Fine del PD? Intervista a Giorgio Tonini

Grave è la crisi che sta attraversando il Partito Democratico. Le ultime vicende politiche (vedi l’elezione del Presidente della Repubblica) hanno fatto emergere un partito diviso. Ne parliamo con il senatore del PD Giorgio Tonini. Tonini è un esponente dell’anima liberal del Partito Democratico.
Continua a leggere

Servizi d’Intelligence e crisi Finanziaria. Intervista ad Aldo Giannuli

Un recente rapporto al Copasir (Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica), praticamente il comitato di controllo sui servizi segreti, gli 007 italiani hanno lasciato un allarme per le infiltrazioni cinesi nell’ambito dell’attività economiche italiane. La notizia è apparsa, recentemente, sul quotidiano la Repubblica. Abbiamo voluto approfondire il tema allargando l’orizzonte al ruolo che hanno i Servizi Segreti nella crisi finanziaria attuale. Ne parliamo con Aldo Giannulli, storico ed esperto d’Intelligence.
Continua a leggere

Scola e la laicità. Intervista a Stefano Ceccanti

La settimana scorsa Angelo Scola, arcivescovo di Milano, ha affrontato, durante il discorso di Sant’ Ambrogio, il tema della laicità dello Stato. Un discorso, quello del Cardinale ciellino, che ha suscitato molte discussioni. Vogliamo offrire ai nostri lettori una serie di interventi che ne evidenzino gli aspetti più controversi. Ne parliamo, oggi, con il senatore Stefano Ceccanti. Ceccanti è ordinario di Diritto Costituzionale all’ Università “La Sapienza” di Roma

Continua a leggere

I dubbi sulla Fiat. Intervista a Giuseppe Berta

Ieri pomeriggio, a Palazzo Chigi, l’incontro tra la Fiat e il governo. Si è concluso nella tarda serata con un comunicato congiunto in cui si riafferma, tra l’altro, la volontà di Fiat di rimanere in Italia. Le conclusioni del vertice sono state occasione, oggi, di riflessione nel mondo politico e sindacale. Nel parliamo con il professor Giuseppe Berta, docente all’Università Bocconi di Milano. Berta è un grande esperto di storia dell’industria e delle relazioni sindacali. Alla “Fiat-Chrysler” ha dedicato un saggio edito dalla Casa Editrice Il Mulino di Bologna.
Continua a leggere

Per un PD “liberal”. Intervista a Giorgio Tonini

Nel PD, in questi giorni, si discute molto di “Primarie”. Matteo Renzi, sindaco di Firenze, è già in pista da qualche giorno. Con il suo “camper” gira la penisola incontrando amministratori e simpatizzanti. Oltre al Segretario Bersani sono in campo altri esponenti del PD (Laura Puppato e Beppe Civati). Da segnalare la presenza in queste primarie di Bruno Tabacci e, quasi sicuramente (vuole garanzie che non siano un congresso “mascherato”), di Nichi Vendola. Altri, forse, se ne aggiungeranno (Rosi Bindi?). Insomma primarie affollate. Comunque saranno un’occasione di far conoscere la proposta di governo del centro-sinistra. E per il PD anche un modo per far emergere la sua anima riformatrice. Per parlare di questo abbiamo intervistato il Senatore Giorgio Tonini, esponente dell’area liberal del PD, autore- con il collega Enrico Morando – del libro, uscito in questi giorni edito da Marsilio, “L’Italia dei democratici”.

Continua a leggere