Elezioni: L’ora della rimonta? Intervista a Marco Damilano

La campagna elettore è partita. Nulla è scontato nel suo esito finale. Come conferma anche un sondaggio, relativamente alla Lombardia, di Renato Mannheimer pubblicato oggi sul Corriere della Sera. Di questi sviluppi ne parliamo con Marco Damilano cronista politico dell’Espresso.

Damilano, dopo quella sorta di “Truman Show” che è stata la trasmissione “Servizio Pubblico” di Michele Santoro, Berlusconi ha recuperato, stando alcuni sondaggisti, punti nei sondaggi. Davvero siamo nell’ora della rimonta?
«Credo che il Pd faccia bene a preoccuparsi. L’apparizione di Berlusconi da Santoro, con quell’audience perfino esagerata, ha avuto l’effetto di evitare al Cavaliere il destino che più temeva: la marginalità. Ora Berlusconi è di nuovo al centro del ring. E non solo per effetto della comunicazione, ma anche per la sua capacità di stringere alleanze e accordi dal nord al sud, dalla Lega alla Sicilia, dalla Lombardia a Lombardo…».
Continua a leggere

Il dramma dell’Ilva. Intervista a Gianni Alioti

Nella serata di ieri la procura di Taranto ha notificato una nuova direttiva all’Ilva perché avvii entro cinque giorni lo spegnimento degli impianti sottoposti a sequestro nell’ambito dell’inchiesta per disastro ambientale. Ma secondo il ministro dell’Ambiente Corrado Clini l’operazione è impossibile: “Lo spegnimento – afferma – non si può fare in cinque giorni perché si tratta di un impianto molto complesso, tant’è che la procura chiede l’avvio dei processi”. Clini annuncia anche che la presentazione dell’Autorizzazione integrata ambientale  sarà pronta nei prossimi giorni. “Ho fiducia nella legge”, dice il ministro. Tra queste posizioni resta il dramma di una fabbrica e di una città. Una città che sta vivendo una “guerra tra vittime”. Per parlare di questo abbiamo intervistato Gianni Alioti, sindacalista della Fim-Cisl (responsabile dell’ufficio internazionale e dell’ufficio “ambiente e sicurezza”). Alioti è stato per anni Segretario regionale della Fim-Cisl della Liguria. E’ autore di due ricerche sulla Siderurgia: ha realizzato per l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Genova uno studio su: Siderurgia e territorio. Il caso di Genova Cornigliano (1995) e un altro studio per il BIC Toscana: Continua a leggere

I dubbi sulla Fiat. Intervista a Giuseppe Berta

Ieri pomeriggio, a Palazzo Chigi, l’incontro tra la Fiat e il governo. Si è concluso nella tarda serata con un comunicato congiunto in cui si riafferma, tra l’altro, la volontà di Fiat di rimanere in Italia. Le conclusioni del vertice sono state occasione, oggi, di riflessione nel mondo politico e sindacale. Nel parliamo con il professor Giuseppe Berta, docente all’Università Bocconi di Milano. Berta è un grande esperto di storia dell’industria e delle relazioni sindacali. Alla “Fiat-Chrysler” ha dedicato un saggio edito dalla Casa Editrice Il Mulino di Bologna.
Continua a leggere

Per un PD “liberal”. Intervista a Giorgio Tonini

Nel PD, in questi giorni, si discute molto di “Primarie”. Matteo Renzi, sindaco di Firenze, è già in pista da qualche giorno. Con il suo “camper” gira la penisola incontrando amministratori e simpatizzanti. Oltre al Segretario Bersani sono in campo altri esponenti del PD (Laura Puppato e Beppe Civati). Da segnalare la presenza in queste primarie di Bruno Tabacci e, quasi sicuramente (vuole garanzie che non siano un congresso “mascherato”), di Nichi Vendola. Altri, forse, se ne aggiungeranno (Rosi Bindi?). Insomma primarie affollate. Comunque saranno un’occasione di far conoscere la proposta di governo del centro-sinistra. E per il PD anche un modo per far emergere la sua anima riformatrice. Per parlare di questo abbiamo intervistato il Senatore Giorgio Tonini, esponente dell’area liberal del PD, autore- con il collega Enrico Morando – del libro, uscito in questi giorni edito da Marsilio, “L’Italia dei democratici”.

Continua a leggere

A cinquant’anni dal Vaticano II (1). Intervista a Vito Mancuso

Vito MancusoL’11 Ottobre 1962 si apriva a Roma, in San Pietro, il Concilio Ecumenico Vaticano II. Un evento straordinario, nella storia della Chiesa contemporanea. Desiderato e voluto dalla sapienza lungimirante di Giovanni XXIII. Così, per ricordare a cinquant’anni di distanza, abbiamo pensato di dedicare a quell’avvenimento una serie di approfondimenti. Incomiciamo, oggi, con una intervista al teologo Vito Mancuso. Mancuso è una delle voci più interessanti nel panorama teologico italiano ed europeo.
Professore, non si è ancora spenta nell’opinione pubblica la grande risonanza che ha avuto la morte del Cardinale Carlo Maria Martini. In particolare ha suscitato, e continua a suscitare polemiche l’”intervista-testamento” del Cardinale uscita sul “Corriere della Sera” dopo la sua morte. Lei, in un articolo su “Repubblica” di domenica scorsa, ha giudicato alcuni interventi di esponenti cattolici come “operazione-anestesia” sulla figura di Martini. Cosa intende esattamente con queste parole?
Continua a leggere