistono 6-7 ghetti, sono luoghi ad alta concentrazione di persone, generalmente si attestano ad una presenza minima di circa 2-300 persone in modo stanziale, che hanno un incremento costante di persone fino a raggiungere il momento di presenza massima, nei mesi estivi, verso luglio con presenze che arrivano anche a 5.000 persone. C’è l’impegno dello Stato, con un commissario ad hoc, dei sindacati e della società civile, il volontariato, per contrastare questo triste fenomeno. Tra queste esperienze c’è una storia che merita di essere raccontata: quella di Massimiliano Arena, fondatore della sezione foggiana degli “avvocati di strada”. In questa intervista ci parla del suo percorso di vita e della sua esperienza a difesa dei senza diritti.

Massimiliano, mi piace chiamarla per nome, se è d’accordo, lei è un avvocato, esperto in diritto di famiglia (e di questa sua specializzazione parleremo nel corso dell’intervista), ha studiato alla LUISS, prestigiosa università privata, per diventare un avvocato d’impresa (sognando magari di lavorare in qualche mega studio legale specializzato in questa attività). Però durante l’Università qualcosa stava cambiando. Cosa è successo? Una crisi di fede? Una messa in discussione di alcuni valori in cui credeva?

Ero andato alla LUISS e ci andrei tutta la vita perché credo sia una delle migliori università, allo stesso tempo ebbi una profondissima crisi perché l’ambiente era altamente competitivo e non ebbi in quel momento la capacità di reggere quello spirito, quel livello di ambizione. La crisi venne con il terremoto in Umbria nel ’97;  mi ritrovai a fare il volontario quasi per caso per cinque settimane dormendo  in una tenda della Caritas. Tornato a Roma, studiare diritto amministrativo o tributario mi sembrava abbastanza inutile  e così presi una decisione dentro di me: che ciò che studiavo doveva servire per aiutare altre persone.  Questa riflessione mi ha dato la spinta per terminare l’università.

Questa crisi ha prodotto in lei il desiderio di un impegno per l’altro (i poveri). Quali sono state le sue esperienze di volontariato?

Guadagnare bene è un grandissimo rischio, la più grande malattia di cui ci si possa ammalare è l’egoismo, abbiamo il dovere di restituire tutto il bene che ci viene dato, alle volte anche immeritatamente, dalla vita. Ho il piacere di fare un lavoro che mi piace e mi appassiona, grazie al quale guadagno dignitosamente e quindi è giusto che questo mio lavoro sia rivolto come fanno tanti altri miei colleghi a persone che, per il solo fatto che puzzano o che non sono vestite bene o che non sanno parlare bene, non entrerebbero mai in uno studio legale. E’ dunque l’avvocato che deve scendere in strada e mettersi a disposizione. E’ anche una grandissima forma di educazione del proprio io; non significa che sono una persona buona, perfetta, molte volte mi viene abbastanza facile perdere le staffe e non avere pazienza. Tutto ciò serve per abbassare il mio il mio ego e ricordarmi  di quanto sono fortunato e di quanto devo ancora dare. Il giorno della laurea ho comunicato ai miei genitori che da lì a poco sarei partito alla volta dell’Ecuador  con l’operazione Mato Grosso come volontario. Subito dopo l’Ecuador mi legai tantissimo ai miei amici dell’operazione Mato Grosso, organizzazione che ha tantissimi giovani in Italia che lavorano tutto l’anno per inviare fondi alle missioni in Ecuador, Bolivia, Perù e Brasile.  Nel ’99 in Brasile, nel 2000 in Perù e poi ci fu una pausa di sei anni in cui lavorai sostanzialmente come volontario in Italia, con un gruppo di ragazzi  nella mia città, Foggia, facendo lavori  tra i più umili, come sgombero cantine, traslochi, imbiancature, e il ricavato andava in missione. Dal 2006 ho ripreso i miei viaggi, sono stato in Bolivia, dove mi sono recato quasi ogni anno e dove nel 2010 sono stato per un anno chiudendo il mio studio legale. Nello stesso periodo cominciai a collaborare anche con un altra organizzazione e mi sono recato in Guinea Bissau e in Angola con progetti a favore dell’infanzia e dell’adolescenza. In contemporanea nel 2005 ci fu l’apertura nei pressi della stazione di Foggia dello sportello Avvocati di Strada, che ho il piacere di guidare da allora, e spero di passare presto il testimone perché non credo in quel tipo di volontariato che si identifica in una persona sola,è sempre necessario un ricambio generazionale.

Ed è grazie a quell’esperienza, Operazione Mato Grosso, che scatta la “scintilla” di diventare avvocato per aiutare chi ha bisogno, Qual è stato il percorso di maturazione che ha portato lei a diventare “Avvocato di Strada”? Perché proprio questo impegno?

 Per restituire dignità o identità a chi non le ha. Spesso si pensa che la professione più nobile sia quella medica. Ma se a un senza fissa dimora, che sia italiano o straniero, non viene restituita la dignità della residenza anagrafica, non può accedere alle cure sanitarie e quindi da qui si evince l’importanza della professione di avvocato.

Così nel 2005 fonda a Foggia, nella sua città, lo sportello Avvocato di Strada. Sappiamo il contesto drammatico della provincia di Foggia: capolarato e mafia. Lo sfruttamento disumano degli “invisibili” (le persone sfruttate dai caporali) frutta al caporalato foggiano 38 milioni di euro all’anno. Una cifra impressionante. Ci sono iniziative, oltre all’opera di repressione delle forze dell’ordine, di contrasto del fenomeno per opera, ad esempio, del sindacato.La sua opera come si svolge in questo contesto? Quanti avvocati siete?

Da anni combattiamo contro i mulini a vento del caporalato, il problema è uno soltanto. Per denunciare il caporalato ci vuole chi  sporge querela, chi fa la denuncia; spesso noi raccogliamo frustranti storie di caporalato però poi nessuno di questi braccianti ha il coraggio, la voglia, la forza di denunciare. Tutto si ferma lì. Il sindacato ha fatto tanto o meglio alcuni sindacalisti e ci hanno anche affiancato in un periodo in cui con la regione Puglia tentammo di far emergere situazioni di sfruttamento a fronte di incentivi, i braccianti  però avevano paura di uscire dal circuito lavorativo. Questo fenomeno esiste e non ce ne possiamo lamentare perché se entriamo in un discount e pretendiamo di comprare un barattolo di pomodori pelati a 60 centesimi va da sé  che qualcuno alla fonte è stato sfruttato e quel qualcuno quasi sempre è il bracciante, che sia italiano o straniero, bianco o di colore, non ha importanza, lo sfruttamento non ha etnia, nazionalità colore di pelle. Siamo circa 12 avvocati e offriamo consulenza legale gratuita a chi ne ha bisogno.

Può raccontarci qualche episodio positivo?

Ricordo quella di un ragazzo rumeno  che non aveva documenti  e che fu investito dal trattore del suo padrone come lo chiamava lui, datore di lavoro come andrebbe chiamato. Il suo datore di lavoro non voleva nemmeno portarlo in ospedale, fu soccorso sul posto e solo il giorno dopo, grazie ad alcuni amici, fu accompagnato in ospedale dove venne riscontrata la frattura di tibia e perone. Grazie agli avvocati di strada ha avuto un  risarcimento  e poi  è tornato in Romania dove con quei soldi ha aperto un bar  – ristorante e dove conduce una vita dignitosa.

In questa sua opera hai mai ricevuto minacce dalla mafia o dai caporali?

Non abbiamo mai avuto nessun tipo di intimidazione, allo stesso tempo però quando abbiamo tentato l’ingresso in alcuni ghetti intorno a Foggia non c’era una bella aria, c’era tensione, qualcuno ha urlato perché sapeva bene che stavamo entrando nel ghetto per scardinare alcune sacche di illegalità. Ma tutto si è fermato lì.

Torniamo a parlare di Lei, Massimiliano. Quanto ha contato la sua fede nella scelta per gli ultimi?Ha affermato, in una intervista, che per lei la “misericordia” è un mistero più grande della risurrezione. E’ una affermazione assai forte. Eppure con lua testimonianza, per usare un termine antico, è un “operatore” di misericordia….

Mi viene da rispondere in questo modo: la bellezza della professione dell’avvocato sta nel non giudicare  nessuno e  nel difendere tutti quelli che hanno sbagliato e non quelli che intendono sbagliare. Secondo me è quanto di più misericordioso ci sia.

Quali saranno i suoi impegni futuri? So che ha aperto una start up…

Il mio impegno futuro è percorrere sempre più la strada dell’innovazione nella mia professione di avvocato e far crescere la mia ultima creatura, la start up Sliding Life, ideata per fornire risposte legali, psicologiche, pedagogiche e fiscali a chi sta affrontando una separazione o un divorzio.  Il mondo del lavoro sta cambiando, quindi dobbiamo essere pronti ad ogni forma di innovazione, ciò significa inventarci nuovi lavori o nuove forme di produzione del  nostro lavoro. Credo ad esempio che quello dell’avvocato sia un lavoro che non finirà mai, allo stesso tempo, però, ci viene richiesto  di farlo in maniera diversa. L’impatto delle tecnologie non può essere sottaciuto, l’avvocato non può essere più quello nascosto dietro una montagna di carte ad aspettare un cliente ipotetico e potenziale nello studio, l’avvocato deve viaggiare, deve essere sui social, deve essere smart, in tempo reale o anche on demand così come le altre libere professioni. Il bello dell’innovazione è che non ha bisogno di essere localizzata in alcune parti geografiche per cui in questo il Sud può vincere il proprio gap, sfruttando le menti brillanti che ha. Il mio desiderio è che  il mio nuovo progetto Sliding Life diventi opportunità di lavoro per tanti. Sliding Life fa dell’innovazione il suo leitmotiv perché per la prima volta persone che non si conoscono possono scambiare informazioni in tempo reale in qualsiasi momento della giornata, possono trovare il miglior professionista, fissare una conference su skype o direttamente un appuntamento con il libero professionista, che sia avvocato, psicologo, consulente pedagogista, o fiscale che faccia al proprio caso, dare un voto ad ognuno di questi.  Quindi i liberi professionisti potranno ricevere un voto dalla propria clientela; questa prospettiva certamente farà cambiare il mercato del lavoro, che avrà un volto più giovane e al passo con i tempi. La clientela potrà scegliere il meglio e noi professionisti dobbiamo essere pronti al cambiamento. Tale cambiamento sarà ancora più significativo se centralizzato al Sud, è necessario mettere da parte l’atteggiamento di passività e diventare ‘eroi della restanza’, puntando su creatività e innovazione

Giovanni Bianchi, profeta del cristianesimo sociale italiano. Un ricordo

Giovanni Bianchi (AUGUSTO CASASOLI/A3/CONTRASTO)

Giovanni Bianchi è stato Presidente Nazionale delle Acli dal 1987 al 1994. Nel 1994 entrò, su invito di Martinazzoli, nel PPI. Ne divenne poi Presidente del Consiglio Nazionale. Nella primavera 1995 è stato in prima linea, in qualità di presidente del partito, nella disputa contro Rocco Buttiglione che aveva schierato il Ppi nel centro-destra con Silvio Berlusconi. Bianchi ha guidato la protesta interna insieme con Gerardo Bianco. Seguì, poi, la militanza nella Margherita e nel PD. Autore di innumerevoli saggi sulla politica e di storia del Movimento operaio. I funerali si svolgeranno domani alle 16 nella Chiesa di Santo Stefano a Sesto San Giovanni. Ecco un ricordo personale.

 

Ciao Giovanni, carissimo amico fraterno. Ti avevo sentito un mese fa, avevamo parlato di Ruggiero Orfei. Nostro comune amico. Ti devo tanto Giovanni. Ti devo l’amore per le Acli, la conoscenza di Simone Weil, della teologia del lavoro di padre Chenula riscoperta del popolarismo di Luigi Sturzo,  di Giuseppe Dossetti, di Padre Turoldo e l’amore per l’ebraismo (indimenticabile era stato il tuo intervento nel giardino dei Giusti a Gerusalemme). Ti avevo conosciuto a Perugia all’incontro dei pacifisti europei. Era stato l’amico Gigi Bobba a farci conoscere. Ti devo l’amicizia con Pino Trotta e BepiTomai. Ti devo il primo lavoro dei miei anni romani, una ricerca sull’identità studentesca con il Bepi. L’ospitalità nella casa con Bepi e Pino. Quante risate. Una umanità stupenda la tua.. La tua ironia era micidiale. Assistere ai dialoghi di voi tre in cucina, quando tu rientravi dai tuoi impegni era davvero unspettacoIo. Il tuo cristianesimo carnale era radicato nella Paola di Dio. Gli incontri con Padre Pio Parisi. I dialoghi sulla laicità. Erano belle le tue Acli. Piene di pensiero politico.

Per te i cristiani che entrano in politica devono essere eticamente credibili, professionalmente competenti, politicamente abili. In quest’ordine!”E poi l’indimenticabile battaglia nel PPI (partito popolare italiano ) contro Buttiglione: i cattolici democratici non andranno mai a destra!

Tanti ricordi porto nel cuore e nella mente. Ricordo la tua sconvolgente meditazione al funerale di tua figlia SaraGiovanni sto piangendo…. Non ho parole! Vengo a sapere che oggi anche Carlo Grazioli se ne è andato. Un altro amico, conosciuto con Mino Martinazzoli. Il paradiso si arricchisce di persone bellissime. Noi continueremo il nostro pellegrinaggio con il cuore pieno di dolore, ma con la ragionevole speranza cristiana di incontrarli al termine della nostra fatica terrena.

Fine vita: profezia e attualità in una riflessione inedita di fratel Arturo Paoli

Per gentile concessione dell’agenzia Adista pubblichiamo questo di Arturo Paoli, esponente di spicco del cattolicesimo conciliare e religioso dei Piccoli fratelli del Vangelo, recentemente scomparso. Ci sembra di grande attualità questa lucida riflessione di Paoli su un tema, il “fine vita” così delicato e importante

(Dino Biggio) Chi non ricorda il calvario di Eluana Englaro e della sua famiglia, con tutte le discussioni e le polemiche che sollevò in campo politico, ma anche ecclesiastico, per lo più dettate da interessi di parte che poco avevano a che vedere con il bene di Eluana? [La ragazza, 21 anni, studentessa universitaria, aveva avuto un gravissimo incidente stradale il 18 gennaio 1992. Dopo 17 anni in stato vegetativo permanente, e dopo quattro giorni di sospensione dell’alimentazione e dell’idratazione, era morta nel tardo pomeriggio di lunedì 9 febbraio 2009. La richiesta della famiglia di interrompere l’alimentazione forzata, considerata un inutile accanimento terapeutico, aveva scatenato nel nostro Paese un aspro dibattito sui temi legati alle questioni del fine vita. Dopo un lungo e straziante iter giudiziario, l’istanza era stata accolta dalla magistratura per mancanza di possibilità di recupero della coscienza e in base alla volontà della ragazza, che era stata ricostruita tramite testimonianze, ndr].

Fratel Arturo Paoli, che sul caso aveva riflettuto e meditato a lungo, aveva espresso il suo pensiero quattro giorni prima della morte della ragazza, durante la celebrazione della messa comunitaria del giovedì, nel salone della casa Beato Charles de Foucauld di San Martino in Vignale, dov’era ospitato dalla diocesi di Lucca.

Ecco, di quella riflessione sono riuscito ad avere la registrazione, grazie alla sollecitudine di una cara amica. Un pensiero lucido, quello di fratel Arturo, che non ha mai perso l’occasione per levare sempre alta la sua voce in difesa dei più deboli, di coloro che non hanno voce. In questo come in altri casi, la Chiesa cattolica si è dimostrata piuttosto “piccina”, ma al suo interno ci sono sempre state “altre” voci, come quella di fratel Arturo, emerse nonostante i tentativi di metterle a tacere.

Le discussioni vivaci, spesso ipocrite, che si sono riaccese in questi giorni, in seguito alla dolorosa vicenda di Dj Fabo (Fabiano Antoniani), mi hanno convinto dell’opportunità di riproporre quella riflessione di fratel Arturo Paoli, perché sono persuaso che, se dovesse parlare oggi, egli amplierebbe la platea dei destinatari del suo messaggio.

Questo il testo – pubblicato per la prima volta oggi da Adista – che ho estrapolato dall’omelia più ampia proposta da fratel Arturo il 5 febbraio 2009, prendendo lo spunto dal Vangelo di Marco 6,7-13, e che descrive uno dei tanti invii dei discepoli di Gesù agli uomini. Questa riflessione è di un’attualità sconcertante, direi profetica. Sembra pronunciata per i tempi che stiamo vivendo oggi. 

Stasera vorrei soffermarmi con voi a riflettere un po’ sull’argomento così delicato di cui si sta parlando tanto e che sta generando un preoccupante disorientamento. Devo confessare che in quest’ultimo periodo ho seguito poco le notizie di stampa, sia per ragioni di tempo, ma soprattutto perché esse mi deprimono. L’unico modo per difendermi e mantenere la tranquillità è quello di non seguirle. Forse in questo c’è un po’ di viltà, ma è la verità. Ci sono dei fatti di cronaca che vengono assunti dalla stampa – meglio sarebbe dire da chi la governa – con l’obiettivo di distrarre l’attenzione dell’opinione pubblica dai guai veri della nostra società. Vengono così creati ad arte dei fatti sensazionali e scandalistici falsi, che giungono anche a tradire la dottrina della Chiesa proveniente dalla rivelazione di Dio. Pensate un po’ alla confusione che regna sulla problematica della vita e della morte, dell’eutanasia, dell’accanimento terapeutico eccetera.

La prima legge è molto chiara e non dovrebbe creare conflitti: la vita umana è da considerarsi tale quando essa può esprimere liberamente la propria facoltà di pensare, di ragionare, di amare.

La seconda legge è anch’essa altrettanto chiara: nessuna persona è obbligata a mantenersi in vita – o a mantenere in vita altre persone – usando mezzi innaturali, come quello della nutrizione o della respirazione assicurate attraverso strumenti meccanici.

Il disorientamento di oggi nasce proprio dalla grande confusione tra eutanasia e rifiuto di utilizzare questi mezzi straordinari, che sono pur sempre il frutto di conquiste della scienza e della tecnica di cui riconosco la grande valenza.

Il caso della ragazza di cui si parla tanto è davvero emblematico: è ammalata da tantissimi anni; è provato che non sussista alcuna speranza di ritorno ad una vita normale, senza l’utilizzo di mezzi assolutamente innaturali; i suoi genitori si rifiutano di continuare a tenerla in vita in questo modo. Proprio non riesco a capire come si possa parlare di omicidio! Sono profondamente convinto che sia gravemente peccaminoso usare questo linguaggio, perché esso è contro la verità e perché crea forte disorientamento nell’opinione pubblica, condizionandone la libertà. Il desiderio dei genitori va nella direzione di liberare la propria figlia da un inutile martirio. Stabilire in modo appropriato le probabilità di coscienza della ragazza è sicuramente un’indagine difficile, se non impossibile, però ritengo assolutamente colpevole porre sullo stesso piano la rinunzia a mezzi meccanici di mantenimento in vita e l’omicidio. Non si può ragionevolmente sostenere che sia vita quella di mantenere artificialmente il respiro di una persona che ha già perso totalmente i connotati della persona stessa, non potendo più né pensare, né parlare, né amare. Se questa ragazza fosse vissuta trent’anni fa, a quest’ora sarebbe già uscita dal mondo tranquillamente, senza polemiche, semplicemente perché mancavano questi ritrovati della scienza, certamente importanti in molte situazioni, ma che non possono ridarle una benché minima possibilità di vita normale.

Polemiche strumentali

La cosa a me sembra molto chiara. Oggi si fanno tante polemiche che a me appaiono sempre più strumentali e mosse da precisi interessi e finalità da raggiungere. Ma queste polemiche altro non fanno che accrescere la confusione, che divide e impedisce di condurre relazioni pacifiche e, soprattutto, crea profonde crisi di fede. Bisogna stare molto attenti a non perdere la pace, né l’unità, né la fedeltà a Dio, a motivo di queste polemiche esasperate, che ci sono state anche in passato, ma che restavano relegate in ambito domestico, ristretto, mentre oggi, proprio per i mezzi potenti di comunicazione di massa, vengono gridate, amplificate e diffuse in modo molto più estensivo, provocando sconvolgimenti molto gravi.

Per mantenere la calma e la serenità in mezzo a tanto clamore, tutte le mattine mi fermo un bel po’ di tempo ad ascoltare la voce dello Spirito, che per me è come un lavacro che rigenera la mia fede e la mia speranza, preservandole dal turbamento.

Tutti dovremmo trovare un tempo da dedicare a questo ascolto, perché tutti noi che diciamo di professare la fede in Cristo dovremmo sentirci responsabili di questa fede. E riallacciandomi all’inizio della riflessione, dico che siamo responsabili in quanto inviati. È proprio questa responsabilità che ci impone d’essere saldi su questioni così gravi. Io non sono né teologo né moralista, ma queste cose le ho studiate e seguite con molta attenzione, proprio per l’esigenza di non disorientare nessuno.

Ho un ricordo molto vivo, che è riaffiorato alla mia memoria e che risale a molti anni fa: in occasione della morte del cardinal Giovanni Benelli, arcivescovo di Firenze, nacquero delle discussioni polemiche, che rimasero però contenute e silenziate. Il cardinale era stato colpito da un violento attacco cardiaco, che non lo privò della capacità di ragionare, o meglio, la riacquistò in modo abbastanza soddisfacente. Vista la gravità della situazione, il chirurgo che lo aveva in cura gli prospettò la possibilità di praticare un intervento estremamente delicato e rischioso, che lasciava un tenue filo di speranza per la sua sopravvivenza. Gli chiese perciò il consenso per poter procedere. Il cardinale, dopo averci pensato sicuramente con molta attenzione, rifiutò di dare il suo consenso. Si levarono subito i commenti: «Ma questo è un rifiuto della vita!». No, dico io, quello del cardinale è stato un rifiuto a cui aveva pieno diritto e in perfetta sintonia con la dottrina morale cristiana e cattolica, che stabilisce: quando a una persona gravemente malata e in pericolo di vita viene prospettata una possibilità di intervento molto rischioso, con scarsissime probabilità di riuscita, essa può legittimamente rifiutare il ricorso a mezzi straordinari. Ed è proprio ciò che ha fatto il cardinale Benelli, in piena fedeltà alla legge di Dio. Ha accettato di dire il suo amen alla vita in modo pacifico.

Contro la verità

La nostra società è guidata da criteri assurdi, lontani dalla verità politica e anche dottrinale. Viviamo un momento estremamente caotico, confuso, in cui le scelte sono mosse da interessi personali e non dalla ricerca sincera della verità. Si creano così dei polveroni, si intorbidiscono le acque, per impedire che si faccia chiarezza, con l’intento di intralciare la prosecuzione di certi esperimenti scientifici che, di fatto, si vogliono proibire. Si procede quindi per condanne. Si condanna un po’ tutto e si chiude bottega perché non si può andare avanti. Pazienza se non si può fare chiarezza. Questa è la ragione vera all’origine della creazione di certe esagerazioni spaventose che scuotono le coscienze.

La povera Eluana, di fatto, è morta già da diciassette anni. Con quale coraggio si può affermare che essa è una persona ancora viva, quando la sua è sempre stata una condizione vegetativa, che si è potuta mantenere esclusivamente attraverso l’impiego di strumenti meccanici artificiali?

Questo abbaiare, questo gridare da tutte le parti, in effetti nasconde la gravità dei veri problemi della vita, occultando le profonde ingiustizie che colpiscono tanta parte dell’umanità. Basti pensare all’impiego delle enormi risorse finanziarie per la fabbricazione delle armi, per il traffico della droga eccetera. Questi sono i grandi drammi che dovrebbero scuoterci profondamente, mentre invece perdiamo enormi energie in diatribe assolutamente distruttive. Ed è molto grave, anzi gravissimo, che molte autorità religiose le alimentino con le loro prese di posizione, proprio per la responsabilità di guida che esse rivestono. Anche perché dovrebbero sapere benissimo, per via della loro scienza, che la dottrina sostiene proprio il contrario di quello che affermano. Ma arrivare a parlare di omicidio è, ripeto, addirittura peccaminoso, perché è contro la verità.

Da: http://www.adista.it/articolo/57127

A Vent’anni dalla morte di Giuseppe Dossetti. Un testo di Pierluigi Castagnetti

Giuseppe DossettiDi seguito pubblichiamo, per gentile concessione dell’autore, la relazione di Pierluigi Castagnetti al Convegno, che si è tenuto a Bologna giovedì scorso con la partecipazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, “Costruzione e Rinnovamento. Dossetti fra Costituzione e Concilio” organizzato dall’Istituto di Scienze Religiose di Bologna per ricordare il grande costituente nel ventennale della morte.

 

Voglio esprimere anch’io, signor Presidente della Repubblica, la mia gratitudine per la sua presenza oggi, che rende giusto omaggio a una delle maggiori personalità italiane della seconda metà del secolo scorso, e sono grato al prof. Melloni per avermi proposto di illustrare l’originalità del suo apporto alla politica in senso stretto. Quando si parla del Dossetti politico, infatti, si è soliti soffermarsi sul suo rilevante apporto all’Assemblea Costituente piuttosto che su quello non meno importante alla costruzione concreta degli strumenti e degli obiettivi, sia sul piano nazionale che internazionale, affidati alla nuova generazione di politici democratici e, in particolare, ai cattolici nel secondo dopoguerra del secolo scorso.
Dossetti è stato per due periodi non lunghi (1945/46 e 1950/51) vice segretario della Democrazia Cristiana; in effetti, dal 1945 al 1951, fu l’alter ego di Alcide De Gasperi, leader indiscusso del partito e del paese.
I rapporti fra i due non sono facili da definire perché, al di là di una profonda stima reciproca e persino  ammirazione per aspetti delle rispettive personalità che ognuno riconosceva all’altro, al fondo vi erano visioni globali e strategiche assai diverse.
Diversi i percorsi formativi e le esperienze precedenti dell’uno e dell’altro.
Diverso era l’approccio alla politica: De Gasperi non disdegnava parlare della politica come “vocazione” e come “professione”, Dossetti relegava invece l’impegno politico al Kairòs, al momento storico preciso.
Diverso era il ruolo attribuito al partito politico: per De Gasperi doveva essere subordinato alla centralità dell’azione del governo, per Dossetti esattamente il contrario.
Diverso era il modo di vedere il rapporto fra politica ed economia: per De Gasperi doveva essere molto stretto, collaborativo e, com’era solito dire, “realistico”, per Dossetti doveva essere di separazione netta, non rinunciando in ogni caso al primato della politica.
Diversa era la visione delle alleanze internazionali: per De Gasperi occorreva realisticamente prendere atto che Yalta, oltre che la geografia, aveva collocato l’Italia nella parte occidentale del mondo e la nostra politica estera doveva trarne tutte le conseguenze, per Dossetti non si doveva rinunciare all’ambizione di una certa autonomia, pur riconosciuti i vincoli di Yalta.
E si potrebbe continuare.
Perché allora Dossetti accettò di impegnarsi in prima persona all’interno della DC?
Per tante ragioni anche se diverse nelle due occasioni in cui fece il vice-segretario.
La prima volta venne scelto, infatti, da De Gasperi e Piccioni  praticamente in sua assenza, essendo bloccato all’ospedale di Grosseto a causa di un incidente stradale, con non poco personale disappunto, non avendo allora alcuna intenzione di impegnarsi nel partito.  De Gasperi voleva che ad affiancare il vicesegretario Piccioni fossero due giovani, uno del nord (Giuseppe Dossetti, appunto) e uno del sud (Bernardo Mattarella). Scelta che si rivelò poi imprevedibilmente decisiva – De Gasperi ancora non poteva saperlo – per fare prevalere la Repubblica al successivo referendum istituzionale.
Per dire lo spirito con cui Dossetti accettò, basta ricordare quanto ebbe a scrivere il 22 agosto 1945 a p. Agostino Gemelli: “Ho cercato di fare di tutto per sottrarmi. Ma a un certo punto mi sono dovuto convincere che avrei mancato a un dovere, increscioso e di gran lunga trascendente le mie possibilità, ma sempre un dovere, che data la situazione, sarebbe stato egoismo rifiutare di adempiere”.
Si dimise dopo qualche mese per dissensi con De Gasperi nella conduzione del partito e per la scelta del referendum istituzionale, sospettando egli una riserva mentale nel segretario a favore della monarchia. Quelle dimissioni furono silenziose e in qualche modo silenziate, con la complicità dell’interessato che, nel frattempo, ottenuta la vittoria della Repubblica al referendum, si dedicò con tutte le sue energie al fondamentale lavoro dell’Assemblea Costituente.
La seconda volta, invece, nel 1950, fu costretto ad accettare per altre ragioni, di nuovo ancora difficilmente eludibili.
Dopo le elezioni del 1948 Dossetti infatti, assieme al gruppo dei suoi amici, iniziò una lunga battaglia interna al partito per indurlo ad affrontare una nuova stagione delle riforme che, in una qualche misura, trasformasse in scelte politiche quelle valoriali contenute nella Costituzione, vincendo le resistenze di quanti cercavano di riprendere e rilanciare una strategia  economica di stampo liberal-capitalistico, l’on. Pella in particolare, quando, invece, a suo avviso era maturo il tempo di una seconda fase “espansiva” dell’economia, che si facesse carico del costo altissimo pagato dai ceti popolari nei primi anni del dopoguerra. Questa iniziativa portò il gruppo dossettiano a registrare un certo successo al congresso di Venezia del 1949, e la successiva apertura di una, per il momento abbastanza prudente, strategia riformistica che necessitava però di un sostegno unitario di tutto il partito, a maggior ragione dopo la contrastata adesione dell’Italia alla Nato, dopo gli incidenti alle Fonderie di Modena in cui vennero uccisi diversi operai  per mano della polizia e dopo un accorato appello sia di De Gasperi che del segretario Gonella. Dossetti era il capo della minoranza interna e non poteva sottrarsi all’assunzione di una responsabilità adeguata alla gravità del momento.
Anche in questo caso l’esperienza si concluse dopo meno di un anno con le sue dimissioni, questa volta però accompagnate da inevitabile clamore e conseguenze politiche per molti versi traumatiche.
E’ giusto aggiungere però che, in entrambe le occasioni, l’accettazione da parte di Dossetti di un impegno diretto nella segreteria del partito fu anche il frutto di un tormento di fondo che lo ha sempre accompagnato:
era giusto infatti assumere il dato dell’immodificabilità della natura della DC, partito sostanzialmente moderato, senza aver provato a cambiarla?
E poi: se era vero ciò che i dossettiani avevano sempre sostenuto, e cioè che la democrazia, dopo la lunga esperienza fascista, per affermarsi realmente avesse bisogno di una solida coscienza democratica nel popolo, perché rinunciare a utilizzare il partito come luogo in cui educare alla partecipazione democratica le masse, nella fattispecie e in particolare quelle cattoliche?
Ancora: se era vero quanto affermato dall’arcivescovo di Baltimora, cardinale Gibbon (citato da Dossetti anche in occasione del suo più importante intervento all’Assemblea Costituente) e cioè che: “Il secolo futuro sarà il secolo in cui la Chiesa non si accorderà con i Principi e i Parlamenti, ma si accorderà con le grandi masse popolari”, perché rinunciare a usare lo strumento che nelle democrazie è espressamente preposto a collegare lo Stato con le masse, il partito politico?
C’era infatti allora il rischio concreto, e Dossetti lo verificava giorno dopo giorno, di una riproposizione nei fatti del modello di democrazia liberale prefascista con la conseguente nuova estraneizzazione del popolo e il sostanziale tradimento della Costituzione e, a monte, della Resistenza.
Queste le ragioni che lo tormentavano e che alla fine, in entrambe le occasioni, lo indussero ad accettare di impegnarsi.
E come gestì Dossetti quelle esperienze di vice segretario della DC.?
Innanzitutto affrontò l’impegno con molta professionalità. Quando assumeva un impegno vi si dedicava totalmente, cercando di conoscere  e impossessarsi della natura dell’istituzione o del tema che gli erano affidati, facendosi normalmente aiutare da uno stuolo di esperti e studiosi, i migliori allora disponibili. Padroneggiare la materia per poterla modellare, riformare, finalizzare agli obiettivi preposti: questa era la sua regola.   Diversamente dal suo amico Aldo Moro che riteneva che  il pensiero e la parola contenessero già  in sé il farsi della politica e della storia, Dossetti riteneva che il pensiero e la parola fossero solo il presupposto di ogni azione la quale, per concretizzarsi, necessitasse di strumenti, strutture e istituzioni.
Questa a me pare  la chiave per capire l’impegno massiccio, meticoloso e puntiglioso, profuso da Dossetti nella costruzione del partito. Impresa particolarmente ardua, perché si trattava di realizzare un amalgama interno fra realtà e sensibilità molto diverse, si trattava di inventare una forma-partito “a-confessionale” ma ad “ispirazione cristiana”, autonoma ma contigua alla Chiesa, somigliante ma non simile alle altre DC nate o nascenti nel resto del mondo.
La mole e il “metodo di lavoro” di Dossetti erano veramente impressionanti, un metodo che sapeva affascinare e “conquistare” chi ne era coinvolto o anche solo chi l’osservava dall’esterno: insomma, si può ben dire che Dossetti abbia rappresentato un caso abbastanza raro di intellettuale e pensatore originalissimo capace di trasformarsi in realizzatore concretissimo come pochi, tanto quando lavorava in politica che quando lavorava nel Concilio o in Curia a Bologna.
Leggiamo ne “La coscienza del fine” alcuni appunti sugli esercizi spirituali del 1950 che ci aiutano a capire meglio: “Sempre più distaccato da ogni sottinteso personale, da ogni posizione o atteggiamento di prestigio, di affermazione delle mie idee o della mia persona. Prudente e paziente nelle attese e nei molti disappunti e contrasti…Costante, deciso, energico e concludente…Specificatamente e direttamente sempre rivolto a fare il bene dei poveri e degli umili, a soddisfare le esigenze di giustizia e di pace della povera gente, a sentire i gemiti degli afflitti, degli oppressi, dei disoccupati…” .
Perché, allora, abbandonò per la seconda volta la vicesegreteria nazionale e, di lì a poco, anche l’incarico di parlamentare?
Roberto Villa nel suo recente volume (“L’invenzione del partito”, ed. Zikkaron), pone la questione se realmente dette le dimissioni o fosse stato dimissionato.
Io penso che dette le dimissioni, nel senso che la sua fu una scelta a lungo meditata e radicata, una scelta dunque “sua personale”, seppur indotta dalla definitiva costatazione dell’immodificabilità della natura del partito, e dell’invincibilità del condizionamento di troppi ambienti “esterni”- a partire dalla Chiesa- nazionali e internazionali, non disponibili  a favorire quei cambiamenti cui aveva legato la sua permanenza in politica.
Fu Dossetti stesso a parlarne ai preti della diocesi di Pordenone-Concordia nel 1994: “La mia stagione politica è durata sette anni, mettendoci dentro anche il periodo della clandestinità; nel ’52 era già finita. Finita, si! Io ho deciso che fosse finita, e sono ancora profondamente convinto che dovesse finire e che sarebbe stato un grande errore proseguirla, perché non avrei raggiunto gli obiettivi che mi ripromettevo di raggiungere, e comunque avrei ingannato, illuso troppa gente”.
Ad Alberto Melloni, nel 1994, aveva già confidato: “ Io stavo dentro ma a certe condizioni. Avevo ambizioni per il partito, non per me, ma per il partito e il paese, sì. Invece è succeduta un’età in cui non c’erano più ambizioni se non per per sé,  per le proprie affermazioni personali.…”.
Mariano Rumor, in un’intervista al settimanale “La Discussione”, aggiunse invece che Dossetti,  sin dai primi momenti dell’impegno romano, gli confidò di aver deciso di farsi prete già durante la Resistenza, quando sull’appennino reggiano, nella chiesetta di Costabona (Villa Minozzo), fu costretto a forzare la serratura del  tabernacolo per poter assumere tutte le ostie consacrate  conservate nella pisside, nel timore di una possibile profanazione da parte delle truppe naziste in fase di avanzamento a tappeto in un’operazione militare di rappresaglia: “In quel momento lo decisi” .
Come si vede sono tante e profonde le ragioni, avvalorate nel tempo dall’interessato, che sono alla base di questo suo ritiro dalla politica. Ma, seppur diverse, non sono in contraddizione.
Mi sembra di potere affermare che Dossetti ha sempre ritenuta temporanea, cioè destinata a finire, la sua esperienza politica, ma la costatazione definitiva che il perseguimento dei  suoi obiettivi politici avrebbe richiesto un impegno molto lungo e compromessi troppo esosi, l’ha indotto a finirla in quel tempo, scelto da lui.
Conclusivamente vorrei dire che Dossetti è sempre stato un personaggio scomodo. Di lui per lungo tempo si è faticato a parlare sia in sede politica che ecclesiale. Fondamentalmente perché si era sempre posto come segno di contraddizione rispetto alla realtà, alla realtà dell’uso del potere in particolare, sia da parte della politica che da parte della Chiesa. Il tema del potere era centrale nella sua riflessione e nella sua esperienza. Dominare il potere (terreno privilegiato da Satana) con l’intelligenza e la fortezza, per non esserne dominati, è stata una delle sfide più importanti della sua vita.
Di lui poi colpiva, e intimidiva, la straordinaria intelligenza storica, la capacità di vedere e interpretare i processi in corso, grazie a una precisa attitudine a ordinare e nello stesso tempo relativizzare le decisioni. Per comprenderne il senso può essere utile ricordare quanto disse nel 1957 a un gruppo di ragazzi della Giac di Bologna “Non c’è possibilità di crescita della storia, nel senso in cui lo intende lo storicismo, perché non è possibile. Una volta che Cristo è venuto, è morto, è risorto ed è asceso, non si può più verificare qualche cosa che aggiunga qualche cosa a questo. Perché l’unico fatto veramente decisivo e riassuntivo è già verificato…”.
Ecco, con questa bussola, gli riusciva particolarmente facile  valutare le vicende del suo tempo con giudizi sempre definiti con nettezza.
Le vicende internazionali in particolare, che ha continuato a osservare anche dopo la scelta monastica, sempre preso come era dall’assillo della pace nel mondo, diventano così il terreno in cui eserciterà sino alla fine dei suoi giorni la sua testimonianza profetica di cristiano, di politico e da ultimo di monaco.
Forse questa intelligenza della storia e la fiducia nella Costituzione come garanzia e ancoraggio insostituibile per la nostra democrazia, rappresentano ancora oggi l’eredità più preziosa di un’esperienza politica per tante ragioni divenuta comprensibilmente inattuale, seppur sempre intrigante.

Aldo Moro, lo statista e il suo dramma. Intervista a Guido Formigoni

13bcbb6cover26474-jpegDOMANI al Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e delle alte cariche dello Stato, si svolgerà la Cerimonia per il Centenario della nascita di Aldo Moro. Lo statista pugliese è stato l’uomo più importante, dopo De Gasperi, per la democrazia italiana. La sua tragica fine, ucciso barbaramente dalle BR, segnò per sempre la storia dell’Italia repubblicana e della Democrazia Cristiana. Quali sono le radici politiche di Aldo Moro? Cosa ha significato Moro per la democrazia italiana? Di questo, e altro, parliamo con lo storico Guido Formigoni, Ordinario di Storia Contemporanea all’Università IULM di Milano. Formigoni è un conoscitore profondo della vicenda politica morotea. E’ appena uscita, per la casa editrice Il Mulino, una biografia sul leader democristiano: Aldo Moro, Lo statista e il suo dramma. (pagg. 490).

Professor Formigoni, il 23 settembre sono cento anni dalla nascita Aldo Moro, lei ha appena pubblicato una corposa biografia, per la casa editrice Il Mulino, sullo statista pugliese. Il suo è stato un lavoro profondo di ricerca archivistica. Quali novità storiografiche sono presenti nel suo libro? 

Ho tentato di dare un’immagine di Moro che tenga assieme gli aspetti diversi della sua personalità, come uomo, credente, intellettuale, giurista, marito e padre di famiglia, oltre che politico. Non è cosa semplice, soprattutto per la riservatezza del suo carattere, che ha lasciato poche tracce. Ma egli, pur essendo profondamente dedito alla sua vocazione politica, non ha mai voluto essere un “politico di professione”. Poi, ho voluto inserire la sua biografia su uno sfondo internazionale complessivo (le carte americane sono a questo proposito molto utili) e in una comprensione più articolata del dibattito politico interno alla Dc (soprattutto in alcuni momenti cruciali). La documentazione inedita aiuta a fare qualche passo avanti in questa direzione.
Devo anche dire che ho tentato di fare un lavoro che sia simpatetico con il personaggio (condizione necessaria per capirlo), ma non agiografico. Ho anche individuato alcuni limiti e soprattutto una tensione interna alla sua politica, che mi ha fatto usare il sottotitolo “Lo statista e il suo dramma”. Non solo il dramma dell’assassinio, ma della crescente difficoltà che egli sperimentò a far convergere tutti gli elementi della sua proposta politica.

Sicuramente dopo De Gasperi è l’uomo più importante nella storia della democrazia italiana. Qual era la sua visione della politica? Per alcuni, denigratori, rappresentava “gli arcani del potere”. Invece era l’uomo che guardava lontano, nel senso che capiva i movimenti profondi della società italiana. Perché questa dicotomia?

Il suo modo di far politica, e anche la sua peculiare leadership, erano in effetti complessi da capire. Non tanto per il luogo comune del linguaggio astruso (che gli fu cucito addosso: fu la stampa a confezionare addirittura alcune delle famose espressioni contraddittorie, come “convergenze parallele”). In realtà egli parlava con grande logicità e chiarezza, anche se non era certo un demagogo e forse era un po’ prolisso e qualche volta noioso. Ma il problema è più profondo. Da una parte egli capiva in anticipo molti problemi e sapeva dove voleva andare: aveva un progetto, un discorso sul ruolo dello Stato rispetto alla società e sul ruolo dell’Italia nel mondo, che erano indubbiamente lungimiranti. Ma aveva poi la convinzione che questo progetto andasse perseguito con grande prudenza e trainandosi per così dire un mondo che era lontano, distratto, problematico. Per non causare controreazioni pericolosissime (in un paese dalla democrazia fragile e incerta), non bisognava mai forzare. Costruire piuttosto lentamente il consenso. Qui stanno le origini sia di alcuni suoi grandi successi, sia di una possibile rilettura del suo ruolo come pigro insabbiatore delle novità, quando non riusciva a rendere palese che le sue lentezze erano mirate a non pregiudicare un obiettivo, e non semplicemente frutto di conservatorismo. Comunque, quando lo riteneva necessario, sapeva usare la battaglia e la durezza del confronto delle idee: si pensi alla lotta contro il ritorno indietro reazionario dei primi anni Settanta.

Moro è un “figlio” spirituale di Montini (che diventerà, poi, Papa Paolo VI). La sua era una spiritualità profonda, per certi versi, a mio modo di vedere, anche mistica. Quali sono le radici della spiritualità morotea?

Certo, abbiamo coscienza di un legame con la cultura montiniana e la sintesi tra fede e modernità che essa perseguiva. Però abbiamo poche tracce per indicare i tratti profondi e personali della sua spiritualità. Possiamo ricordare la frequentazione diretta del Vangelo fin da giovane, il piacere nell’incontrare il Concilio (anche se non ne parlò mai in pubblico), alcuni struggenti cenni di fede negli scritti dalla prigionia brigatista. Non so se si possa parlare di mistica, ma certo di una fede interiorizzata e vissuta, che ogni giorno guidava la vita.

Qual è stato il contributo più importante di Aldo Moro nella storia dei cattolici italiani?

Forse il suo impegno a costruire le premesse di una autonomia della Dc dalla Chiesa, costruita non su una laicizzazione qualunque, ma sulla coscienza di un’assunzione di responsabilità del laicato, nel dialogo onesto con la comunità cristiana tutta. La battaglia sul centro-sinistra (osteggiato dalla gerarchia) coincide con questo difficilissimo processo, che riesce a ottenere risultati importanti (anche se la generazione successiva alla sua non coltiverà molto tale assetto). La sua idea di ispirazione cristiana come “principio di non appagamento” e stimolo interiore verso la giustizia, espressa nel congresso della Dc del 1973, è il risvolto ulteriore di questa coscienza forte di una unità tra fede e vita non giocata sul richiamo confessionale, ma piuttosto sulla coerenza delle scelte quotidiane.

Quest’uomo mite aveva molti nemici (dagli Usa alla destra cattolica). Dove nasce quest’odio? Cosa faceva paura di Aldo Moro?

Non solo la destra cattolica, ma tutta la destra. Pensiamo alla P2. Pensiamo a una certa stampa ferocemente a lui avversa. Nel caso degli Stati Uniti bisogna distinguere: da una parte c’è la vera ostilità preconcetta di Kissinger, dall’altra invece ci sono ambienti politici e diplomatici che percepiscono la sua capacità politica e lo stimano e apprezzano (soprattutto nel mondo progressista kennediano). Nei suoi nemici c’era probabilmente proprio la consapevolezza che egli guardava altrove e che poteva riuscire a realizzare progetti di cambiamento, non era solo un innocuo utopista. In questo senso era percepito come più pericoloso di altri: era un vero statista, non un predicatore qualunque.

L’idea di Moro sulla DC era un’idea riformista e progressista, pur nei limiti della struttura del partito. E’ così?

Beh, lui si rende conto che la Dc è (degasperianamente) un partito composito che deve stare al centro del sistema e garantire in qualche modo il suo equilibrio complessivo. Cioè appunto la sua lenta trasformazione verso il modello dello Stato sociale previsto dalla Costituzione. In questo senso la Dc per lui va guidata dall’interno con abilità e prudenza, senza forzature, portandosi dietro possibilmente tutto il moderatismo. Per questo spesso interloquisce con le correnti della sinistra interna, ma solo tra il 1969 e il 1973 si fa mettere nell’angolo con le sinistre: lui voleva piuttosto gestire in modo progressista un partito ambivalente, non fare semplicemente testimonianza dall’opposizione.

La “terza fase”, il disegno politico-strategico moroteo, si interruppe con la sua tragica fine. Quale sarebbe stato lo sviluppo della democrazia  italiana?

Questo è difficile dirlo. C’è una controversia sul modo di intendere il progetto della terza fase. Recentemente molti hanno messo l’accento sulla sua volontà di fermare l’avanzata comunista, di logorare il Pci in mezzo al guado. Io non credo sia da leggere in questo modo. E’ chiarissimo da tutte le fonti che egli non pensi al governo insieme al Pci: non accetta la proposta berlingueriana del compromesso storico.
Pensa che non sarebbe accettabile né nel paese né a livello internazionale, e soprattutto vede ancora la lentezza del processo di ripensamento del partito comunista. Ma pensa necessaria una fase di avvicinamento e rilegittimazione reciproca per coinvolgere il Pci più radicalmente sul terreno della difesa delle istituzioni democratiche, in modo da favorire il suo processo di revisione ideologica e politica. Al fondo di questo percorso forse ci sarebbe stato il superamento della “democrazia diffiicile” segnata dall’impatto delle guerra fredda. Ma non è certo facile immaginare in che modi e in che tempi.

A quasi 40 anni dalla sua morte resta sempre la domanda: perché fu ucciso?

Sicuramente fu ucciso dalla follia brigatista che vedeva in lui ben più di un semplice simbolo del potere democristiano, ma propriamente colui che poteva stabilizzare la democrazia (con il suo dialogo con il Pci, ma anche con la sua attenzione ai movimenti sociali post-sessantottini). Poi, è evidente che i cinquantacinque giorni sono ancora un buco nero in cui non sappiamo tutta la verità, nemmeno su aspetti molto banali e concreti (la prigione, i tempi…). Per cui c’è la sensazione che sull’azione delle Br forse si sia innestata anche la volontà di altri ambienti che odiavano il suo ruolo politico. Si è spesso citato la Cia o il Kgb (senza nessun appiglio diretto in realtà). Forse sarebbe anche da guardare a centri di potere interni alla società italiana, che condizionavano ad esempio la passività degli apparati di sicurezza…

Cosa resta della sua lezione politica?

A tratti sembra di essere ormai troppo lontani dai suoi giorni per poter parlare di una lezione viva. Anche perché purtroppo la sua assenza non ha aiutato una continuità delle sue intuizioni, dei suoi metodi e della sua ispirazione. Ma credo senz’altro che anche la politica attuale potrebbe imparare dalla sua capacità di intuire i problemi storici senza farsi condizionare troppo dall’attualità, dalla sua volontà di usare in modo mite la parola e la ragione per ricondurre sempre le tensioni su un terreno di dialogo e di crescita della democrazia, della sua arte della mediazione non finalizzata alla propria sopravvivenza, ma all’evoluzione lenta e sicura di un sistema fragile come la democrazia italiana.