Le opposizioni a Papa Francesco. Intervista a Massimo Faggioli

Sono passati appena otto mesi dalla elezione al soglio pontificio del Cardinale Bergoglio. Papa Francesco continua a suscitare grande emozione nella Chiesa cattolica e anche fuori dalla Chiesa.  Eppure, in questi mesi, insieme all’entusiasmo è cresciuto una opposizione, minoritaria (un caso clamoroso è quello dei due giornalisti tradizionalisti  allontanati da Radio Maria), reazionaria e nostalgica. Ne parliamo con Massimo Faggioli, Professore di “History of Modern Christianity” alla University of St. Thomas (Minnesota – Usa).

Professore qual è la “geografia” politico-teologica di questa opposizione?

E’ variegata: ci sono opposizioni di tipo ideologico, principalmente dei nostalgici di una chiesa piu’ “escludente” che inclusiva, piu’ definita dai “valori non negoziabili” che da un approccio pastorale alle questioni concrete dei cristiani di oggi. Poi ci sono i tradizionalisti a tutto tondo, che sono sia dentro la chiesa che fuori, che vedono nel papa un parvenu della teologia rispetto al predecessore. Molti degli scettici di papa Francesco, buoni cattolici, sono sconcertati dal fatto che il papa possa essere popolare – come se fare il papa comportasse per forza essere incompresi e impopolari sempre e comunque.

Continua a leggere

“Il disordine è la polvere del potere”. Intervista a Dario Fo.

E’ uscito, postumo per Chiarelettere, un libro di Franca Rame. Dario Fo porterà in scena la sua Franca attraverso le parole e aneddoti di ‘In Fuga dal Senato’, il libro a cui la Rame ha lavorato fino alla fine, e guardando all’attualità. Il libro è già in ristampa a 14 giorni dall’uscita, è il racconto della sua esperienza di senatrice e delle battaglie di una vita. ”Sarà un insieme di monologhi e dialoghi. Recitero’ con tre attori, farò dei commenti e racconterò episodi legati al libro” dice Fo che debutta il 7 novembre a Genova. Sul libro abbiamo intervistato Dario Fo, è stata l’occasione, anche, per riflettere sugli ultimi avvenimenti della politica.
Continua a leggere

Democratici verso il Congresso: sarà il PD di Renzi? Intervista a Giorgio Tonini

Con le convention di Bari (Matteo Renzi) e Roma (con la presenza degli altri candidati: Cuperlo, Civati e Pittella) di sabato scorso è partito il Congressso del Partito Democratico. Un inizio segnato da polemiche sulle affermazioni di Matteo Renzi sull’amnistia. Resta, comunque, il fatto che questo Congresso è importante per il PD, in particolare per la sua identità. Ne parliamo con Giorgio Tonini, vicepresidente dei senatori del PD. Continua a leggere

La lista Bergoglio. I salvati da Papa Francesco durante la dittatura militare argentina

Un libro straordinario che , mette a tacere, una volta per tutte, le menzogne, uscite subito dopo la sua elezione al soglio pontificio, su Papa Bergoglio. Come si ricorderà, rilanciate da alcuni grandi quotidiani internazionali (come il New York Times e dal quotidiano argentino Paginas 12. Riprese poi, in Italia, anche da alcuni quotidiani), Bergoglio venne accusato di essere stato connivente con l’infernale dittatura dei militari argentini. Anzi, secondo l’accusa del giornalista Horacio Verbitsky, si era reso responsabile di una denuncia contro due suoi confratelli, Franz Jalics e Orlando Jorio. In realtà, come afferma Julio Strassera (il procuratore del processo contro la Giunta Militare argentina), erano, come dimostrato da libro, stati proprio i torturatori a far credere ai due gesuiti che fosse stato il loro ex provinciale, Jorge Bergoglio appunto, a denunciarli per la loro attività, definita dai militari, “sovversiva”.
Continua a leggere

Verso una destra europea? Intervista a Marco Damilano

Dopo la fiducia ottenuta dal governo la situazione politica si rimette in movimento. In particolare sul fronte del Centrodestra, dove la sconfitta politica di Berlusconi e dei falchi del PdL ad opera delle “colombe”,sta producendo un forte confronto tra lealisti e alfaniani. Ne parliamo con Marco Damilano, cronista parlamentare del settimanale l’Espresso.
Continua a leggere