Nasce un nuovo PD? Intervista a Marco Damilano

Marco DamilanoLe elezioni primarie del centrosinistra ci consegnano un PD galvanizzato, che ha dato prova, nel tempo dell’antipolitica, di grande tenuta. Ne parliamo con Marco Damilano, giornalista ed editorialista del settimanale L’Espresso.

Bersani ha vinto con grandissimo margine queste Primarie del Centrosinistra. Ora, però, vengono i problemi. Se è vero che ha dato di sé una immagine rassicurante, ma anche di leader combattivo, resto il punto che c’è quasi il 40% di elettori che ha scelto Renzi e che non è solo elettorato di centrosinistra.
Continua a leggere

Per un PD “liberal”. Intervista a Giorgio Tonini

Nel PD, in questi giorni, si discute molto di “Primarie”. Matteo Renzi, sindaco di Firenze, è già in pista da qualche giorno. Con il suo “camper” gira la penisola incontrando amministratori e simpatizzanti. Oltre al Segretario Bersani sono in campo altri esponenti del PD (Laura Puppato e Beppe Civati). Da segnalare la presenza in queste primarie di Bruno Tabacci e, quasi sicuramente (vuole garanzie che non siano un congresso “mascherato”), di Nichi Vendola. Altri, forse, se ne aggiungeranno (Rosi Bindi?). Insomma primarie affollate. Comunque saranno un’occasione di far conoscere la proposta di governo del centro-sinistra. E per il PD anche un modo per far emergere la sua anima riformatrice. Per parlare di questo abbiamo intervistato il Senatore Giorgio Tonini, esponente dell’area liberal del PD, autore- con il collega Enrico Morando – del libro, uscito in questi giorni edito da Marsilio, “L’Italia dei democratici”.

Continua a leggere

Tangentopoli: la vittoria del “gattopardo”? Intervista a Marco Damilano

Tra qualche giorno, precisamente il 17 febbraio, si compirà il ventennale di “Tangentopoli”. Su quella stagione i giudizi sono contrastanti: c’è chi dice, ipocritamente, che erano i giorni del “Terrore” (per via delle carcerazioni),  e c’è, invece, chi afferma che è stata una “rivoluzione”. Tra questi antipodi c’è spazio per una riflessione più articolata. Un punto però è acquisito: in quei giorni, crolla un sistema ormai esausto incapace di rinnovarsi. Di tutto questo parliamo con Marco Damilano, cronista politico di punta dell’Espresso, autore del libro, appena uscito in libreria, “Eutanasia di un potere. Storia politica d’Italia da Tangentopoli alla Seconda Repubblica” (Ed. Laterza, pagg. 328 € 18,00). Continua a leggere

Per un’etica costituzionale. La passione civile di Rodotà

Sicuramente Stefano Rodotà, fine giurista e filosofo, è stato , ed è, tra i più forti critici del berlusconismo politico-morale. Questo libretto, uscito per i tipi di Laterza, dal titolo “antico” Elogio del moralismo (pagg. 96, € 9,00) rappresenta, infatti, una piccola “summa” dell’alternativa morale e “costituzionale” al berlusconismo che ha fatto da padrone nel nostro Paese per troppi anni. Continua a leggere

Il tramonto della borghesia

Il fenomeno della“scomparsa della borghesia, si è accentuato fino a diventare il nervo scoperto di un paese in affanno, sostanzialmente fermo, barricato a difesa del proprio alto livello di benessere e incapace di proiettarsi verso il futuro. L’eclissi della borghesia è il comune denominatore che ha investito, con eguale intensità, la politica, l’economia e la società. Un virus che ha contagiato tutto e tutti, non risparmiando nessuno dei punti nevralgici del sistema”. Continua a leggere