Intervista a Padre Alex Zanotelli

Da Korogocho a Napoli sulla frontiera dei poveri  proclamando il Dio della Vita”. Intervista a Padre Alex Zanotelli.

Padre Alessandro Zanotelli, missionario comboniano, è stato per anni in Africa sulla frontiera dei più poveri della Terra. E’ stato direttore della rivista Nigrizia. Ora è da qualche anno a Napoli impegnato nel Rione Sanità.

Padre Alex, sei ritornato da qualche anno in Italia dopo l’importantissima esperienza vissuta in Kenia. Da Korogocho (una delle baraccopoli che circondano Nairobi) al rione Sanità a Napoli, qual è il filo rosso che tiene unite queste esperienze?

Penso che siano stati i poveri di Korogocho a rivelarmi la connessione. L’ultimo giorno che ho passato a Korogocho , il 17 aprile del 2002, mi hanno convocato per un momento di preghiera; è stato un momento bellissimo, durato tre ore, e alla fine mi hanno chiesto di inginocchiarmi in mezzo a loro e mi hanno imposto le mani sulla testa. Ad un certo punto un reverendo africano ha incominciato una lunghissima preghiera d’invocazione allo Spirito dicendo queste parole:”Papà dona a Padre Alex il tuo Spirito Santo, donaglielo con forza perché adesso possa tornare a convertire la sua tribù bianca”. Ora quello che lega le mie due esperienze è il fatto che io sono tornato per fare missione e convertire la mia “tribù bianca”. Cioè aiutare la mia “tribù bianca”, il popolo italiano, a capire che le decisioni che prende in campo politico, economico, finanziario ecc. hanno enormi ripercussioni sui poveri, cioè rendono la gente sempre più povera, sempre più schiacciata. E ho scelto di vivere qui. Ho scelto il Sud d’Italia perché è la zona più svantaggiata d’Italia, ho scelto Napoli perché è la città che ha più pasticci in Italia oggi. Ed ora vivo al Rione Sanità. E sono presente su tematiche tipo i rifiuti. Così sono passato dalla discarica di Nairobi, che è a fianco di Korogocho, alle discariche della Campania. Ed è la stessa logica, in fondo, con cui stiamo lottando. Io credo, sono un credente nel Dio della vita che mi ha inviato ad annunciare la buona novella ai poveri, i poveri non avranno mai buone novelle se davvero la “tribù bianca” non si converte.

Come si sviluppa il tuo nuovo impegno missionario sulla frontiera napoletana?

Mi sento profondamente missionario qui sulla frontiera napoletana, prima di tutto il luogo che ho scelto: il Rione Sanità. Un Rione del centro di Napoli pieno di problemi. Sono presente sulla frontiera dei Rom, degli immigrati. E’ davvero drammatica la situazione di questa gente e lavoro con loro. Mi dedico a tutto quello che rappresenta il problema dei rifiuti. Qui, come stanno ammazzando il pianeta, qui stanno ammazzando i campani con la politica dei rifiuti tossici e dell’incenerimento, cioè producendo tumori ecc. In questo senso io sono presente come prete e come missionario. L’altra grande frontiera missionaria è quella dell’acqua. Perché se passa la privatizzazione dell’acqua avremo, domani, cento milioni di morti di sete. Quindi sono davvero frontiere missionarie partendo anche da Napoli.

Parlando della triste vicenda dei rifiuti a Napoli hai detto che “la menzogna diventa verità”, perché?

Perché la cosa gravissima è che i mezzi di comunicazione, i media, parlano di tutto ma non dicono la verità delle cose. E difatti quello che è passato in Italia che cosa è stato? Che è arrivato Mago Merlino, due anni fa, con la bacchetta magica ha risolto il problema dei rifiuti a Napoli. Non ha risolto assolutamente nulla, anzi li ha aggravati. Terzigno, la lotta che c’è adesso, ma anche su altri fronti come Giugliano, Chiaiano ecc. ho detto parlando alla popolazione: “Guardate che lo scopo vostro, non è soltanto la difesa del vostro territorio, ma il far scoppiare questo bubbone dei rifiuti di Napoli, questa menzogna che è stata detta al popolo italiano”. Io dico che ci stanno ammazzando prima di tutto con i rifiuti tossici, cioè per vent’anni la Campania è stata lo sversatoio nazionale dei rifiuti tossici. C’è stato un accordo tra mondo industriale del Nord e Camorra, la camorra ha fatto il lavoro sporco di seppellire i rifiuti tossici in Campania. I rifiuti tossici producono diossina e questa produce tumori e malformazioni. Seconda cosa: la menzogna è stata sui rifiuti ordinari. Cioè quello che ci è stato imposto con il decreto 90 di Berlusconi, ma non era meglio il centrosinistra forse son tutti uguali, la legge 123 del 2008 impone alla Campania dodici megadiscariche, quattro inceneritori. Se i quattro inceneritori verranno mai costruiti, uno solo è stato costruito ad Acerra, se mai verranno costruiti ed entreranno in funzione noi campani dovremmo importare i rifiuti da fuori (non ne consumiamo abbastanza) per fare funzionare quattro inceneritori, e questo ci è imposto con la forza dell’esercito. Gli inceneritori producono altrettanto diossina, producono tumori. In un disastro come quello campano, imporre questo alla Campania, già martirizzata per i rifiuti tossici, per me è criminale.

Dal tuo “osservatorio” come vedi la Chiesa e la società italiana? Non ti sembra che entrambe siano attraversate da una “stanchezza” che impedisce a loro di fare dei percorsi di cambiamento?

Uso le parole di un grande Vescovo dell’America Latina Mons. Ramazzini, che è vescovo in Guatemala, che quando è stato a Napoli è venuto a trovarci. A lui ho chiesto: “Cosa pensi di noi cristiani d’occidente?” e lui ha risposto tranquillamente: “ma mi sembra che la vostra vita sia una vita schizofrenica: in Chiesa dite determinate cose, fuori vivete in tutt’altra maniera”. Quello che io sto vivendo a livello di Chiesa italiana è che siamo una Chiesa schizofrenica, cioè diciamo determinate cose es. che crediamo nel Dio della vita e giu e giu…poi su tante cose stiamo zitti. Cioè c’è una incapacità di tradurre la fede in scelte concrete economiche, sociali, ecologiche che mi spaventa. Il problema che poi vedo che è gravissimo è che davvero in questo senso la Chiesa non sta dando quello che dovrebbe dare in questo paese. C’è la Chiesa chiamata ad essere coscienza critica e purtroppo mi sembra che in questo momento non lo sia.

Quando eri direttore di Nigrizia hai denunciato più volte il traffico del commercio delle armi e la gestione affaristica della cooperazione allo sviluppo. Oggi punti il dito contro la menzogna di “O sistema”. Da chi è composto questo “sistema”?

Io punto il dito davvero contro “O sistema”. “O sistema” è come la camorra è chiamata qui a Napoli, ma secondo me è la definizione che possiamo applicare al sistema mondiale, che è un sistema economico-finanziario, più finanziario che economico che permette a pochi di vivere da nababbi: massimo il 20% si pappa l’83% delle risorse di questo mondo. Praticamente quest’anno la Fao ci dice che abbiamo oltrepassato il miliardo di affamati, non era mai successo nella storia. Quindi la profonda ingiustizia che c’è in questo sistema: che pochi stanno consumando tutto e per difendere il nostro stile di vita, noi stiamo spendendo somme incredibili in armi. L’anno scorso i dati del Sipri dice che abbiamo speso 1540 miliardi di dollari nel solo 2009. Perché questo? Perché ci armiamo fino ai denti per difendere che cosa? Il nostro stile di vita. Il nostro stile di vita e le spese in armi stanno pesando incredibilmente sull’eco-sistema, a tal punto che molti scienziati ci dicono che la situazione è gravissima, molti ci danno una cinquantina di anni per cambiare altrimenti dopo sarà troppo tardi. Cioè se a questo mondo tutti vivessero come viviamo noi avremmo bisogno di due pianeti Terra come risorse e di altri due pianeti Terra come pattumiera per buttare i nostri rifiuti. Questo sistema è insostenibile proprio per lo sperpero di energia che pochi fanno a questo mondo, per le armi che costruiamo per difendere il nostro stile di vita del 20% del mondo, che sta pesando enormemente sul nostro sistema. Stiamo andando adesso a Cancun, una città immensa, dove si troveranno tutti i ministri del mondo, agli inizi di dicembre, per tentare di risolvere il dramma dei cambiamenti climatici. Stiamo vivendo un momento incredibile, ecco perché io parlo di “O sistema”, è “O sistema” che ammazza e uccide, ammazza i poveri, ammazza con le guerre e sta ammazzando il pianeta.

Per finire: una volta scrivendo della situazione assurda di sofferenza che i poveri di Korogocho patiscono, hai , affermato che “Dio è malato”. Cosa intendi con questa espressione?

Non è espressione mia, io l ’ho usata in alcune mie lettere citando un poeta peruviano. Questo autore racconta di un bambina talmente disastrata che dice che : “quando io sono nata forse Dio era malato”. E’ un po’ una poesia. Quando si vivono momenti di sofferenza incredibile come quelli che ho vissuto a Korogocho, davanti ai drammi della gente, quando mi trovo davanti a questi drammi che viviamo in chiave mondiale, ecco la domanda che mi viene: “Ma Dio dov’è?”, “Dove sei?”, cioè se Dio è un papà, è una mamma allora dov’è questo Dio. Ma perché non reagisce? E’ chiaro, questa è la domanda. Io ho dovuto anche tentare una risposta camminando con i poveri, ma non ho risposte da dare , ma penso che non è certamente il Dio che pensiamo noi, cioè non è il Dio che con la bacchetta magica ci risolve i problema. Ricordo che il Papa visitando Auschwitz ha chiesto: “Dio dov’è?”. Penso che il Papa, secondo me, avrebbe dovuto aggiungere “Chiesa dov’eri?” “uomini dove eravate?” cioè se questi disastri avvengono, non puntiamo il dito su Dio, Lui punta il dito su di noi, questi sono problemi nostri, ecco la risposta che tenterei di dare. Il grande miracolo dobbiamo farlo noi e Dio ha fiducia in noi.

Ragionando sul PD. Intervista al senatore Giorgio Tonini

 

Giorgio Tonini è nato a Roma nel 1959. E’ giornalista professionista. E’ stato, negli anni dell’Università, Presidente Nazionale della Fuci (la Federazione universitaria cattolica italiana). Nella Cisl è stato stretto collaboratore di Pierre Carniti e Mario Colombo. E’ Senatore dal 2001. Nel Pd, durante la segreteria di Walter Veltroni, è stato responsabile dell’Ufficio Economico. Attualmente è uno dei leader dell’area veltroniana.  Come si vede è un protagonista del cattolicesimo democratico italiano.

 

 

 

Al di là della contingenza politica siamo davvero alla fine del berlusconismo? Non le pare che la predicazione berlusconiana, unita a quella leghista, sia entrata in profondità, grazie alla potenza mediatica, nella società italiana?
Non c’è dubbio, anche avvalendosi della potenza mediatica di cui dispone, il berlusconismo è stato ed è tuttora una narrazione nella quale si riconosce una larga parte della società italiana. In un certo senso, è anch’esso un’autobiografia della nazione. La novità di questi mesi è che il berlusconismo, proprio per la sua natura populistica, si sta dimostrando incapace di realizzare quelle riforme che sono di vitale importanza per il paese. Se ne stanno rendendo conto strati crescenti non solo della classe dirigente, ma della società italiana nel suo insieme. La stessa rottura con Fini nasce da lì.
Senatore Tonini, il Partito Democratico, ormai, ha più di  due anni di vita. E’ un partito “giovane”, però figlio di antiche tradizioni politiche italiane, eppure sfugge ancora la sua identità. Insomma qual’ è la “grande narrazione”  che propone il PD?
Il PD ha davanti a sé la stessa sfida con la quale devono confrontarsi tulle le forze politiche democratiche, riformiste, progressiste dell’Occidente: dopo trent’anni di egemonia del pensiero neo-conservatore, che ha teorizzato che solo la disuguaglianza è dinamica, è fattore di sviluppo e di progresso, dobbiamo riuscire a dimostrare che è vero esattamente il contrario, che solo politiche di inclusione e di coesione, solo riforme finalizzate alla riduzione della disuguaglianza, possono rimettere in moto la crescita, far uscire le economie occidentali dalla crisi. Ciò sarà possibile se sapremo liberarci dalla sindrome dell’assedio, per la quale compito della sinistra è difendere dalla destra le conquiste degli anni Sessanta e Settanta, e sapremo riconquistare alle nostre ragioni, ai nostri principi e valori, la parola cambiamento. Come recitava uno slogan cislino di trent’anni fa, anche oggi si tratta di “capire il nuovo per guidare il cambiamento”. C’è poco da difendere nell’Italia di oggi, c’è tanto da cambiare.
Nel documento dei 75 (quello della minoranza veltroniana doc) c’è un passaggio interessante riguardo una possibile strategia riformista: “l’alleanza da promuovere è tra chi ha bisogno del cambiamento, ma da solo non può realizzarlo (…)  e chi vuole il cambiamento, perché sa progettarlo, ha interesse a promuoverlo, ha le relazioni necessarie per realizzarlo, ha la forza necessaria per piegare le tante resistenze corporative che vi si oppongono”. Mi sembra questo uno snodo fondamentale, oserei dire una delle ragioni d’essere del PD. In concreto come realizzare questo?
Con politiche economiche e sociali che rovescino l’attuale sistema degli incentivi, che premia la rendita di posizione e quindi fotografa le disuguaglianze, con un sistema nuovo che premi il talento, l’impegno, i risultati, in modo da favorire equità e mobilità sociale. Questo rovesciamento va applicato innanzi tutto al sistema pubblico, che oggi gestisce più della metà del prodotto nazionale, ma con risultati assai deludenti sia intermini di efficienza e produttività, sia in termini di riduzione delle disuguaglianze. L’Italia ha bisogno che quella metà della sua ricchezza diventi un volano e non un freno allo sviluppo e, come avviene in tutti i paesi europei tranne il nostro, un fattore di superamento degli ostacoli economici e sociali alla piena cittadinanza, di cui parla l’articolo 3 della Costituzione.
Cercando di scavare in profondità: la politica del Novecento aveva le sue parole chiave (Democrazia, classe, libertà, ecc.) e le forze politiche cercavano di declinare, a loro modo, queste parole. Quali dovrebbero essere, secondo il PD, le nuove parole chiave?
Democrazia e libertà sono parole eterne, come uguaglianza e fraternità. Queste stelle fisse si devono esprimere oggi in politiche di innovazione: dobbiamo sostenere, premiare, incentivare l’innovazione. Resteremo competitivi, non diventeremo una colonia delle potenze emergenti, solo se sapremo innovare: le nostre conoscenze, le nostre produzioni, l’organizzazione stessa della nostra convivenza civile.  E’ una sfida drammatica, una sfida per la sopravvivenza e per la libertà, tanto più impervia se si tiene conto che stiamo rapidamente diventando una società vecchia.
Non le sembra grave la divisione nel movimento sindacale italiano? Non sarebbe ora, pur rispettando l’autonomia del sindacato, di lavorare per l’unità sindacale?
Ogni volta che il sindacato si divide, il PD soffre, entra in fibrillazione. Perché le diverse storie e culture sindacali ci attraversano, il pluralismo sindacale si specchia nel nostro pluralismo, culturale e sociale. Ma anche e soprattutto perché le divisioni sindacali rendono più difficile il cambiamento sociale. C’è quindi un grande bisogno di una nuova stagione di unità sindacale e il PD deve impegnarsi a fondo per favorirla e promuoverla. Naturalmente, non si tratta di dar vita ad una unità qualunque. L’unità possibile e necessaria, a mio modo di vedere, è quella che si realizza sulla base di tre principi fermi: l’autonomia dalla politica di schieramento, di governo come di opposizione; il riformismo, ovvero la cultura del cambiamento e dell’innovazione, contro il massimalismo conservatore; la partecipazione dei lavoratori alle scelte del sindacato e del sindacato nell’impresa.
Un argomento polemico, che spesso si sente ripetere, è quello del disagio dei cattolici dentro il suo partito. E’ reale questo?
Di solito se ne parla a sproposito, come di un rischio di scissione. In realtà, il pericolo che più corre il PD è quello dello scisma sommerso e silenzioso di una parte importante dell’elettorato, quella decisiva per vincere, la parte che non potrebbe riconoscersi in un PD che si rassegnasse a diventare l’ennesima metamorfosi della storia della sinistra tradizionale: mi riferisco agli elettori delle regioni diverse da quelle che un tempo si definivano “rosse”, ai ceti produttivi, ai giovani e certo anche ai cattolici. Un PD che rinunciasse a rendersi abitabile e attraente per queste fasce di frontiera dell’elettorato non solo non sarebbe più il PD, ma regalerebbe al berlusconismo in crisi un immeritato supplemento di sopravvivenza.

Il folklore della politica

C’è un sostantivo che si sta usando, in questi giorni tragicomici, nel linguaggio della politica in maniera abusiva e “ideologica” (nel senso che viene utilizzata come “falsa coscienza del reale” ovvero , detto in altri termini,  per nascondere  e giustificare la realtà): la parola è folklore.
Come si sa folklore richiama, cito da Wikipedia, le “tradizioni arcaiche provenienti dal popolo, tramandate oralmente e riguardanti usi, costumi, leggende e proverbi, musica al canto alla danza, riferiti ad una determinata area geografica o ad una determinata popolazione”. Folklore sono le sagre popolari di diverso tipo. Insomma una parola “innocente” (anche se per il grande filosofo napoletano Giambattista Vico il termine richiama i “rottami del passato”) ed anche, per certi versi, interessante (esistono corsi universitari ). E fin qui, ci mancherebbe, niente di male.
Vi sono stati alcuni episodi nei quali la parola è stata usata in maniera fuorviante: incomincia il Premier, Silvio Berlusconi, quando, a proposito della visita di Gheddafi,  ha definito il comportamento umiliante del Rais libico nei confronti delle ragazze, “invitate” alle sue “lezioni” sull’Islam, e dell’Italia come “folklore”. In realtà quel tipo di comportamento era una arrogante  pagliacciata di un dittatore venuto per fare affari. Così tanto attento all’amicizia con l’Italia che pochi  giorni dopo un peschereccio di Mazara del Vallo,  Ariete, veniva mitragliato da una motovedetta libica, donata dall’Italia alla Libia per respingere i disperati profughi provenienti dall’Africa. Il ministro leghista Maroni ha commentato così: “Io immagino che abbiano scambiato il peschereccio per una nave con clandestini, ma con l’inchiesta verificheremo ciò che è accaduto” . Però che “folklore” ministro!
Altra scena, qui i leghisti sono i protagonisti indiscussi, altro giro. Questa volta ci troviamo in Lombardia ad Adro, in provincia di Brescia. Qui il sindaco leghista, Oscar Lancini, ha inaugurato il nuovo Polo scolastico costruito ed arredato con il simbolo del “sole delle Alpi” (icona della Lega Nord). Il sindaco ha giustificato, questa scelta grave, affermando che quel simbolo fa parte dell’iconografia del Comune. Una autentica balla! Il simbolo del comune è un altro.
A conferma, poi, della scelta ideologica dedica il polo scolastico a Gianfranco Miglio (ideologo della Lega). Il Ministro Gelmini dapprima si congratula (un «progetto encomiabile che crea benessere ed entusiasmo», un vero e proprio “modello di riferimento”) poi , a cose fatte, smentisce («Francamente il sindaco di Adro ci ha abituato ad un certo folklore, ad un certo estremismo, che ovviamente io come ministro dell’Istruzione non condivido»).
Ancora una volta ecco la parola “magica” che mette a posto le cose: “folklore”. Questo non è “folklore” è ideologia! E’ folklore il “battesimo” con l’acqua del Po officiato da Bossi durante un raduno leghista? No, non è folklore è idolatria (come la mettiamo con la difesa del Crocefisso nelle aule? Le due cose sono antitetiche). E’ l’estremismo localistico che si esprime con queste manifestazioni inventandosi tradizioni che non sono mai esistite a scapito così della tradizione nazionale.
Allora c’è da essere preoccupati per il potenziale dirompente che questa “ideologia” porta con sé. Se questa è la base del “federalismo”….

L’oblio della nazione

I tempi furiosi della politica ci consegnano ogni giorno “materiale” su cui riflettere.
Tralasciando, per un attimo, la stretta attualità politica ma guardando, invece, nel “sottosuolo sociologico” della storia politica italiana,  emergono con nitida chiarezza i nodi “strutturali” della debolezza del nostro Paese.
Ebbene uno di questi è l’oblio della nazione.
“La nazione, affermava il francese Ernest Renan, è un plebiscito di tutti i giorni. In Italia, nell’ultimo mezzo secolo, le frequenti elezioni politiche sono state simili a un plebiscito di tutti i giorni. Ma quasi tutte hanno fomentato aspre divisioni fra gli italiani, perché sono state vissute come una scelta di regime in una sfida mortale fra il Bene e il Male”.
Così lo storico Emilio Gentile, grande studioso di fama internazionale del totalitarismo fascista, nel suo ultimo saggio  (Né stato né nazione. Italiani senza meta, Laterza Bari 2010, pag. 110) sul senso nazionale degli italiani, mette in evidenza subito, fin dalle prime righe del suo libro, una, tra le tante, debolezze del nostro Paese: appunto l’oblio della nazione.
E’ un saggio importante che esce alla vigilia del 150° anniversario dell’Unità dell’Italia e che sicuramente aiuterà a prendere coscienza dei limiti della nostra memoria collettiva.
“Una nazione, scrive ancora il discusso Renan, è una grande solidarietà, costituita dal sentimento dei sacrifici compiuti e da quelli che si è ancora disposti a compiere insieme. Presuppone un passato, ma si riassume nel presente attraverso un fatto tangibile: il consenso, il desiderio chiaramente espresso a continuare a vivere insieme”.
Stando così le cose, per lo storico Gentile, gl’italiani non hanno mai avuto il sentimento comune dei sacrifici compiuti insieme. E si sa quanto il passato ha diviso, e divide, gli italiani. E qui torna strategica la funzione della storia. Senza storia non si vive, si vive come gli animali (come ben ricordava il filosofo Nietzsche : “gli animali dimenticano subito e vagano in un presente senza storia”).
E qui l’analisi dello storico si fa spietata.
Riprende l’analisi, scritta sei anni dopo l’Unità d’Italia, da Massimo D’Azeglio. Il grande piemontese, infatti, non ha mai scritto nei suoi ricordi “fatta l’Italia bisognava fare gli italiani” , per lui gli italiani c’erano già quando fu fatta l’Unità d’Italia, ma proprio per questo egli pensava che gli italiani fossero i “più pericolosi nemici d’Italia”.  Perché gli italiani “hanno voluto fare una Italia nuova e loro rimanere gl’Italiani vecchi di prima” con tutte le loro lacune culturali e morali: “pensano a riformare l’Italia, e nessuno s’accorge che per riuscirvi, bisogna prima che si riformino loro”.
E 150 anni dopo i “nuovi italiani” auspicati dal D’Azeglio non ci sono ancora…ancora “vizi” antichi persistono e non si è mai visto nella storia costruire una nazione sull’arte di arrangiarsi o sui gol della Nazionale di Calcio.
Insomma la Nazione rischia di essere un vuoto simulacro portato in scena per copione, ma incapace di suscitare emozioni.
Ora Il mondo in cui viviamo è diviso in Stati nazionali. Ma l’Italia  sembra andare controcorrente: alla vigilia del 150° anniversario dell’Unità, il nostro paese è afflitto  da una grave crisi di sfiducia nella propria esistenza. Molti cittadini pensano che la nascita dello Stato unitario sia stato un errore e che una nazione italiana non sia mai esistita (vedi la propaganda leghista). E vorrebbero prendere un’altra strada; ma non sanno quale.  Così in un mondo di Stati nazionali, gli italiani rischiano di vagare, litigiosi e divisi, verso un futuro incerto e senza meta.
E’ ancora lunga , nonostante gli sforzi di Ciampi e Napolitano, l’opera di formazione della memoria storica italiana.