Angelicamente Anarchico

Intervista a Don Andrea Gallo

Don Andrea GalloMi accoglie nel suo studio, che è l’archivio parrocchiale, nella Chiesa di San Benedetto di fronte al Porto di Genova. Un luogo molto amato da Don Gallo e, da un altro anarchico nello spirito, Fabrizio de André. Certe atmosfere del posto, infatti, rievocano alcune canzoni del grande Faber.  Ecco perché lui è “Angelicamente Anarchico”. Il che vuol dire esprimere un atteggiamento interiore, profondo, di libertà. Così per circa un’ora mi sono gustato la saggezza evangelica, e umana, di Don Andrea Gallo.

Don Andrea parliamo un pò di te: ti definisci come un “prete da marciapiede” , amico e fratello della gente che vive ai margini della società. Sono quarant’anni che fai questa vita e non molli, da dove ti viene questa carica?

“Prete da marciapiede” perché questa è la mia storia, è dove ho imparato la vita. Lo diceva pure Don Lorenzo Milani: “Io a questi figli di operai e contadini ho insegnato a leggere e a scrivere, a far di conto. Loro mi hanno insegnato la vita”. Il mio marciapiede è la vita. Così quando mi chiedono: “Don Gallo in quale Università ti sei laureato?” Rispondo: “La strada è stata la mia università”.  Quindi sono quarant’anni che sono qui nella Chiesa di San Benedetto. La mia carica? Questa viene perché sento l’appartenenza alla famiglia umana, la laicità. Una volta ho chiesto ad un teologo: “mi vuoi dire se i non credenti, gli agnostici, quelli di altre religioni sono figli di Dio secondo il dogma di Santa romana Chiesa, o no? Lui risponde: si!”. Quindi la carica è l’appartenenza all’umano, alla famiglia umana. I teologi lo dicono: “gratia supponit natura!”. Siamo figli di Dio tutti.

La tua partecipazione alla trasmissione di Fazio  e Saviano ha suscitato critiche nell’opinione pubblica ufficiale cattolica. Come ti sei sentito a leggere certe reazioni ?

Tu pensa l’Avvenire, il mio quotidiano cattolico, che scrive: “si trova sempre un prete vanitoso disposto a fare da scendiletto”. Ora dico se un giornale cattolico deve scrivere così, non citando il nome. Quindi questo non mi ha manco sfiorato. E’, invece, una amarezza per chi mi è amico e mi conosce, ma per me no. Perché quelli li conosco, questo è clericalismo,loro non sanno cos’è la mitezza di Gesù, è arroganza, è volere imporre a tutti i costi i principi evangelici e così facendo li annullano completamente perché non sono corrispondenti a quello che dice Gesù. Per questo mi sento di dire:io continuo. Quante volte mi sento dire: “tu ormai in questa Chiesa sei troppo stretto, ti dò una villetta, ti ritiri, vai con qualche ragazzo se vuoi continuare a seguire le comunità”. E io: “ma  io nella Chiesa Cattolica sono a casa mia, vuoi che me ne vada di casa?”. Ancora, perché continuo? Perché l’appartenenza al popolo di Dio, alla Chiesa Cattolica me l’han trasmessa i miei vecchi, la mia famiglia povera. L’essenzialità del Vangelo e l’appartenenza alla Chiesa anche con la sua struttura. Quante volte ho detto ai vescovi: “la correzione fraterna nella nostra Chiesa addirittura risale alle prime comunità cristiane, quindi Eminenza Lei non faccia tanti discorsi dia degli ordini ,perché conosco anche il Codice di Diritto Canonico e non mi interessa neppure che mi dica le motivazioni, io almeno per un anno obbedisco” . A Siri, che era il mio primo cardinale, ho detto: “Eminenza se lei mi dice che Don  Gallo deve uscire con la pentola in testa, io esco con la pentola in testa, ma il suo ordine deve essere coram ecclesia, coram populo”.

Sempre per parlare della trasmissione “Vieni via con me” i “movimenti pro life” avevano reclamato di poter partecipare per bilanciare la presenza di Peppino Englaro e di Mina Welby. Confesso che ho trovato esagerata la reazione di certi opinionisti. Il risultato è stato un manicheismo insopportabile. Qual è il tuo pensiero?

La trasmissione potrà essere criticata, approvata ma non era una trasmissione pro-morte, e allora dovevano venire quelli pro-vita. Allora potrei dire che a questo punto, potete criticare, potete lamentare, ma lì c’è un inno alla vita. Ancora una volta, vedi, è una difesa del proprio potere. Ormai, secondo me, non ci saranno più scontri di civiltà, di religione, ci sono gli scontri contro  gli enigmi della vita , e uno degli enigmi è la morte. Enigma vuol dire che non si capisce mai fino in fondo. Il male, la sofferenza, la sessualità. Vedi tutte le crociate ma il messaggio evangelico è proposta e non è imposizione, quindi senza arroganza e senza intolleranza. Partendo proprio dalla dottrina della Chiesa, di cui tutti sono figli di Dio, dobbiamo riconoscere che qualunque persona, donna, uomo ha il suo ethos e soprattutto dobbiamo ringraziare il Concilio Vaticano II che dopo secoli è il primo Concilio che difende i diritti di ciascuna creatura umana, dove finalmente è assodato da nostra Santa Madre Chiesa il primato della coscienza personale. Pio IX  addirittura alla fine dell’800  dice che chi sostiene il primato della coscienza è scomunicato immediatamente. Ma come facevano ad insegnare il Padre Nostro? Questo rapporto personale, Babbo, Papà! Quindi chi dice il contrario è eretico. E’ chiaro, me l’ha scritto un Cardinale: è vero quello che vai dicendo che la coscienza personale è dottrina certa nella nostra Santa Madre Chiesa tuttavia, caro figliolo, una coscienza si può dire retta se fa riferimento alla verità. A quell’eminentissimo ho detto: finalmente siamo in sintonia, perché Eminenza – è solo Gesù che dice che io sono la via, la verità – non la cerchiamo insieme? Non mi ha più risposto.

Parliamo della tua amata Chiesa. Ripeti spesso che il “Tempio può crollare”. In che senso Don Andrea?

Quando io dico il “tempio può crollare” è vero. Anzi sta crollando. A mio avviso la Chiesa è sede vacante. Noi crediamo ai vescovi, i successori degli apostoli, crediamo al Vescovo di Roma, mi piace dire come gli orientali del secolo X, primus inter pares. Nel Vangelo “tu sei Pietro, ama, pasci i miei agnelli”. Abbiamo uno scisma ancora più terrificante del secolo X. Quindi direi che il crollo è già in atto e non è mia l’espressione, lo dice da decenni Arturo Paoli, grande scrittore di spiritualità e testimone . La traccia che il Concilio dava di uscire dalla piramide verticale era creare la chiesa circolare: al centro Gesù, il popolo di Dio. E allora ecco la Lumen Gentium, ecco il popolo di Dio in cammino dove c’è l’ordine degli episcopi, dei presbiteri e dei diaconi con mediatore Gesù. Oggi chi governa? Le lobbies e in primis l’Opus Dei, è incredibile che addirittura si definiscono l’Opera di Dio. Lo Ior, Istituto per le opere religiose, la Compagnia delle Opere, di questa spiritualità di don Giussani, anticomunismo viscerale, una interpretazione gravissima del principio di sussidiaretà, S. Egidio, le nunziature Che cos’è tutto questo? Lo dirò con una battuta: un Cardinale per il mio cammino sul marciapiede, dove s’incontrano gli ultimi, mi richiamava alla prudenza al che io gli posi una domanda sincera: “Eminenza come si comporterebbe Gesù? E lui era molto seccato mi rispose: “ma se la metti su questo piano!” Su che piano la devo mettere? La mia non è una contestazione alla Chiesa ma un dono d’amore, la mia soprattutto non è mormorazione, glielo dico coram populo. Vorrei ribadire a questa domanda dei concetti fondamentali: Ecclesia, parlo della Chiesa Cattolica nel rispetto di tutte le altre Chiese, è sempre gloriosa. Pensa a quanti testimoni, soprattutto anonimi, martiri anche. Finché ci sarà un povero ci sarà sempre un testimone. Siate chicco di grano, cioè il cristiano per testimoniare la verità accetta il martirio. Ecclesia semper reformanda, anche in campo pedagogico deve trovare un nuovo linguaggio antropologico. Quindi una ,proposta nel rispetto di tutti auspico con il Cardinale Martini un Concilio Vaticano III con pochi temi: io metterei quello del linguaggio, un linguaggio nuovo.

Sei stato amico fraterno di Fabrizio De André. Tra “anarchici”  v’intendevate bene: lui a cantare le storie degli emarginati e tu a operare per la solidarietà nei loro confronti. Perché parli dell’opera del grande Faber come del “Quinto Vangelo”?

Si quella del “Quinto Vangelo” è stata una risposta che ho dato a una domanda che mi fece, scherzando, il mio Cardinale su quanti sono i Vangeli canonici. Li sai? Risposi: quattro, ma Eminenza io ne ho un quinto. E lui: e lo so i Vangeli apocrifi. Ma quali apocrifi, la strada! Il quinto Vangelo secondo De André. Eminenza non le sembra che la strada in direzione “ostinata e contraria” sia la sintesi del cammino del cristiano? De André parla all’uomo e sveglia il dubbio che Dio esista, questo è un Vangelo, una buona notizia. Tutta l’opera di De André la sua poesia, la sua musica, il suo canto viaggia su due binari: il primo è l’ansia per la giustizia sociale, lui educato dai borghesi. Il secondo è che un nuovo mondo è possibile. Allora che città vogliamo? La polis greca che esclude o la Civitas Dei di Sant’Agostino? Sant’Agostino dice che la “civitas è semper augescens”. Ma non militarmente. Allora ecco la conversione. C’è un documento dell’81 della Conferenza Episcopale Italiana, “La Chiesa italiana e le prospettive del Paese” In questo documento si afferma che bisogna ripartire dagli ultimi. I Figli di Abramo hanno avuto il compito di abolire gli idoli: il potere, il denaro. “Non nominare il nome di Dio invano, sono Io l’unico Dio”. Allora ecco che si riscoprono i valori della tolleranza, dell’accoglienza, della condivisione, della partecipazione. Quindi il Fabrizio ha questo senso, che non traccia una strada, ma dice a tutti che hanno un dono, che ciascuno può trovare la propria emancipazione, il proprio riscatto. Come avviene? Ripartendo dagli ultimi. Ecco qui il mio camminare sul marciapiede. Che cos’è, quindi, Fabrizio se non un cristiano?

L’ultimo rapporto Censis parla di una società italiana “appiattita” e senza “desiderio”. Insomma una società spenta. Da dove ripartire, secondo te, per “rinascere” come Paese?

Siamo in caduta. Non lo dico solo io. Come ogni anno al Monumentale di Milano l’Arcivescovo celebra la messa per i caduti, quest’anno c’era un suo delegato. Il quale ha parlato di “eutanasia della democrazia”, che siamo tutti responsabili: singoli, istituzioni, tutti. Ora noi abbiamo una bussola: che è la nostra Costituzione Repubblicana, non c’è altro, che oltretutto è una conquista. La Costituzione non è solo riferimento alla Resistenza ma anche, come ricorda Dossetti, alla seconda guerra mondiale. La sintesi della Costituzione è questa: l’Italia è una Repubblica, Res pubblica, casa di tutti e non di pochi, Democratica, deve nascere dalla partecipazione dal basso, Laica, dove ci si rispetta, infine Antifascista. Questo non è un optional. Il fascismo è l’empietà. Quindi la bussola l’abbiamo, si tratta di prendere coscienza e di riscoprire quelli che sono i valori della democrazia. E’ fatica quotidiana che però porta alla letizia, al gusto della vita.

Verso la fine del berlusconismo? Intervista ad Eugenio Scalfari

La prossima settimana con il voto delle due Camere sulle mozioni di sfiducia sapremo quale sarà il destino del governo Berlusconi. Molti osservatori si interrogano sul futuro politico dell’Italia in questa complicata transizione. Ne parliamo con Eugenio Scalfari fondatore del quotidiano “La Repubblica”.

Direttore Scalfari, la storia politica italiana sta vivendo un periodo assolutamente convulso. Davvero siamo alla fine di un’epoca, quella berlusconiana? Siamo alla vigilia, come ha scritto recentemente su Repubblica Massimo Giannini, di un “nuovo 25 Aprile”? Oppure sarà un “nuovo 8 settembre”?

Purtroppo non credo che siamo alla fine dell’epoca berlusconiana. Siamo probabilmente alla fine del governo Berlusconi ma il berlusconismo è una delle costanti degli italiani, una sorta di fiume carsico che di tanto in tanto emerge e che si chiama demagogia, furbizia, prevalenza dell’egoismo rispetto al bene comune. Di volta in volta questo fiume carsico ha assunto diverse denominazioni; si è chiamato crispismo, fascismo, doroteismo, craxismo, berlusconismo. Le forme furono profondamente diverse e determinate dai diversi contesti, ma la natura di questo fenomeno è sostanzialmente la medesima ed è quel tipo di Italia rispetto alla quale noi ci sentiamo stranieri.

Cosa lascia in “eredità” il “berlusconismo”?

L’eredità del berlusconismo è quella di cui alla risposta precedente.

Una delle tante battaglie del quotidiano Repubbica, da Lei fondato, è stata quella per fare dell’Italia una “democrazia compiuta”. La svolta di Fini favorisce questo percorso, oppure la transizione italiana è ancora lontana dall’essere compiuta?

La svolta di Fini è un tassello per una democrazia compiuta. Forse l’avvio di un confronto civile tra una destra europea e una sinistra altrettanto europea, sempre che l’Europa abbia un futuro, del che allo stato dei fatti può sorgere più di un fondato dubbio.

Il PD è ancora alla ricerca di se stesso. E le primarie milanesi ne confermano la debolezza. Quali sono, secondo lei, i punti fermi di un partito autenticamente riformista?

Effettivamente il Pd ha un problema identitario che non è stato risolto. I punti fermi di un partito riformista furono posti da Veltroni al Lingotto due anni fa e con qualche aggiornamento restano ancora quelli. Putroppo la classe dirigente attuale di quel partito è una nomenclatura a tutti gli effetti e quindi non mi sembra in grado di riprendere il cammino. Il problema di un ringiovanimento della classe dirigente esiste ma non si risolve certo con la demagogia dei vari Renzi e neppure con quella, ben più raffinata, ma egualmente sconquassante di Vendola.

Guardando un po’ in profondità, si ha la percezione che la società italiana sia senza punti di riferimento capaci di uno sguardo lungo sui nostri problemi. Insomma un periodo “oscuro” pieno di “barbarie”. E’ Così? Oppure vede, nel caos, qualche segno di speranza?

ll caos è la premessa per l’emergere delle forme.

Lei è amico del Cardinale Carlo Maria Martini. Spesso nei vostri dialoghi, tra “persone che pensano” come direbbe il Cardinale, vi sono significative convergenze. Mi sembra un punto importante, a livello culturale, nel secolare dialogo italiano tra “Laici” e “cattolici”. Purtroppo non tutti nella Chiesa hanno l’inquietudine del Cardinale Martini, come vede la presenza della Chiesa oggi in Italia?

La presenza della Chiesa in Italia non è molto confortante. A livello di parrocchie, di oratori, ed anche di parecchie diocesi si può registrare un desiderio evangelico apprezzabile, che si riflette anche in molti settori del volontariato cattolico. Questa è la Chiesa che avrebbe voluto e vuole il Cardinal Martini, con la quale un dialogo da parte laica è certamente possibile; ma è purtroppo una Chiesa minoritaria.

L’Italia è un paese per giovani?

“(…) Questo Paese, il tuo Paese, non è più un posto in cui sia possibile stare con orgoglio. (…) Quello che puoi vedere è che tutto ha sempre meno valore in una società divisa, rissosa, fortemente individualista, pronta a svendere i minimi valori di solidarietà e di onestà in cambio di un riconoscimento degli interessi personali, di prebende discutibili, di carriere feroci fatte su meriti inesistenti. (…) Scegli di andare dove ha ancora un valore la lealtà, il rispetto, del merito e dei risultati (…) Dammi retta questo è un Paese che non ti merita”.

Ecco questi sono alcuni passaggi della “lettera aperta” al figlio scritta da Pier Luigi Celli, top manager di lungo corso (già direttore generale della Rai), apparsa su “Repubblica” l’anno scorso, proprio di questi tempi, che ha scatenato poi una vera e propria bufera sui media. Certo quelle parole di Celli sono dure e fanno male, non lasciano scampo agli illusionisti di ogni sorta. Ed a ben guardare anche gli avvenimenti recenti forse, in un certo modo, ne sono la conferma (in primis la fuga dei cervelli, un fenomeno triste per il nostro paese).

Ora, dopo un anno, Celli torna sull’argomento con questo libro, La generazione tradita (pagg. 144), uscito per i tipi della Mondadori. Un libro schietto, come è l’autore, dove non si risparmiamo critiche, ed autocritiche, alla classe dirigente italiana per non essere stata all’altezza delle sfide storiche a cui doveva rispondere. Una “classe” incapace di costruire futuro per esempio ad una domanda di una giovane laureata che cosa dovesse fare per uscire da un futuro di precarietà, L’illusionista per antonomasia (lasciamo indovinare chi è) gli risponde che deve sposare un ricco. Una risposta cinica, crudele, da irresponsabile).

Il libro denuncia, senza mezzi termini, una struttura sociale, quella della società italiana, in cui gli “adulti sono contro i giovani”. I termini della questione sono noti. Non passa anno che gli indicatori economici e sociali non fanno che confermare questo. Ecco alcuni dati: oggi, in Italia, un terzo della popolazione giovanile è senza lavoro, con un aumento del 4,9%. Le assunzioni a tempo indeterminato, in questo periodo, sono calate del 30%, e le assunzioni sono quasi tutte fatte con contratti temporanei: contratti a progetto, finte partite Iva, ecc. E’ la precarietà, scambiata per flessibilità, un lavoro sottopagato e senza garanzie. Con il risultato che il 90% dei posti di lavoro cancellati dalla crisi è lavoro a tempo determinato. Così il 60 % dei disoccupati in Italia ha oggi meno di 34 anni. Peggio. di così…

Questa è la “generazione tradita” cui questo Paese continua a negare un futuro. Ed è quella senza rappresentanza (dai partiti al sindacato passando per le imprese). L’analisi di Celli apre uno squarcio su questa amarissima realtà. All’autore non fa difetto la passione civile, ed anzi con il suo lavoro, è Direttore generale della Luiss, è a stretto contatto quotidiano con il mondo giovanile.

E dei giovani troppo spesso si parla a sproposito, con grande banalità. E il tanto sbandierato merito è diventato una ideologia stucchevole. “La logica del merito – scrive Celli – gode di un consenso persino imbarazzante, talmente generalizzato da divenire una sorta di giaculatoria stucchevole. Ne parlano i politici, che si guardano bene dall’applicarlo nella scelta di collaboratori e di futuri colleghi. Ne fa uso abbondante la logica parlata della pratica manageriale, salvo poi convenire che è forse più utile sulla base delle fedeltà esibite di quanto non serva puntare su competenza e affidabilità”.

Certo queste pagine sono amare. Lasciano un poco di sfiducia. Ma forse una delle vie da percorrere è certamente quella della ripresa del dialogo tra le generazioni.

Il compito per una società davvero “aperta” è quello di riannodare i fili del rapporto tra le generazioni. In particolare questo è il compito principale per gli adulti. “Tornare a parlare avendo ripreso l’abitudine ad ascoltare; fermarsi, guardare con occhi finalmente caldi e complici . Rianimare uno ‘spirito di simpatia, di finezza, di discernimento’ che rimetta in circolo una sensibilità generosa. Forse è questo l’unico modo per riconciliarsi con quanti non capiamo e non ci capiscono più”.

Bill Emmot: Forza, Buona Italia!

Viviamo tempi aggrovigliati e l’infinita transizione politica, unita ad una situazione economica pesante, non fa che aumentare sempre più il pessimismo e lo scetticismo degli italiani sul loro futuro. Se poi a questo aggiungiamo l’incuria del territorio e dei beni culturali (vedi il caso del crollo della Casa dei Gladiatori a Pompei, della spazzatura a Napoli e dell’alluvione in Veneto per parlare solo dei casi più recenti) il quadro è da incubo…

Eppure esiste una Buona Italia che resiste e combatte contro la Mala Italia (fatta di mafie, degrado, corruzione e quant’altro).

E bene ha fatto Bill Emmott, già direttore del prestigioso settimanale inglese The Economist, a mettere in evidenza questo conflitto con questo suo libro, che sta facendo discutere l’opinione pubblica italiana, pubblicato da Rizzoli, Forza, Italia. Come ripartire dopo Berlusconi.

La lettura del volume offre numerosi spunti di riflessione.

“Se – si domanda Emmott – non c’è più speranza, come è possibile che mi sia imbattuto in aziende leader mondiali nella vendita di attrezzature per il fitness, occhiali da sole, abbigliamento in chacemire, aeromobili leggeri e molto altro, o in nuovi movimenti antimafia, o in città che hanno ritrovato una nuova vita postindustriale o sconfitto la delinquenza, o elaborato straordinari piani, come quello per il controllo dell’acqua alta di Venezia? Come mai ho incontrato giornalisti capaci di dire la verità su quello che sta succedendo e disposti a farlo? E’ evidente che si tratta di una lotta non facile, e non sempre vincente. Ma la Buona Italia c’è e combatte. Non sto cercando i pochi raggi di luce nelle tenebre, come far notare che Saddam Hussein in fondo era un buon padre di famiglia e che nella Corea del Nord s’intravede qualche scintilla di creatività. La Buona Italia è più di questo. Molto di più”.

Ecco, a parte l’ironia, questo è lo spirito con cui si è mosso per circa un anno Bill Emmot in lungo e in largo alla scoperta della Buona Italia.

Ne viene fuori un vero e proprio reportage, scritto con stile british, asciutto ed essenziale, a descrivere lo scontro tra la due Italie.

Ecco, allora, venire fuori dalle pagine la Buona Italia.

Così si parte dal Sud: dai ragazzi di Addio Pizzo e alla Confindustria Sicilia guidata da Ivan Lo Bello, in prima linea contro il racket mafioso del Pizzo. Ma il Sud vuol dire anche imprese che sfidano con successo i mercati mondiali. Colpiscono i casi dei Planeta e Settesoli leader nell’enologia. Così come, nel regno di Gomorra, c’è la Tecnam di Luigi e Giovanni Pascale che produce aerei leggeri. E risalendo su per la penisola ci si imbatte, ad esempio, nella storia di Brunello Cucinelli. Con la sua impresa “umanistica”, da poco infatti l’Università di Perugia gli ha conferito una Laurea honoris causa in Filosofia, leader mondiale nella produzione di pullover di chacemire. Senza dimenticare la robotica di Loccioni, oppure il polo tecnologicodi Ferrara. E diversi altri. Non mancano, ovviamente, i grandi nomi del made in Italy come Tod’s, Geox, Tecnogym, Luxottica e quello delle grandi banche italiane. Un occhio attento anche alla rinascita di Torino e della Puglia di Vendola (su di lui il giudizio Emmott è positivo quando mette in evidenza il globalismo e denunzia il “brezhnevismo” della burocrazia, ma poi, dice Emmott, non è conseguente sull’accordo di Pomigliano. Quindi un giudizio articolato il suo). E per finire nella Buona Italia l’autore mette anche alcuni bravi giornalisti italiani.

Nel suo libro, Emmot, non fa sconti alla politica, sia di destra che di sinistra, per cui, francamente è difficile immaginarlo come un pericoloso “sovversivo” (o “comunista” come la destra italiana l’aveva definito dopo che lui aveva criticato, qualche anno fa, Berlusconi definendolo come “incapace” a governare). Nel libro
c’è anche una intervista al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.

Il libro, infine, propone le riforme strutturali cui questo Paese ha bisogno se vuol restare nella competizione globale (dalla riforma elettorale all’università).

Alla fine ciò che emerge dalla lettura è che la maggior ricchezza dell’Italia sono gli italiani: “Il motivo – scrive Emmott – per cui l’Italia vola e non si schianta tragicamente al suolo, è che la sua parte buona le impedisce di farlo, reagendo a quella cattiva, riccaciandola indietro. Talvolta ci riesce appena in tempo. Potrebbe farlo ancora. Se lo si volesse abbastanza”. Appunto….

Intervista a Padre Alex Zanotelli

Da Korogocho a Napoli sulla frontiera dei poveri  proclamando il Dio della Vita”. Intervista a Padre Alex Zanotelli.

Padre Alessandro Zanotelli, missionario comboniano, è stato per anni in Africa sulla frontiera dei più poveri della Terra. E’ stato direttore della rivista Nigrizia. Ora è da qualche anno a Napoli impegnato nel Rione Sanità.

Padre Alex, sei ritornato da qualche anno in Italia dopo l’importantissima esperienza vissuta in Kenia. Da Korogocho (una delle baraccopoli che circondano Nairobi) al rione Sanità a Napoli, qual è il filo rosso che tiene unite queste esperienze?

Penso che siano stati i poveri di Korogocho a rivelarmi la connessione. L’ultimo giorno che ho passato a Korogocho , il 17 aprile del 2002, mi hanno convocato per un momento di preghiera; è stato un momento bellissimo, durato tre ore, e alla fine mi hanno chiesto di inginocchiarmi in mezzo a loro e mi hanno imposto le mani sulla testa. Ad un certo punto un reverendo africano ha incominciato una lunghissima preghiera d’invocazione allo Spirito dicendo queste parole:”Papà dona a Padre Alex il tuo Spirito Santo, donaglielo con forza perché adesso possa tornare a convertire la sua tribù bianca”. Ora quello che lega le mie due esperienze è il fatto che io sono tornato per fare missione e convertire la mia “tribù bianca”. Cioè aiutare la mia “tribù bianca”, il popolo italiano, a capire che le decisioni che prende in campo politico, economico, finanziario ecc. hanno enormi ripercussioni sui poveri, cioè rendono la gente sempre più povera, sempre più schiacciata. E ho scelto di vivere qui. Ho scelto il Sud d’Italia perché è la zona più svantaggiata d’Italia, ho scelto Napoli perché è la città che ha più pasticci in Italia oggi. Ed ora vivo al Rione Sanità. E sono presente su tematiche tipo i rifiuti. Così sono passato dalla discarica di Nairobi, che è a fianco di Korogocho, alle discariche della Campania. Ed è la stessa logica, in fondo, con cui stiamo lottando. Io credo, sono un credente nel Dio della vita che mi ha inviato ad annunciare la buona novella ai poveri, i poveri non avranno mai buone novelle se davvero la “tribù bianca” non si converte.

Come si sviluppa il tuo nuovo impegno missionario sulla frontiera napoletana?

Mi sento profondamente missionario qui sulla frontiera napoletana, prima di tutto il luogo che ho scelto: il Rione Sanità. Un Rione del centro di Napoli pieno di problemi. Sono presente sulla frontiera dei Rom, degli immigrati. E’ davvero drammatica la situazione di questa gente e lavoro con loro. Mi dedico a tutto quello che rappresenta il problema dei rifiuti. Qui, come stanno ammazzando il pianeta, qui stanno ammazzando i campani con la politica dei rifiuti tossici e dell’incenerimento, cioè producendo tumori ecc. In questo senso io sono presente come prete e come missionario. L’altra grande frontiera missionaria è quella dell’acqua. Perché se passa la privatizzazione dell’acqua avremo, domani, cento milioni di morti di sete. Quindi sono davvero frontiere missionarie partendo anche da Napoli.

Parlando della triste vicenda dei rifiuti a Napoli hai detto che “la menzogna diventa verità”, perché?

Perché la cosa gravissima è che i mezzi di comunicazione, i media, parlano di tutto ma non dicono la verità delle cose. E difatti quello che è passato in Italia che cosa è stato? Che è arrivato Mago Merlino, due anni fa, con la bacchetta magica ha risolto il problema dei rifiuti a Napoli. Non ha risolto assolutamente nulla, anzi li ha aggravati. Terzigno, la lotta che c’è adesso, ma anche su altri fronti come Giugliano, Chiaiano ecc. ho detto parlando alla popolazione: “Guardate che lo scopo vostro, non è soltanto la difesa del vostro territorio, ma il far scoppiare questo bubbone dei rifiuti di Napoli, questa menzogna che è stata detta al popolo italiano”. Io dico che ci stanno ammazzando prima di tutto con i rifiuti tossici, cioè per vent’anni la Campania è stata lo sversatoio nazionale dei rifiuti tossici. C’è stato un accordo tra mondo industriale del Nord e Camorra, la camorra ha fatto il lavoro sporco di seppellire i rifiuti tossici in Campania. I rifiuti tossici producono diossina e questa produce tumori e malformazioni. Seconda cosa: la menzogna è stata sui rifiuti ordinari. Cioè quello che ci è stato imposto con il decreto 90 di Berlusconi, ma non era meglio il centrosinistra forse son tutti uguali, la legge 123 del 2008 impone alla Campania dodici megadiscariche, quattro inceneritori. Se i quattro inceneritori verranno mai costruiti, uno solo è stato costruito ad Acerra, se mai verranno costruiti ed entreranno in funzione noi campani dovremmo importare i rifiuti da fuori (non ne consumiamo abbastanza) per fare funzionare quattro inceneritori, e questo ci è imposto con la forza dell’esercito. Gli inceneritori producono altrettanto diossina, producono tumori. In un disastro come quello campano, imporre questo alla Campania, già martirizzata per i rifiuti tossici, per me è criminale.

Dal tuo “osservatorio” come vedi la Chiesa e la società italiana? Non ti sembra che entrambe siano attraversate da una “stanchezza” che impedisce a loro di fare dei percorsi di cambiamento?

Uso le parole di un grande Vescovo dell’America Latina Mons. Ramazzini, che è vescovo in Guatemala, che quando è stato a Napoli è venuto a trovarci. A lui ho chiesto: “Cosa pensi di noi cristiani d’occidente?” e lui ha risposto tranquillamente: “ma mi sembra che la vostra vita sia una vita schizofrenica: in Chiesa dite determinate cose, fuori vivete in tutt’altra maniera”. Quello che io sto vivendo a livello di Chiesa italiana è che siamo una Chiesa schizofrenica, cioè diciamo determinate cose es. che crediamo nel Dio della vita e giu e giu…poi su tante cose stiamo zitti. Cioè c’è una incapacità di tradurre la fede in scelte concrete economiche, sociali, ecologiche che mi spaventa. Il problema che poi vedo che è gravissimo è che davvero in questo senso la Chiesa non sta dando quello che dovrebbe dare in questo paese. C’è la Chiesa chiamata ad essere coscienza critica e purtroppo mi sembra che in questo momento non lo sia.

Quando eri direttore di Nigrizia hai denunciato più volte il traffico del commercio delle armi e la gestione affaristica della cooperazione allo sviluppo. Oggi punti il dito contro la menzogna di “O sistema”. Da chi è composto questo “sistema”?

Io punto il dito davvero contro “O sistema”. “O sistema” è come la camorra è chiamata qui a Napoli, ma secondo me è la definizione che possiamo applicare al sistema mondiale, che è un sistema economico-finanziario, più finanziario che economico che permette a pochi di vivere da nababbi: massimo il 20% si pappa l’83% delle risorse di questo mondo. Praticamente quest’anno la Fao ci dice che abbiamo oltrepassato il miliardo di affamati, non era mai successo nella storia. Quindi la profonda ingiustizia che c’è in questo sistema: che pochi stanno consumando tutto e per difendere il nostro stile di vita, noi stiamo spendendo somme incredibili in armi. L’anno scorso i dati del Sipri dice che abbiamo speso 1540 miliardi di dollari nel solo 2009. Perché questo? Perché ci armiamo fino ai denti per difendere che cosa? Il nostro stile di vita. Il nostro stile di vita e le spese in armi stanno pesando incredibilmente sull’eco-sistema, a tal punto che molti scienziati ci dicono che la situazione è gravissima, molti ci danno una cinquantina di anni per cambiare altrimenti dopo sarà troppo tardi. Cioè se a questo mondo tutti vivessero come viviamo noi avremmo bisogno di due pianeti Terra come risorse e di altri due pianeti Terra come pattumiera per buttare i nostri rifiuti. Questo sistema è insostenibile proprio per lo sperpero di energia che pochi fanno a questo mondo, per le armi che costruiamo per difendere il nostro stile di vita del 20% del mondo, che sta pesando enormemente sul nostro sistema. Stiamo andando adesso a Cancun, una città immensa, dove si troveranno tutti i ministri del mondo, agli inizi di dicembre, per tentare di risolvere il dramma dei cambiamenti climatici. Stiamo vivendo un momento incredibile, ecco perché io parlo di “O sistema”, è “O sistema” che ammazza e uccide, ammazza i poveri, ammazza con le guerre e sta ammazzando il pianeta.

Per finire: una volta scrivendo della situazione assurda di sofferenza che i poveri di Korogocho patiscono, hai , affermato che “Dio è malato”. Cosa intendi con questa espressione?

Non è espressione mia, io l ’ho usata in alcune mie lettere citando un poeta peruviano. Questo autore racconta di un bambina talmente disastrata che dice che : “quando io sono nata forse Dio era malato”. E’ un po’ una poesia. Quando si vivono momenti di sofferenza incredibile come quelli che ho vissuto a Korogocho, davanti ai drammi della gente, quando mi trovo davanti a questi drammi che viviamo in chiave mondiale, ecco la domanda che mi viene: “Ma Dio dov’è?”, “Dove sei?”, cioè se Dio è un papà, è una mamma allora dov’è questo Dio. Ma perché non reagisce? E’ chiaro, questa è la domanda. Io ho dovuto anche tentare una risposta camminando con i poveri, ma non ho risposte da dare , ma penso che non è certamente il Dio che pensiamo noi, cioè non è il Dio che con la bacchetta magica ci risolve i problema. Ricordo che il Papa visitando Auschwitz ha chiesto: “Dio dov’è?”. Penso che il Papa, secondo me, avrebbe dovuto aggiungere “Chiesa dov’eri?” “uomini dove eravate?” cioè se questi disastri avvengono, non puntiamo il dito su Dio, Lui punta il dito su di noi, questi sono problemi nostri, ecco la risposta che tenterei di dare. Il grande miracolo dobbiamo farlo noi e Dio ha fiducia in noi.