“Il voto segnerà un ‘sentiment’ trasversale anti establishment”. Intervista a Fabio Martini

Siamo giunti, ormai, agli ultimi giorni della campagna elettorale. Ormai la tendenza è chiara. In questi giorni le forze politiche cercheranno il voto degli indecisi. L’aria che tira non è positiva per la politica. Quali i possibili scenari? Ne parliamo, in questa intervista, con Fabio Martini , cronista parlamentare del quotidiano torinese “La Stampa”.

 

Siamo giunti al “giro di boa” di una campagna elettorale che è stata segnata da eventi tragici come quello di Macerata. Prima partiamo dai programmi. L’impressione è che quasi tutti,  parliamo del lato economico,  siano irrealizzabili (per i costi stratosferici).  Ti chiedo quanto influirà l’economia sul voto o pensi, invece, che l’emotività dettata dalla questione dell’immigrazione prevarrà sulle scelte elettorali?

In base ad un calcolo de “La Stampa”, il costo delle promesse di tutti i partiti, ammonterebbe a circa mille miliardi. Un calcolo paradossale, ma che dimostra come gran parte delle promesse riguardano la vita quotidiana e anche da ciò si deduce che un certo, diffuso disagio per il vissuto economico, percepito e reale, è un elemento che peserà. Anche se nei diversi segmenti elettorali sono destinate a pesare spinte diverse, non tutte riconducibili ad economia e sicurezza. A cominciare da una diffusissima ostilità verso l’establishment.

Presente non soltanto tra tutti gli elettori dei Cinque Stelle, ma anche in quelli della Lega, in parte di quelli di Forza Italia, dei Fratelli d’Italia e dei Liberi Eguali. Un “sentiment” trasversale, che alla fine aiuta a capire perché non sarà per niente facile fare un governo: gli elettori indifferenti al tema sono tantissimi.

 

Parliamo ancora di Macerata. L’onda emotiva scatenata dal gesto criminale del Fascioleghista Luca Traini, un gesto che trova alimento nel   “brodo di cultura” fatto di xenofobia, razzismo, ideologia securitaria, nostalgie neofasciste, che purtroppo ha avvelenato il tessuto sociale italiano. A questa onda emotiva non si riesce a trovare un argine di razionalità democratica, l’impressione è  questa. Certo, vi sono state le manifestazioni antifasciste.  Basteranno?

Nella vicenda di Macerata hanno finito per sovrapporsi due fenomeni tra loro diversi: un certo,  eclatante ma circoscritto “protagonismo” neofascista e un diffuso sentimento di ostilità verso gli immigrati. Luca Traini, autore di un gesto isolato e non riconducibile ad alcuna sigla, ha momentaneamente riassunto le due pulsioni, collimanti ma diverse. Le manifestazioni, se ben argomentate, a qualcosa servono ma per modificare giudizi e pregiudizi serve tempo e una maturazione di lunga durata.

 

Veniamo ai partiti. Parliamo del PD, o meglio di Matteo Renzi. L’impressione è che sia sulla difensiva, non riesce più ad imporre l’agenda politica. La stessa idea di squadra fa fatica ad emergere. Insomma un leader in affanno e  assai confuso. Troppi errori? Ne è consapevole?

Certo che ne è consapevole. Ma, pur impostando una campagna elettorale priva di effetti speciali, non è riuscito a proporre un’offerta personale e politica nella sostanza diversa da quella precedente. Ma è altrettanto vero che l’idea di squadra, per quanto in modo casuale (endorsement di Prodi per Gentiloni), sta affiorando. E, girando per comizi ed assemblee del Pd, si ha conferma che esiste un “popolo renziano”, uno zoccolo duro che sarebbe in parte rimasto disorientato  da un’eventuale staffetta tra il leader del Pd e il presidente del Consiglio.

 

 

Su “Liberi e Uguali” pesa l’immagine di “nomenklatura”, la  stessa leadership di Grasso si sta rivelando, nonostante i suoi sforzi, debole ed appare, lui, pur con la sua storia personale importante, come “vecchio”. Un futuro poco sereno?

Se avrà un successo elettorale (dal 6 per cento in su), la Lista si trasformerà in una forza politica. In caso contrario è destinata a dividersi in due pezzi: l’ala pragmatica (D’Alema, Bersani) da una parte, quella radicale (Fratoianni, Vendola) dall’altra. Con due incognite: che ruolo giocheranno i due ex presidenti delle Camere? Quanti dei vecchi notabili rientreranno in Parlamento? Un risultato insoddisfacente potrebbe determinare qualche sorpresa, al momento ignorata nella discussione pubblica.

 

Solo un ‘ultima considerazione sulla sinistra  tutta (PD compreso). Da questa campagna elettorale emerge, come qualche osservatore ha detto, l’afonia della sinistra. Ovvero la sua incapacità di creare un legame sentimentale con il suo popolo e con l’elettorato più largo.  Secondo  te è vera questa osservazione?

Osservazione fondatissima. A sinistra, ma non solo a sinistra, i legami con la propria opinione pubblica, non sono più di carattere sentimentale. Prevalgono tra gli elettori altre pulsioni, presenti nel passato ma ora prevalenti: interesse, fedeltà, simpatia, antipatia, il tutto espresso talora in modo isterico. I sentimenti forti e le certezze non appartengono a questa stagione.

 

I cinquestelle sono attraversati da veleni che loro stessi hanno prodotto. La vicenda ultima creerà un clima di sospetti reciproci tra gli esponenti dell’Esperimento, come lo chiama Jacoboni. Per Di Maio non è il massimo per la sua scalata al potere…

Oramai viviamo in un’epoca di campagne elettorali permanenti e tutti i partiti, compreso il Movimento Cinque Stelle, sono arrivati stremati all’appuntamento: sembrano non avere più nulla da dire e, pur cercando tutti il colpo del ko, aspettano con ansia che la corrida finisca il prima possibile.

 

Parliamo del  Centrodestra. Qui la partita è tra Berlusconi e  Salvini.  Ovvero tra un Berlusconi-zelig e il sovranista Salvini. La domanda è: Quanto è credibile una coalizione così fatta?  

Se il centrodestra avrà la maggioranza, governerà. Se non la avrà, assisteremo ad un divorzio al ralenti, per consentire a Forza Italia di staccarsi dalla Lega. Se non ci sarà nessuna maggioranza, lo scontro tra le due ali avrebbe un nuovo round alle prossime, imminenti elezioni. Ma a quel punto, se sarà stato introdotto un sistema maggioritario, servirà un leader e i due segmenti dovrebbero trovare una sintesi.

 

Veniamo alla sorpresa: la lista Bonino-Tabacci . I  sondaggi danno la lista a più del 3% . Un  voto che sostituisce quello dato a  Renzi sul fronte, importante, dell’elettorato di opinione. Croce o delizia per Renzi? Per me croce..per te?

I Radicali hanno sempre avuto una vocazione minoritaria, poco interessati ad espandersi elettoralmente e invece concentrati a raggiungere obiettivi circoscritti. Senza tradimenti, ma non verranno meno al proprio spirito indipendente neppure stavolta.

 

L’ultima domanda riguarda Gentiloni. Risorsa importantissima per il PD, ma si ha l’impressione che qualcosa si è rotto tra Gentiloni e Renzi. Un possibile scenario?

Lo scenario lo stabiliranno i numeri. Se il Pd reggerà (con un risultato dal 25% in su) Renzi si riproporrà come presidente del Consiglio, se il Pd scenderà sotto quella soglia e ci sarà una maggioranza in Parlamento con Forza Italia e magari una parte di LeU, allora Gentiloni avrà ancora delle chances. Se il Pd dovesse subire una sconfitta storica, entrambi faticheranno a tenere il campo.

“Donne per la Chiesa”: un manifesto per valorizzare il femminile

(Stefano Dal Pozzolo/contrasto)

Sono una trentina di donne credenti di tutta Italia – non teologhe – impegnate in diversi ambiti sociali e ecclesiali, che si riuniscono nei social (il gruppo Facebook si chiama “Donne per la Chiesa”) interrogandosi sui principali problemi, ma anche sugli auspici e le intenzioni che vogliono portare all’attenzione nel dibattito sul ruolo della donna nella Chiesa: riflessioni che adesso, dopo un lavoro condiviso di mesi, vogliono «intraprendere con tutte le sorelle credenti che vi si riconoscono e offrire alla comunità cristiana», si legge in un comunicato stampa. Di qui l’elaborazione di un manifesto che sintetizza l’esigenza di «dare voce a un mondo femminile diverso da un certo modello tradizionale (nel quale la differenza tra maschile e femminile si declina nella sottomissione della seconda al primo), un mondo composto da donne credenti che hanno a cuore la possibilità di esprimere nella Chiesa ciò che sono, senza sminuirsi per compiacere alcuno e senza rinunciare ai propri talenti e alla propria assertività, che sono pronte a offrire il proprio servizio alla comunità ecclesiale con competenza e coscienza del proprio valore». Di seguito pubblichiamo il manifesto, per gentile concessione dell’Agenzia Adista, diffuso il 6 febbraio su Gli Stati Generali.

“D’altronde, nel Signore, né la donna è senza l’uomo, né l’uomo senza la donna. Infatti, come la donna viene dall’uomo, così anche l’uomo esiste per mezzo della donna e ogni cosa è da Dio” (1Cor 11, 11-12)

CHI SIAMO

Siamo donne credenti, siamo discepole di Gesù, innamorate della Chiesa, delle nostre famiglie, di chi è più fragile e più indifeso, ma innamorate anche della nostra forza, energia e intelligenza, doni di Dio. Alla Chiesa, come anche alla società e alle nostre famiglie, vogliamo portare tutto ciò che siamo e non sminuirci per compiacere qualcuno. Non sentiamo il bisogno di riconoscerci in modelli preconfezionati, ma rivendichiamo la possibilità di costruire ciascuna il proprio cammino unico e irripetibile: come persone, come donne, come sorelle, figlie, mogli e madri. Amiamo la maternità che il Creatore ci ha affidato, ma siamo consapevoli che è ben più grande e irradiante della maternità fisica, per questo cerchiamo di essere generative in ogni situazione della nostra vita, compresi i luoghi di lavoro, dell’impegno sociale e politico.

Rivendichiamo la nostra assertività come una ricchezza per le nostre comunità e non accettiamo di mostrarci deboli per lusingare la forza maschile. Amiamo gli uomini e siamo al loro fianco con amore, corresponsabilità, rispetto e stima. Allo stesso modo vogliamo offrire ai nostri Pastori una collaborazione fatta di reciprocità, valorizzazione delle differenze, rispetto e stima.

Pur consapevoli che in alcune realtà ecclesiali la situazione sia in movimento, come donne adulte sperimentiamo quotidianamente il ruolo subalterno della donna nella Chiesa, che ci fa sentire sempre più fuori luogo e inadeguate. Subiamo l’incapacità di essere viste e valorizzate nelle nostre competenze e specificità e questo ci priva troppo spesso di un reale riconoscimento. Vediamo che le donne nella comunità esistono nella misura in cui risolvono i problemi dei protagonisti uomini. Tutti uomini. Che si tratti dell’oratorio parrocchiale, di movimenti ecclesiali o di Facoltà teologiche, il modello femminile che viene proposto è sempre quello di “stampella” a sostegno delle figure maschili (presbiteri, docenti o mariti). Non ci sono spiragli per capacità femminili che vadano al di là della procreazione, dell’accudimento, o del sostegno agli uomini, a meno di pesanti rinunce alla propria femminilità.

Nel nostro cammino abbiamo visto come la fede stessa della donna e l’adesione a qualunque vocazione essa abbracci è considerata inferiore, di minore qualità di quella maschile, se non in casi eccezionali e astutamente propagandati.

Nelle comunità manca spesso un reale rispetto nei confronti delle donne, che siano single, sposate o divorziate: nel primo caso non sono risorse da sfruttare “tanto non hanno altro da fare”, nel secondo non sono “solo” mamme e mogli, nel terzo non vanno identificate per ciò che non sono, ma per ciò che sono e fanno.

Quando si tratta di prendere decisioni manca lo spazio per il contributo originale delle donne, la loro visione della Vita, la capacità di affrontare le situazioni in maniera creativa, dentro le relazioni, precludendo così la possibilità di rompere schemi di azione e relazione ormai logori e inefficaci per creare nuove opportunità di crescita delle comunità.

Quello che vogliamo dire è che in gioco non c’è affatto soltanto lo spreco di talenti, la mancanza di rispetto e il colpevolizzare tutte quelle che non si ritrovano nel quadretto della moglie/madre pia e devota (tutte cose assolutamente già gravi in sé), ma c’è soprattutto una profonda infedeltà al Vangelo, al modo scelto da Gesù per trattare le donne, alla forza di Maria, alla novità dell’annuncio di Maria Maddalena.

CHIEDIAMO:

Rispetto nei confronti del nostro impegno, la possibilità di esprimere un servizio coerente con le nostre competenze e capacità.

• Che i presbiteri ai quali le nostre comunità sono affidate conoscano e apprezzino il femminile, che abbiano un rapporto sano e sereno con le donne, che siano persone psicologicamente mature.

• Che si prenda in considerazione che la ricerca vocazionale femminile ha aperto nuovi e più articolati orizzonti, in una maturazione di prospettive che necessita di attenzioni e risposte.

• Che si riconosca la possibilità per le donne di avvicinarsi al cuore della vita ecclesiale e che si attribuisca il dovuto valore all’autentico desiderio di partecipare ad una ministerialità più attiva, compresa quella sacramentale. E che pertanto è legittimo e va nel senso del bene per la Chiesa intera iniziare a concepire risposte concrete in questo ambito.

Non siamo dei sostituti d’azione, ma possiamo “inventare” forme nuove che arricchiscono la chiesa.

Non chiediamo posti di potere, ma di essere pienamente riconosciute come figlie di Dio e membri della comunità alla pari degli uomini.

PER QUESTO SIAMO PRONTE A METTERCI AL SERVIZIO DELLA CHIESA CON TRE CRITERI:

Assertività: non temiamo di proporre, di chiedere riconoscimento per ciò che facciamo e portiamo alla comunità

Libertà: il nostro agire non è finalizzato a conquistare posti di prestigio e questo ci mette in condizioni di non ricattabilità

Alleanza femminile: là dove siamo e tra noi scegliamo di essere alleate delle sorelle che incontriamo e soprattutto di non cadere nella rivalità tra donne per ottenere l’approvazione maschile

PER QUESTO:

Abbiamo deciso di trovarci tra donne adulte, che hanno vissuto e vivono un percorso di fede per condividere e scambiare e siamo pronte ad accogliere quante decideranno di unirsi a noi.

Vogliamo dare un messaggio chiaro sul genere di femminilità di cui riteniamo che la

Chiesa abbia bisogno

Vogliamo farci conoscere per testimoniare che nella Chiesa ci sono donne che non si sottomettono e poter così avvicinare anche altre sorelle nella fede che si sentono disorientate da quest’ondata tradizionalista

Non rinunciamo a portare avanti istanze serie e grandi come anche forme di servizio presbiterale femminile.

Cagliari 6 febbraio 2018, memoria di San Paolo Miki e compagni

LE FIRME

Paola Lazzarini, Cagliari

Sara Milano, Torino

Iole Iaconissi, Villa Santina (Udine)

Anna Paola Loi, Cagliari

  Eleonora Manni, Terni

Carla Piras, Cagliari

Maria Adele Valperga, Torino

Alessandra Bonifazi, Roma

Esther Valerio, Bari

Barbara Serpi, Senigallia (Ancona)

Raffaella Zanacchi, Cremona

Fabiana Pagoto, Torino

Maria Nicoletti, Pavia

Alessandra Zambelli, Bologna

Claudia Cossu, Cagliari

Silvia Ferrandes, Viterbo

Giulia Casadio, Ravenna

Manuela Chessa, Cagliari

Tiziana Minotti, Meda (Milano)

Fulvia Caredda, Tribiano (Milano)

Maria Cristina Rossi, Torino

Lucia Bagalà, Gioia Tauro (Reggio Calabria)

Carmelinda Tripodi, Roma

Elena Savio, Padova

Giuseppina Bagalà, Gioia Tauro (Reggio Calabria)

Anna Gamberini, Torino

Eleonora Consoli, Santa Maria di Licodia (Catania

Dal sito : http://www.adista.it/articolo/58250

L’ITALIA DEI RANCORI E HIT SHOW, LA FIERA DELLE ARMI. Interviste a: Piergiulio Biatta, Andrea Gnassi, Isabella Sala e Francesco Vignarca

Hit Show (Facebook/@HITShoeIEG)

Il terribile attentato di Macerata, in cui il giovane simpatizzante nazifascista, Luca Traini, ha scaricato dalla sua auto in corsa due caricatori di munizioni dalla sua pistola, legalmente detenuta per uso sportivo, contro le persone di colore ha riportato all’attenzione pubblica due temi: il diffondersi di sentimenti razzisti e xenofobi, alimentati dai veleni diffusi dagli “imprenditori della paura” e spesso accompagnati da manifestazioni di stampo fascista, e il controllo della diffusione delle armi.

Oggi, ad una settimana dall’attentato di Macerata, apre i battenti HIT Show (Hunting, Individual Protection and Target Sports), la manifestazione fieristica e salone delle “armi comuni” che da quattro anni si svolge a Vicenza. Le Amministrazioni comunali e provinciali di Rimini e di Vicenza sono tra i principali soci azionisti pubblici di Italian Exhibition Group (IEG), la società nata nel 2016 dalla fusione tra Rimini Fiere e Fiera di Vicenza, che insieme ad ANPAM (Associazione nazionale produttori di armi e munizioni) promuove la manifestazione fieristica.

Sempre a Vicenza, oggi, l’Osservatorio permanente sulle armi leggere e politiche di sicurezza e difesa (OPAL) di Brescia insieme alla Rete Italiana per il Disarmo terranno un incontro pubblico, organizzato già da tempo, dal titolo Insicurezza, rancore, farsi giustizia: dentro l’Italia che si arma“ (ore 15.00 presso la sala conferenze dell’Istituto Missionari Saveriani in viale Trento, 119)

Abbiamo intervistato, inviando domande scritte, gli amministratori locali di Vicenza e Rimini e i rappresentanti di OPAL Brescia e di Rete Disarmo : Andrea Gnassi è il Sindaco di Rimini; Isabella Sala è Assessore alla Comunità e alle famiglie di Vicenza; Piergiulio Biatta è presidente dell’Osservatorio OPAL di Brescia e Francesco Vignarca è coordinatore nazionale della Rete italiana per il disarmo.

Sabato scorso, un giovane simpatizzante nazifascista, ha sparato dalla sua auto per le vie del centro di Macerata a tutte le persone di colore che incrociava. Il sindaco di Macerata ha commentato dicendo che “Non è un fatto isolato, c’è un fermento che dobbiamo essere in grado, in maniera esplicita e non ambigua, di fermare e combattere”. Qual è il suo pensiero in proposito? 

Andrea Gnassi
Io penso questo: il razzismo, la violenza, le discriminazioni di ogni tipo, vanno contrastate senza se e senza ma. Quello che è avvenuto nei giorni scorsi a Macerata è un atto terribile, tragico, che non deve essere derubricato a ‘follia di un singolo’ né ridotto nelle cause e negli effetti da qualsivoglia tipo di giustificazione. Che non c’è, non esiste: questo va detto chiaramente. Non si può rinunciare ad affermare la natura terrorista e fascista di quanto avvenuto nei giorni scorsi, ed è folle e letale anche il solo pensare a un nesso con altre situazioni. Sono d’accordo con il Ministro Del Rio: in Italia, e purtroppo non solo in Italia, c’è un evidente ritorno a evocare e a riferirsi a idee e a ideologie che sono state messe al bando dalla nostra Costituzione e sono state respinte nel momento in cui abbiamo deciso di essere uno stato libero e democratico. Il clima non è dei migliori, e spaventa perfino la leggerezza, l’inconsapevolezza, la superficialità, l’ignoranza, con cui certi simboli, certe parole di morte, di dolore, vengono riesumate. Non per questo dobbiamo stare zitti, in attesa che ‘passi la nottata’. Anzi, questo è il momento per evidenziare con determinazione e ostinazione l’anima stessa di un Paese che è nato perché ha scelto collettivamente di rifiutare la logica del terrore, della violenza, del razzismo

Isabella Sala
Il risveglio di una sottocultura razzista e fascista, in certi casi addirittura nazifascista, trova linfa nella paura del diverso in un contesto in cui tutti viviamo l’emergenza del problema immigrazione e dell’accoglienza profughi; ma non possiamo trasformare problemi mondiali, con cause complesse e strutturali, in semplificazioni e soluzioni urlate dalla politica per facili consensi quanto impraticabili nei fatti. Ci sono responsabilità politiche in capo ad ogni persona che ricopra ruoli di leadership. Gli amministratori e i politici hanno il dovere di aumentare la coesione sociale e diminuire, non certo fomentare, la tensione sociale. Impossibile in poche righe cercare di chiarire le responsabilità di ognuno: dalle cause dell’immigrazione forzata, ai Paesi in Europa che non fanno la propria parte, ai sindaci che accolgono o non accolgono pochi richiedenti asilo per comunità, al ruolo fondamentale dei media e di ogni cittadino, a una legge, la Bossi Fini, che va modificata. Prendere atto di un mondo cambiato è un dato di realtà, sapere cogliere l’opportunità che questo porta è la sfida dell’alta politica. De Gasperi diceva che lo statista guarda alla prossima generazione, il politico alle prossime elezioni. Io oso sognare ancora una politica che unisca i due concetti.

Qualcuno ha definito Luca Traini un “folle”, un “pazzo”, ma non sembra fosse in cura e anzi deteneva armi e munizioni con regolare licenza di tiro sportivo. Ciò dimostra, come rilevano in molti tra cui alcuni sindacati di Polizia, la troppa facilità con cui viene concessa questa licenza che oggi è quella più richiesta perché permette di detenere armi anche a chi non pratica alcuna disciplina sportiva. Come valuta la corsa alle armi che sta avvenendo nel nostro paese? 

Andrea Gnassi
Innanzitutto, rifiuto la motivazione del “pazzo” perché suona come una minimizzazione di qualcosa di più grave e strutturale. Certo, la componente individuale della follia ricorre sempre in episodi criminali, estremi ma senza dubbio il contesto socioculturale in cui l’aspetto del singolo sfocia in violenza non è secondario, anzi. Sul tema delle armi vedo una pericolosa, e anche in questo caso, superficiale rincorsa italiana a “mettere mano alla pistola” senza considerarne effetti e soprattutto esempi. Ci sono Paesi dove è acclarata la correlazione tra numero di omicidi, episodi di violenza e possibilità di accedere liberamente al possesso di armi da fuoco. La nostra Costituzione, le costituzioni dei Paesi europei, rifiutano da sempre la logica del “giustiziere fai da te” ponendo nella comunità, nello Stato, il compito e la responsabilità di garantire città e paesi sicuri e liberi. La risposta ai problemi, che ci sono ma come ci sono sempre stati, non può essere l’autodifesa, il fucile sotto il letto. Quello che accade dove ciò è consentito, dovrebbe essere portato come esempio di scuola. Non vogliamo vivere nel terrore di Columbine quotidiane. Ed è sorprendente, e mi si permetta anche spaventoso, che troppi partiti dell’arco cosiddetto “democratico” alimentino questa rincorsa o esplicitamente con la demagogia utile a un presunto “guadagno” elettorale o implicitamente con il silenzio.

Isabella Sala
Traini non è un “pazzo” ma un prodotto di una sottocultura che sogna il ritorno del fascismo e una idea di società che è antistorica. La sfida di oggi è la convivenza fra le differenze, ed è dimostrato che le società si sono arricchite da molti punti di vista praticando scambi economici, culturali, sociali; ciò oggi deve avvenire in una migrazione regolamentata, con quote e meccanismi che sono saltati da molti anni. Venendo alla domanda, certamente il tema della detenzione e dell’utilizzo delle armi è cruciale. Sei anni di licenza per il tiro sportivo, mi pare di capire senza la garanzia che la persona lo pratichi veramente, la possibilità di detenere varie armi, l’idoneità psicofisica, sono tutte situazioni che vanno vagliate e verificate. Se il mondo cambia, e i segnali non ci dicono che cambi con una maggiore consapevolezza individuale e sociale, devono essere modificate anche le regole, deve alzarsi la soglia di attenzione. La gravità del fatto di Macerata dal mio punto di vista è enorme; è la prima volta, da quanto mi risulta, che in Italia vi sia un atto del genere. Urliamo sempre, a gran voce, che siamo in una società diversa da quella della cultura delle armi degli Stati Uniti, è tempo di dimostrarlo con legislazione e fatti. E’ un segnale, che per fortuna non ha avuto esiti tragici, che deve servirci. Deve portare ad azioni concrete, che devono essere nella prossima agenda politica. Dobbiamo chiedere più Stato, più pubblica sicurezza, più giustizia, non più armi e più potere di detenerle e usarle.

Piergiulio Biatta
Il tentativo di catalogare l’attentatore e lo stragista come uno squilibrato, un malato di mente o come una persona instabile è una tipica tecnica che viene adottata dalle lobby delle armi negli USA per cercare di dimostrare che non vi sarebbe alcun legame tra i legali detentori di armi e il “folle” attentatore. Nelle stragi in USA, la maggior parte delle volte l’attentatore non è affatto un malato di mente o, per lo meno, non al punto da non permettergli di detenere legalmente le armi. Squilibrato lo diventa sempre dopo la strage: fino a cinque minuti prima era, per tutti, un cittadino onesto, incensurato, di condotta specchiata e possedeva armi ovviamente solo per le sue passioni sportive e per difendere sé stesso e i suoi cari “da aggressioni criminali e tiranniche”: così recita il mantra dei legali possessori di armi. La facilità con cui anche in Italia si può ottenere una licenza per armi è un grosso problema che abbiamo ripetutamente evidenziato e anche nei mesi scorsi con un comunicato stampa molto dettagliato che invito a leggere. Contrariamente al diffuso luogo comune, la legislazione italiana è di fatto sostanzialmente permissiva in materia di armi. Succede così che – come hanno messo in evidenza numerose inchieste giornalistiche – negli ultimi anni sempre più persone hanno fatto ricorso alla licenza per “uso sportivo”: questa licenza sta diventando il modo più semplice per avere armi in casa anche da parte di tutti coloro che non hanno alcuna intenzione di praticare le discipline sportive. Luca Traini, l’attentatore nazifascista di Macerata, era una di queste.

A Vicenza si tiene oggi la quarta edizione di HIT Show, la manifestazione fieristica e salone delle cosiddette “armi comuni”. Da anni numerose associazioni di Vicenza, insieme all’Osservatorio OPAL e a Rete Disarmo, chiedono maggior trasparenza e regole più rigorose, tra cui il divieto di accesso ai minori e di sostegno a campagne che intendono promuovere leggi meno restrittive sulle armi. Qual è la sua posizione riguardo a queste e altre criticità? Questa fiera non rischia di incentivare la diffusione delle armi?

Isabella Sala
Sono d’accordo nel regolamentare in modo il più possibile stringente le modalità espositive e di visita, nel rispetto della legge e delle autonomie e ruoli di ogni soggetto coinvolto. Come assessore alla pace, nel rispetto dell’articolo 2 dello Statuto del Comune e in linea con l’articolo 11 della Costituzione, cerco di promuovere una cultura rivolta alla risoluzione nonviolenta dei conflitti, non a promuovere la produzione e la vendita di armi. In questi anni, all’interno della mia delega, in collaborazione con la Casa per la Pace, abbiamo promosso laboratori di risoluzione nonviolenta e creativa del conflitto nelle classi, formazione per i docenti, e stiamo sostenendo un corso sulla mediazione umanitaria anche rivolta ad alcuni operatori comunali. Il conflitto, i modi diversi di vedere la vita fanno parte della vita stessa: è la gestione di questi che non deve essere violenta. E’ fondamentale educare i giovani alla convivenza e alla nonviolenza, all’accoglienza, contrastando la cultura del “nemico”. La responsabilità più grande è dei genitori, di tutti gli educatori e, a sostegno della famiglia sempre più in difficoltà in una società “sciolta”, della comunità tutta. Il sindaco ha scritto che non porterebbe, da genitore, a Hit Show suo figlio. Naturalmente mi associo, e aggiungo che, da madre, ho regalato molti anni fa al mio bimbo una pistola giocattolo. Non lo farei più. Non perché lo abbia condizionato, ma perché credo ogni nostro atto sia importante, è una scelta culturale.

Piergiulio Biatta
Fin dalla prima edizione di HIT Show, quattro anni fa, abbiamo evidenziato un problema fondamentale. HIT Show è, infatti, l’unico salone fieristico che assomma tre caratteristiche che ne fanno un evento quanto mai anomalo rispetto agli altri saloni fieristici nei paesi dell’Unione europea. Innanzitutto a HIT Show sono esposti tutti i tipi di “armi comuni” (per la difesa personale, per forze dell’ordine e private securities, per il tiro sportivo, per le attività venatorie, per collezionismo, armi demilitarizzate, repliche di armi antiche, per il softair ecc., cioè di fatto tutte le armi tranne quelle propriamente definite “da guerra”) al quale è consentito l’accesso al pubblico e anche ai minori purché accompagnati da un adulto. Una notevole differenza rispetto, ad esempio, al maggiore salone europeo “IWA Outdoor Classic” di Norimberga dove, seppur siano esposte le stesse tipologie di armi, l’accesso è permesso solo agli operatori professionali accreditati ed è esplicitamente vietato l’ingresso – cito dal regolamento – “ai cacciatori, tiratori, membri di associazioni di caccia e tiro e tutte le persone che non operano a livello professionale nel settore armiero e ai minori di 18 anni”. Inoltre, e questa è un’ulteriore anomalia, a HIT Show non è esplicitamente vietata la promozione di petizioni e campagne di chiara rilevanza politica: negli anni scorsi sono state promosse iniziative a favore della modifica della legge sulla legittima difesa e finanche si sono tenute conferenze, con un esponente politico di una sola parte, volte a contrastare l’introduzione a livello europeo di normative più rigorose sulle armi. In sintesi: HIT Show non è, come i promotori intendono far credere, un mero salone espositivo per sportivi ed appassionati, ma è una chiara operazione ideologico-culturale a favore della diffusione delle armi. Ed è per questo che abbiamo chiesto alle Amministrazioni di Rimini e Vicenza, che sono i maggiori azionisti pubblici di IEG, di promuovere norme precise e rigorose: finora, di fatto, nulla è cambiato.

Lo scorso settembre, il Consiglio Comunale di Vicenza ha approvato all’unanimità una mozione che impegna l’Amministrazione comunale, in ragione della sua partecipazione azionaria in Italian Exhibition Group (IEG), ”ad esercitare la sua preziosa moral suasion nei confronti degli organizzatori di HIT Show, perché si arrivi al più presto e, comunque, prima della prossima edizione a definire un nuovo regolamento che riguardi sia i visitatori che gli espositori della manifestazione fieristica”. Anche in Consiglio Comunale a Rimini vi è stata un’interrogazione sullo stesso argomento. Nonostante questo impegno, al momento non è stata apportata alcuna modifica al Regolamento del Visitatore di HIT Show. Perché non si è arrivati ad una modifica del Regolamento?

Andrea Gnassi
Metto assieme le due domande per una risposta complessiva. A novembre, a seguito di una condivisibile interpellanza consiliare avanzata dal consigliere Kristian Gianfreda (Rimini Attiva) critico rispetto alle modalità di accesso dei minori alla manifestazione vicentina Hit Show, l’assessore Gianluca Brasini ha scritto al management IEG chiedendo spiegazioni. IEG ha risposto con una comunicazione tecnica molto dettagliata, in cui si sottolinea comunque il divieto espresso e inserito nel regolamento della manifestazione per i minori al libero ingresso se non accompagnati da adulti, così come al maneggiare armi. Per carità, risposta corretta e esaustiva, ma ciò non toglie il senso delle questioni sollevate da numerose associazioni e dalle iniziative consiliari di Vicenza e Rimini. Io credo che occorra uno sforzo in più rispetto a un articolo di un regolamento, in cui peraltro mi pare – ma posso sbagliare – non sono indicate sanzioni per i trasgressori. E questo sforzo non occorre solo nella direzione del controllo del rispetto di questa indicazione regolamentare, comunque necessario più che auspicabile, ma del messaggio che, in un mondo complesso e contraddittorio come quello attuale, si veicola in ogni cosa che facciamo. Io penso che se questa riflessione ‘culturale’ e ‘educativa’ la compie un consiglio comunale, un gruppo di associazioni, pezzi interi di società, essa possa appartenere anche a chi gestisce e organizza queste manifestazioni. Voglio essere chiaro: considero il dibattito di questi mesi intorno a Hit Show un’occasione di lavoro e uno stimolo utile a tutti per meglio decidere in futuro; e con ‘meglio’ mi riferisco all’interesse collettivo e al bene comune, a partire da quello dei ragazzi. Non mi interessa una polemica che occupa lo spazio di un mattino e poi viene dimenticata nei 364 giorni successivi. Se oggi c’è questa discussione è il segno di una sensibilità crescente, anche in ragione dei terribili fatti di sangue ultimi o meno, che non va snobbata o peggio dimenticata. Noi come Comune di Rimini facciamo e faremo in modo che non sia così. Oggi e in futuro.

Isabella Sala
In questi anni abbiamo dialogato molto nel reciproco rispetto con la Fiera e con molte associazioni e istituzioni. Nell’ottobre 2016 abbiamo organizzato un convegno con l’allora viceministro Bubbico, sostenitore dell’importante normativa europea di contrasto alla diffusione delle armi, con i rappresentanti dei produttori di armi e del mondo che opera per il controllo delle stesse. Abbiamo portato avanti, come amministrazione, l’attenzione che ci hanno chiesto molte associazioni verso i minori e per un regolamento condiviso. Ora, alle soglie di una nuova edizione, l’Amministrazione ha chiesto alla Questura e alla Fiera la massima attenzione nel verificare e sanzionare, secondo i termini di legge, ogni comportamento contrario alla normativa, in particolare il fatto che il minore non debba impugnare armi. Anche sul tema della diffusione di materiali e di campagne di informazione la fiera in questi anni si è impegnata a impedire campagne promozionali e “politiche” in modo ferreo. Ogni anno vengono compiuti a mio parere dei passi avanti nell’attenzione e nella sensibilizzazione di tutti. Il comune di Rimini ha dimostrato una attenzione che, vista l’importante presenza in IEG, potrà portare a un lavoro comune per la prossima edizione. Il timore delle associazioni, che condivido, non riguarda la cultura venatoria, ma la nuova cultura della diffusione di armi che sono specchio, insieme causa e conseguenza, di una cultura di violenza sempre più diffusa, nei pensieri, nelle parole, nelle azioni, e che va contrastata senza se e senza ma.

Piergiulio Biatta
Purtroppo, come ho detto, nonostante gli impegni assunti dall’Amministrazione comunale di Vicenza, il Regolamento di HIT Show non è cambiato ed è tuttora consentito ai minori, purché accompagnati da un adulto, di entrare a HIT Show. Non solo: addirittura quest’anno è stato reso gratuito l’accesso ai bambini al di sotto di sei anni, un ulteriore incentivo alla presenza di minori. Ma soprattutto tra le associazioni e comitati che sono ospitati in fiera ve ne sono alcuni che, dietro la facciata della “difesa dei diritti (!) dei detentori legali di armi” hanno come obiettivo dichiarato quello di fondare anche in Italia una lobby come la National Rifle Association (NRA) degli Usa. E sono proprio questi comitati ad avere il diretto sostegno di Anpam (Associazione Nazionale Produttori di Armi e Munizioni) che, insieme a Italian Exhibition Group (IEG), è uno dei promotori di HIT Show. Anzi, di più: Anpam, Assoarmieri e Conarmi, cioè l’intero comparto produttivo (Beretta, Fiocchi, Tanfoglio ecc.) e distributivo armiero italiano, sostengono la campagna di tesseramento a questi comitati. Ripeto: è un’operazione ideologico-culturale che non ha niente a che fare con una fiera espositiva e merceologica. La differenza con IWA di Norimberga, con la quale HIT Show intende competere, è sostanziale anche su questo punto: a Norimberga non vengono ospitati, e men che meno sostenuti, comitati che promuovono iniziative di chiara rilevanza politica ed ideologica. Non aver fatto nulla, nemmeno su questo, è una gravissima mancanza delle Amministrazioni di Rimini e Vicenza che non possono continuare a rimandare il problema.

Francesco Vignarca
Crediamo che due siano i compiti che le amministrazioni pubbliche devono ottemperare: promuovere regolamentazioni e favorire la massima trasparenza. Riteniamo che le amministrazioni comunali e provinciali di Rimini e Vicenza, che hanno nel loro insieme il maggior pacchetto azionistico di IEG, possano far valere la loro voce presso gli amministratori di IEG che, insieme con Anpam, organizza il salone fieristico HIT Show. L’anno scorso, voglio ricordarlo, era stato pubblicato sul sito ufficiale di HIT Show un Regolamento Espositori che indicava, seppur sommariamente, le armi che non possono essere esposte in fiera, ed un Regolamento Visitatori che vietava espressamente l’ingresso ai minori di 14 anni. A seguito delle pubbliche proteste di alcuni esponenti del mondo politico veneto e di alcune associazioni di cacciatori, Italian Exhibition Group modificò il Regolamento Visitatore reintroducendo il permesso di ingresso a tutti i minori purché accompagnati e rimosse il Regolamento Espositori giustificandosi dicendo che si era trattato di “un equivoco dovuto ad uno spiacevole refuso”. Da quel momento nulla è cambiato e riteniamo che la mancanza di regole e di trasparenza sia inammissibile per una fiera che punta a diventare l’appuntamento di riferimento in Italia e in Europa per il comparto armiero made in Italy. “Vicenza Oro”, il salone internazionale che si tiene sempre a Vicenza Fiere, è riservata esclusivamente agli operatori del settore e sfoggia un regolamento sulle filiere trasparenti, certificate, etiche ed eco-sostenibili. Perché HIT Show non può fare lo stesso?

 

Dalla Germania una rivoluzione del lavoro: la novità del nuovo contratto dei metalmeccanici. Intervista a Giuseppe Sabella

(Peter Steffen/dpa via AP)

La firma, avvenuta in questi giorni, del nuovo contratto dei metalmeccanici tedeschi porta con sé grosse novità per tutto il sindacato europeo. Quali sono? Ne parliamo con Giuseppe Sabella, direttore di Think-in e esperto di Industria4.0.

Direttore, come interpreta la notizia che arriva dalla Germania?

Al di là del fatto che si tratta di un qualcosa di sperimentale, che troverà nelle sue prime applicazioni il giusto equilibrio, l’introduzione delle 28 ore mi pare una novità di grande portata, destinata segnare l’inizio del mondo nuovo. Da anni ci diciamo che il lavoro è regolato ancora secondo i principi della fabbrica fordista, qui è evidente che si attacca il vecchio sistema al cuore: l’orario di lavoro.

I tedeschi si confermano ancora una volta l’avanguardia dell’economia e dell’industria in Europa. Cosa ha portato il sistema ad arrivare qui?

Innanzitutto direi la forte convinzione di IgMetall – il sindacato metalmeccanico – che questa era la strada da battere. Minacciavano uno sciopero a oltranza se le imprese non avessero accolto le loro richieste. Che, a dire il vero, riguardano anche la distribuzione della ricchezza. Ma la novità eclatante mi sembra quella relativa all’orario di lavoro.

Perché vede così importante questa novità?

Come dicevo prima, al momento la sua applicazione sarà limitata. Ma sono pronto a scommettere che la novità si estenderà a macchio d’olio, per usare una metafora cara ai meccanici, non solo in Germania ma anche in Europa. La conciliazione dei tempi di vita di lavoro è ciò che spinge a trovare nuove formule. La vita delle persone viene prima di tutto. La rappresentanza del lavoro sta ritrovando il suo orizzonte: è la centralità della persona.

La sua analisi ci sembra molto controcorrente. Ma non siamo nel tempo del trionfo della macchina, del digitale?

Anche nel cuore della rivoluzione industriale dell’800, la vita delle persone veniva sconvolta dalla macchina a vapore e dal nascente sistema di fabbrica. Nascevano in quel momento le 8 ore di lavoro, prodotto della grande volontà di preservare la vita delle persone e di conciliarne i tempi di vita e di lavoro. Siamo al medesimo giro di boa, è cambiato solo il tipo di macchina: non più il vapore ma il digitale.

“Non sarebbe sufficiente oggi un nuovo ’68: occorre qualcosa di più e di meglio”. Intervista a Mario Capanna

(ARCHIVIO ANSA/KLD)

Quest’anno cade il cinquantenario del ’68. Anno indimenticabile! In tutto il mondo occidentale, e non solo, i giovani creano  il “movimento studentesco”. In Italia, Francia, Germania E Usa, per limitarci ai più importanti, i giovani contestano un intero sistema. Nell’Est Europa inizia la “Primavera di Praga”, in America Latina nasce la “Teologia della liberazione”, sulla scia della Conferenza di Medellin. Insomma il mondo, pur nella diversità di situazioni, in quell’anno, visse una stagione di grande mutamento.

Per ricordare che cosa ha significato il ’68 per l’Italia, abbiamo intervistato un protagonista di primo piano di quel tempo:  Mario Capanna, leader del Movimento Studentesco milanese.

Capanna, lei è stato un leader, tra gli altri, indiscusso del movimento studentesco che ha dato origine al ’68. Partiamo da lei: perché il brillante studente della Cattolica di Milano, Mario Capanna, aderisce al “Movimento”? Cosa è scattato in lei? 

Era l’estate del 1967, all’Università Cattolica del tutto incredibilmente anticipiamo il ‘68 perché occupiamo l’università nel novembre del 1967. Il pretesto fu specifico perché in piena estate, quando gli studenti erano in vacanza, il Collegio Accademico decise un forte aumento delle tasse di iscrizione all’Università, portando la Cattolica ad essere una delle Università più care d’Italia. Quando rientrammo chiedemmo di vedere i bilanci e alla nostra richiesta fu ovviamente opposto un rifiuto, così che iniziò uno stato di agitazione dopo il quale si giunse all’occupazione, decisa da un’assemblea.

Il Rettore di allora, Franceschini, guida la reazione della polizia, violando tra l’altro per la prima volta la sacralità della Cattolica, cui noi opponiamo resistenza passiva e quindi veniamo portati via uno a uno. Da parte di noi studenti vi era già da tempo un sentimento critico nei confronti dell’Università: ci chiedevamo perché dovessimo leggere Marx o alcuni teologi di frontiera di nascosto. C’era un clima di chiusura che evidentemente non era più sopportabile.

Il fenomeno del ’68, che, come è noto, ha avuto una sua simultaneità planetaria, fu definito di “contestazione globale”. Ora la parola “contestazione”, nell’impoverimento linguistico di oggi, dà l’idea del bastian contrario cui nulla va a genio, nemmeno le cose giuste. Ma la parola contestazione ha radici nobili: deriva dal verbo latino “contestor” composto da cum, ossia “con”, e testis, che significa “testimone”. La contestazione è ciò che il testimone vede toccando con le proprie mani e quindi il suo dire è difficilmente smentibile. Il ‘68 è questa liberazione, prima individuale poi collettiva, in cui ad ogni critica corrispondeva sempre la costruzione di un punto di vista contrario e collettivo.

Qualcuno ha parlato del ’68 come una “rivoluzione degli intellettuali”, condivide questo giudizio?

No, perché a scendere in lotta sono soprattutto gli studenti ma un minuto dopo, basti pensare alle grandi lotte dell’autunno caldo, scendono in lotta milioni di lavoratori e di impiegati oltre che di intellettuali. È stata una rivoluzione culturale nel senso più ampio del termine, perché coinvolge persone comuni ed è per questo che ne stiamo ancora parlando.

Maestri e “cattivi” maestri. Per lei quali sono stati i Maestri e invece quelli, che poi, si sono rivelati “cattivi” maestri?

Questa questione è facilmente risolvibile sulla base della seguente osservazione: è innegabile che i poteri hanno frontalmente contrastato i grandi movimenti del ‘68 ricorrendo ad una violenza sistematica, perfino alle stragi, e quindi è innegabile che i poteri hanno spinto il mondo in una direzione esattamente contraria ai nostri obiettivi e auspici. La domanda è: dove hanno portato il mondo? Lo hanno portato all’attuale terza guerra mondiale a pezzi (secondo la definizione che ne dà Papa Francesco), ai mutamenti climatici, che sono arrivati al punto di pregiudicare il mondo, alla società dell’1%, dove l’1% possiede ricchezze superiori al restante 99%, come conseguenza della globalizzazione. I cattivi maestri non siamo stati noi, ma coloro che hanno opposto la loro violenza alle nostre pacifiche manifestazioni.

(DANIEL DAL ZENNARO/ANSA/PAL/SIM)

Rispetto agli altri Paesi, penso alla Germania, alla Francia e agli Usa, qual è la caratteristica del ‘68 italiano?

Anzitutto la durata. Da noi il ‘68 comincia addirittura nel 1967 e va avanti per tutto il biennio 68-69. Secondo, il fatto che praticamente già alla fine della metà del 1968 ad esempio in Germania e in Francia il movimento è già in spegnimento. Da noi vi è stata questa radicalità cui ha contribuito molto lo stesso mondo cattolico, nel 1968 si cominciano a vedere i frutti del Concilio Vaticano II, ad esempio i preti operai che vanno alla catena di montaggio e fanno apostolato in questa forma nuova. Il ‘68 italiano si configura come quello di maggior durata a livello mondiale.

Il Maoismo è stato, per alcuni, un mito negativo di quegli anni. In Francia ha portato ad una degenerazione del ’68 specie tra gli intellettuali. E’ così?

Tenga conto di una cosa: io, ad esempio, non ho mai portato il distintivo di Mao. Questo è per dire che noi della rivoluzione culturale eravamo assai poco informati in realtà, ma coglievamo il significato di fondo di un’idea di rivoluzione permanente. Quando Mao dice “sparate sul quartier generale”, cioè non passivizzatevi, continuate ad innovare idee, coglievamo questa idea di rivoluzione permanente che era incoraggiante. La rivoluzione culturale cinese come sappiamo non è stata tutta rose e fiori, però addirittura viene chiamato l’esercito per porvi fine non diversamente dalla repressione nei paesi occidentali.


Nella sfera della politica il mito era quella della “rivoluzione”. Ma quale rivoluzione? Per qualcuno, più tardi, la “rivoluzione” ha preso bruttissime strade…
 

Ecco vede la parola rivoluzione non va mai usata con leggerezza, perché è molto impegnativa. Per me la rivoluzione era pacifica, il ‘68 nasce e si mantiene rigorosamente pacifico. I primi episodi di violenza si verificano quando la polizia interviene. Questa è una prima discriminante. Dopodiché 99’una rivoluzione delle idee è per certi aspetti la rivoluzione più profonda: si realizza quella che i greci chiamavano metanoia, cioè conversione, un modo nuovo e alternativo di vedere il mondo. Per questo aggiungo una caratteristica pregevole del ’68: non è stata una rivoluzione consumata, in quanto non è caduta preda delle dinamiche simmetriche di quei poteri che voleva combattere. Il ’68, al contrario della rivoluzione francese, non si è dovuto appoggiare né ad un Robespierre né ad un Napoleone.

Per alcuni è stato il Movimento Operaio che ha salvato il ‘68 italiano. Nel senso che l’intreccio tra le lotte studentesche e quelle operaie dell’autunno    caldo del ’69 ha contribuito a dare maggiore robustezza e concretezza al 68‘.  Per LEI?

Credo di doverlo confermare, anche perché spesso abbiamo scarsa memoria storica. Si pensi al mondo del lavoro prima del ’68: la settimana lavorativa era di 48/52 ore la settimana, la Costituzione non entrava in fabbrica, addirittura c’erano i reparti di confino dove venivano mandati i lavoratori meno docili, come alla Fiat, dove si praticava lo spionaggio. Con il ’68 e l’autunno caldo del ‘69 si sono creati i consigli di fabbrica; i lavoratori sull’esempio degli studenti si riuniscono in assemblea; si ottiene la parità normativa tra operai ed impiegati; si strappano aumenti salariali uguali per tutti; addirittura i lavoratori strappano 150 ore all’anno in cui non lavorano, ma studiano per elevare il loro livello di cultura e di conoscenza. Il ‘”68” operaio potenzia e rafforza il ‘68 studentesco giovanile.

(Pino Farinacci/ANSA/CD)

Alcuni giornalisti e intellettuali hanno scritto, in questi giorni per ricordare l’avvenimento, che l’Italia ha avuto il ’68 che è durato più a lungo, circa dieci anni di più rispetto agli altri Paesi. Condivide questo giudizio? Se si, perché?

Io su questo sono abbastanza poco convinto, perché nel pieno degli anni ’70 siamo di fronte al terrorismo. Si badi, siamo di fronte a ben tre forme di terrorismo: quello di Stato (non a caso la strage di Piazza Fontana è passata con un nome ben preciso: “strage di Stato”); terrorismo di sinistra (BR ecc.); terrorismo fascista (Ordine Nuovo ecc.). Per quanto riguarda il terrorismo di sinistra non solo non è figlio del ’68, ma addirittura si configura come la negazione non riuscita del ’68. Ecco perché la periodizzazione ’68-’77 a mio avviso è indebita, proprio perché la seconda parte degli anni ‘70 è radicalmente diversa dall’esperimento del ’68. Viceversa è vero che nella prima parte degli anni ’70, con i movimenti femministi, sono anch’essi un prolungamento positivo del ’68.

Siamo alla fine della nostra “chiacchierata” Capanna. Nel ’68 c’era uno slogan: Ce n’est qu’un début, continuons le combat! Oggi può essere ancora attuale?

Lo slogan del Maggio francese, che non a caso viene ricordato, è molto pertinente, perché se aspettiamo che siano i governi a risolvere i problemi di cui parlavamo prima (della terza guerra mondiale a pezzi ecc.), aspettiamo invano. Viceversa la grande lezione strategica che viene dal ’68 è essenzialmente questa: quando le persone si mobilitano, quando le idee camminano su milioni di gambe di giovani uomini e donne si strappano conquiste importanti, cui ancora oggi parliamo; quando invece provale la passività e la delega i problemi non vengono risolti e quindi si moltiplicano e si aggravano. Non sarebbe sufficiente oggi un nuovo ’68: occorre qualcosa di più e di meglio.