“Il disordine è la polvere del potere”. Intervista a Dario Fo.

E’ uscito, postumo per Chiarelettere, un libro di Franca Rame. Dario Fo porterà in scena la sua Franca attraverso le parole e aneddoti di ‘In Fuga dal Senato’, il libro a cui la Rame ha lavorato fino alla fine, e guardando all’attualità. Il libro è già in ristampa a 14 giorni dall’uscita, è il racconto della sua esperienza di senatrice e delle battaglie di una vita. ”Sarà un insieme di monologhi e dialoghi. Recitero’ con tre attori, farò dei commenti e racconterò episodi legati al libro” dice Fo che debutta il 7 novembre a Genova. Sul libro abbiamo intervistato Dario Fo, è stata l’occasione, anche, per riflettere sugli ultimi avvenimenti della politica.
Continua a leggere

Uguali e diversi nella società liquida

Un altro affresco di Zygmunt Bauman sulla nostra contemporaneità. Davvero interessante piccolissimo libro del sociologo polacco Baumann. Un maestro della sociologia contemporanea, ancora capace di splendide sintesi di l unga durata. Una vera e propria “sociologia della crisi”.

Spesso il pensiero di Baumann è stato replicato con banalità, facendosi, così, perdere la profondità del suo pensiero. Come si sa la sua definizione della contemporaneità come “società liquida” ha segnato da almeno vent’anni la riflessione sociologica dell’Occidente. Nella società “liquida” tutto viene messo in discussione: valori, sentimenti, antropologie, modi di produzione, comunità. Insomma di fronte alla globalizzazione e alla società liquida (che è l’altra faccia della globalizzazione) è tutto l’uomo ad essere messo in discussione.
Continua a leggere

Elezioni: L’ora della rimonta? Intervista a Marco Damilano

La campagna elettore è partita. Nulla è scontato nel suo esito finale. Come conferma anche un sondaggio, relativamente alla Lombardia, di Renato Mannheimer pubblicato oggi sul Corriere della Sera. Di questi sviluppi ne parliamo con Marco Damilano cronista politico dell’Espresso.

Damilano, dopo quella sorta di “Truman Show” che è stata la trasmissione “Servizio Pubblico” di Michele Santoro, Berlusconi ha recuperato, stando alcuni sondaggisti, punti nei sondaggi. Davvero siamo nell’ora della rimonta?
«Credo che il Pd faccia bene a preoccuparsi. L’apparizione di Berlusconi da Santoro, con quell’audience perfino esagerata, ha avuto l’effetto di evitare al Cavaliere il destino che più temeva: la marginalità. Ora Berlusconi è di nuovo al centro del ring. E non solo per effetto della comunicazione, ma anche per la sua capacità di stringere alleanze e accordi dal nord al sud, dalla Lega alla Sicilia, dalla Lombardia a Lombardo…».
Continua a leggere

La solitudine dei lavoratori

Quando c’è di mezzo la Fiat e la lotta degli operai della Fiat la loro vicenda diventa paradigmatica per tutto il Paese. E’ sempre stato così. Troppi intrecci, a volte non sempre trasparenti, legano la Fiat al nostro Paese.

A leggere il libro di Giorgio Airaudo (responsabile auto della Fiom-Cgil), La solitudine dei lavoratori (Einaudi Editore, pagg. 99, € 10,00), se ne trae ancor più la convinzione di questa vicenda paradigmatica per la società, per la politica italiana.
Continua a leggere

La “Nuova Tangentopoli”. Intervista a Peter Gomez

Gli scandali politici di questi giorni hanno fatto parlare di “Nuova Tangentopoli. Intanto ieri il Consiglio Federale della Lega Nord ha deciso di staccare la spina a Formigoni. Proponendo elezioni regionali ad Aprile insieme alle politiche. “. La situazione è in evoluzione. Non si esclude che si possano essere sorprese nelle prossime ore. Un sistema sta crollando Ne parliamo con Peter Gomez, direttore del sito del “Fatto Quotidiano” (www.ilfattoquotidiano.it). Continua a leggere