La teologia della liberazione sta vivendo una nuova primavera, grazie anche a Papa Francesco. Nei giorni scorsi è stato ricevuto dal Papa il suo”padre fondatore”, il domenicano Gustavo Gutierrez. Per parlare di questa interessante stagione, che sta vivendo la Chiesa Cattolica, abbiamo intervistato Leonardo Boff, teologo della liberazione brasiliano. Lo incontriamo , insieme alla sua compagna Marcia Maria Monteiro de Miranda (attivista dei diritti umani in Brasile), a Bassano del Grappa, una delle tappe del suo affollatissimo tour italiano. Continua a leggere
Tag Archives: chiesa cattolica
Scola e la laicità. Intervista a Stefano Ceccanti
La settimana scorsa Angelo Scola, arcivescovo di Milano, ha affrontato, durante il discorso di Sant’ Ambrogio, il tema della laicità dello Stato. Un discorso, quello del Cardinale ciellino, che ha suscitato molte discussioni. Vogliamo offrire ai nostri lettori una serie di interventi che ne evidenzino gli aspetti più controversi. Ne parliamo, oggi, con il senatore Stefano Ceccanti. Ceccanti è ordinario di Diritto Costituzionale all’ Università “La Sapienza” di Roma
A cinquant’anni dal Vaticano II (1). Intervista a Vito Mancuso
L’11 Ottobre 1962 si apriva a Roma, in San Pietro, il Concilio Ecumenico Vaticano II. Un evento straordinario, nella storia della Chiesa contemporanea. Desiderato e voluto dalla sapienza lungimirante di Giovanni XXIII. Così, per ricordare a cinquant’anni di distanza, abbiamo pensato di dedicare a quell’avvenimento una serie di approfondimenti. Incomiciamo, oggi, con una intervista al teologo Vito Mancuso. Mancuso è una delle voci più interessanti nel panorama teologico italiano ed europeo.
Professore, non si è ancora spenta nell’opinione pubblica la grande risonanza che ha avuto la morte del Cardinale Carlo Maria Martini. In particolare ha suscitato, e continua a suscitare polemiche l’”intervista-testamento” del Cardinale uscita sul “Corriere della Sera” dopo la sua morte. Lei, in un articolo su “Repubblica” di domenica scorsa, ha giudicato alcuni interventi di esponenti cattolici come “operazione-anestesia” sulla figura di Martini. Cosa intende esattamente con queste parole?
Continua a leggere
Ricordando L’Abbé Pierre…
Il 5 AGOSTO 1912 nasceva a Lione, in Francia, l’Abbé Pierre. All’anagrafe si chiamava Henri Grouès. Un grande della Francia del XX secolo. Prete cattolico, membro della Resistenza Francese, Deputato all’Assemblea Nazionale, fondatore della comunità di Emmaus (oggi presente in 36 Paesi). Continua a leggere
Nozze Gay? Un Si e un No (2). Intervista a Don Franco Barbero
Con questa intervista al biblista Franco Barbero offriamo il secondo approfondimento sul tema delle nozze gay. Don Franco Barbero, sacerdote di Pinerolo, è da sempre impegnato su tematiche di frontiera. Ricca la sua esperienza di accoglienza. Per il suo impegno, e per le sue posizioni teologiche, è un prete scomodo per il Vaticano. Così Il 25 gennaio 2003 viene dimesso dallo stato clericale e “dispensato dagli obblighi del celibato” con decreto (nel gelido burocratichese vaticano è il prot. n. 26/82) di Giovanni Paolo II, promulgato dall’allora prefetto della Congregazione per la dottrina della fede,cardinale Joseph Ratzinger . Nonostante tutto questo continua il suo ministero di accoglienza e di predicazione animando la Chiesa di base in Italia e in Europa.