Ciao a tutti, che ve ne pare di Confini? Se avete richieste consigli o suggerimenti per migliorare questo piccolo diario del pensiero nomadico è il momento di tirarli fuori e postarli qui sotto )
Category Archives: Uncategorized
Affarismo Trasversale. Intervista a Ferruccio Sansa
Le cronache di questi giorni ci consegnano ennesimi scandali politici. Vedi la vicenda della Lega. Due bravi giornalisti d’inchiesta, Claudio Gatti (Il Sole 24 Ore) e Ferruccio Sansa (Il Fatto Quotidiano), hanno pubblicato, per la casa editrice Chiarelettere, un libro che indaga sul “sottobosco”. Ovvero il “mondo” dell’affarismo trasversale. Ne parliamo, in questa intervista, con Ferruccio Sansa.
Sansa nel vostro libro scoperchiate un mondo nascosto, il “sottobosco” appunto, dove la politica e gli affari si intrecciano in maniera strutturale. Tanto che in nome del business si “superano” le rispettive appartenenze politiche (“dalemiani” e “berlusconiani” ed anche “centristi”). Insomma gli interessi affaristici hanno il sopravvento. Qual è la “logica” profonda che “anima” il sottobosco?
La logica profonda è che, in apparenza, centrosinistra e centrodestra si sono molto aspramente criticati, magari con toni durissimi, anche rispetto a quello che succede in altri paesi. Poi, dati alla mano, si scopre che questa differenza di tipo ideologico non c’è assolutamente, perché poi quello che conta di più è che invece sulle questioni di affari e denaro c’è una totale corrispondenza e l’elemento ideale – ammesso che ci sia – passa in secondo piano. L’elemento pratico, praticissimo è invece in primo piano. Ed è quello che noi abbiamo scoperto facendo questo lavoro.
La salvezza e la speranza umane. Un pensiero di Aldo Moro.
Offriamo ai nostri lettori questo pensiero di Aldo Moro. Un pensiero, nei giorni desolati della politica contemporanea, che riscatta la dignità dell’ impegno politico. E’ un pensiero, certamente, “credente” quello di Moro. Nella sua profondità svela il nesso intrinseco tra la politica e la liberazione umana. Una liberazione sempre parziale. Ma senza questo legame la politica muore. Continua a leggere
L’Etica della complessità del Cardinale Carlo Maria Martini
Nella liturgia ambrosiana c’è scritto: “Signore dona sempre al tuo popolo pastori che inquietino la falsa pace delle coscienze”.
Ebbene in questa frase c’è tutta la testimonianza cristiana del Cardinale Carlo Maria Martini. Per 25 anni arcivescovo di Milano, tra le figure più significative della Chiesa cattolica contemporanea (altri Vescovi ambrosiani, come Montini, sono stati all’apice della cattolicità), ora si trova a Gallarate, dopo un periodo passato a Gerusalemme, nel centro “Aloisianum” dei gesuiti.
Qui è tenuto in cura. Il parkinson, infatti, è una malattia inesorabile, colpisce anche la parola (in questo c’è un destino comune con Papa Wojtila), ma riesce ancora, sia pure lentamente, a parlare. E questo rende prezioso i dialoghi con i suoi interlocutori.
Ora la casa editrice Einaudi ha pubblicato un agile libretto, Credere e conoscere è il titolo, che raccoglie i dialoghi con il senatore Ignazio Marino, medico di fama internazionale e senatore del PD (pagg. 84, € 10,00). Continua a leggere
Le radici di “Occupy Wall Street”
Poche settimane fa “Occupy Wall Street” ha “festeggiato” i suoi sei mesi di vita. Il movimento nato a New York con l’occupazione di Zuccoti Park.
Loro sono la continuazione americana di quel grande movimento globale degli indignados che, nel 2011, ha portato sulla scena planetaria la contestazione dei giovani, e non solo, nei confronti delle grandi ingiustizie economiche e politiche.
Il 2011 è stato l’anno della grande recessione. Così come all’inizio del secolo scorso, il ’29, Wall Street è stato l’epicentro della crisi. Ed è proprio nel cuore dell’impero della speculazione mondiale che nasce il movimento di contestazione al “grande freddo” della crisi. Riccardo Staglianò, un bravo giornalista di Repubblica, con questo reportage, frutto di una settimana vissuta all’interno del movimento, ci porta a rivivere le azioni, veri e propri blitz, i valori di Occupy Wall Street. Pubblicato dalla casa editrice Chiarelettere sono 150 intense pagine che si leggono di un fiato.
Continua a leggere