“La forza storica dei poveri”. Intervista a Leonardo Boff

La teologia della liberazione sta vivendo una nuova primavera, grazie anche a Papa Francesco. Nei giorni scorsi è stato ricevuto dal Papa il suo”padre fondatore”, il domenicano Gustavo Gutierrez. Per parlare di questa interessante stagione, che sta vivendo la Chiesa Cattolica, abbiamo intervistato Leonardo Boff, teologo della liberazione brasiliano. Lo incontriamo , insieme alla sua compagna Marcia Maria Monteiro de Miranda (attivista dei diritti umani in Brasile), a Bassano del Grappa, una delle tappe del suo affollatissimo tour italiano. Continua a leggere

Papa Francesco nella favela di Varginha: “Basta cultura dell’individualismo e dell’egoismo!”

Papa Francesco continua ad entusiasmare i giovani che partecipano alla “Gmg” di Rio de Janeiro. Questo che pubblichiamo è il testo del discorso fatto giovedì nella favela di Varginha. Il Papa ha richiamato, tra l’altro, la Chiesa ad essere “avvocata della giustizia e difensore dei poveri contro le disuguaglianze sociali ed economiche intollerabili che gridano al cielo”. Continua a leggere

Papa Francesco a Lampedusa contro la “globalizzazione dell’indifferenza”

Pubblichiamo il testo scritto dell’Omelia di Papa Francesco, pronunciata questa mattina a Lampedusa. Un monito forte contro la globalizzazione dell’indifferenza causata dalla cultura del benessere. Una visita storica, un appello alla solidarietà senza frontiere.

“Immigrati morti in mare, da quelle barche che invece di essere una via di speranza sono state una via di morte. Quando alcune settimane fa ho appreso questa notizia, che purtroppo tante volte si è ripetuta, il pensiero vi è tornato continuamente come una spina nel cuore che porta sofferenza. E allora ho sentito che dovevo venire qui oggi a pregare, a compiere un gesto di vicinanza, ma anche a risvegliare le nostre coscienze perché ciò che è accaduto non si ripeta.

Prima però vorrei dire una parola di sincera gratitudine e di incoraggiamento a voi, abitanti di Lampedusa e Linosa, alle associazioni, ai volontari e alle forze di sicurezza, che avete mostrato e mostrate attenzione a persone nel loro viaggio verso qualcosa di migliore. Voi siete una piccola realtà, ma offrite un esempio di solidarietà!

Continua a leggere

“In direzione ostinata e contraria”. Due testi di Don Andrea Gallo

Don Andrea Gallo è morto ieri, alle 17.45 com’è scritto nel comunicato della sua Comunità di San Benedetto al porto. Una vita spesa per gli ultimi, i dimenticati dalla storia degli uomini. I funerali si svolgeranno sabato  alle 11,30 nella Chiesa del Carmine a Genova, saranno presieduti dal Cardinale Angelo Bagnasco. Per ricordarlo pubblichiamo, per gentile concessione della Casa Editrice “Chiarelettere”, due testi (omelie) di Don Andrea tratti dal suo ultimo libro “In Cammino con Francesco. Dopo il Conclave Povertà,  Giustizia, Pace” (pagg. 171, € 12,00). Il libro tratta della Chiesa dei poveri. Quella Chiesa aperta a tutti e invocata da papa Francesco. È quella di don Gallo, come dimostra questo libro che, oltre a una prima parte dedicata ai mali della Chiesa e all’elezione del papa, raccoglie le omelie e gli interventi che don Gallo ha pronunciato in occasione di battesimi, funerali, matrimoni e altre occasioni andando incontro alla vita di tante persone. Il ricordo di De André, Pepi Morgia, Fernanda Pivano, il console del porto di Genova Paride Batini insieme al battesimo di Antonio, immigrato alla ricerca di una casa e di un lavoro, di Germana, Francesco, Matteo…: tutte storie toccanti, di autentica umanità, che compongono una ricchissima galleria di personaggi. Altrettanti capitoli di una comunione ritrovata nell’abbraccio di un prete che crede innanzitutto nell’uomo, nelle sue risorse, e che non smette di lottare per migliorare questo mondo. Continua a leggere